Continuano i festeggiamenti per i 25 anni dalla nascita del Consorzio del Vino Orcia con la terza edizione di “DìVinOrcia”. Una giornata di degustazione dedicata agli operatori del territorio tra cui ristoratori, sommelier, blogger e giornalisti, in programma a San Giovanni d’Asso (Si) martedì 11 novembre a partire dalle…
Un novembre intenso e ricco di occasioni per raccontare l’identità contemporanea del vino gardesano. Il Consorzio Garda DOC sarà infatti protagonista di cinque eventi di rilievo nel panorama enologico nazionale, tra Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, portando in degustazione le sue etichette e contribuendo al confronto sui nuovi…
Pasticceria Pinel crea le Murrine, i cioccolatini dal cuore veneziano Dalla visione di Giulia Pinel nascono sette praline che coniugano i colori e la bellezza del vetro di Murano con l’artigianalità e i sapori del territorio Da Jesolo alla laguna, il gusto diventa arte: Pasticceria Pinel presenta le…
Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima della Valpolicella Classica. Allegrini presenta le nuove annate di Fieramonte Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2018 e La Poja Veronese IGT 2019, celebrando il vino come opera d’arte in continua trasformazione, specchio del tempo e della sensibilità…
«La mia terra è sempre stata vocata per la produzione di vino. Io voglio dare il mio contributo perché sia riscoperto il valore di questo territorio». Così ci racconta Tommaso Inghirami, produttore toscano e titolare della Tenuta di Grignano nel Chianti Rufina, quando gli chiediamo cosa pensa della…
Le Donne del Vino in Sardegna: viaggio studio tra vino, longevità e Blue Zone Dal 23 al 26 ottobre 50 socie guidate dalla presidente Daniela Mastroberardino alla scoperta dell’isola tra masterclass sui vitigni sardi, una tavola rotonda su “Vino e longevità Cinquanta Donne del Vino da tutta Italia,…
Fiasconaro svela, la sua esclusiva proposta per il Natale 2025. Il nome, che deriva dal greco bizantino e significa “luogo fresco”, non è una scelta casuale: Ypsigro era, infatti, l’antica denominazione del borgo di Castelbuono, terra natale della storica pasticceria siciliana e cuore pulsante della sua identità territoriale.…
Con i colori caldi della vendemmia e il profumo d’autunno, il Nero d’Avola torna a riempire i calici, portando con sé il racconto autentico della Sicilia. È un vino che parla di contrasti e armonie, come la sua terra; il Nero d’Avola unisce forza e finezza, calore e…
Salame Piemonte IGP e castagne: un autunno perfetto anche a tavola Il Salame Piemonte IGP è espressione della tipicità, della tradizione, dell’alta qualità della salumeria piemontese e del forte legame con il territorio di origine che comprende l’intera Regione Piemonte. Infatti, nell’impasto si utilizza solo vino rosso piemontese…