Il 4 novembre, presso l’Associazione CHIAMA MILANO, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del COLLIO DAY 2015, la cui seconda edizione si terrà il 12 novembre prossimo.

Presente il Presidente del Consorzio Robert Princic, che ha illustrato il progetto; si sono succeduti poi gli interventi di Stefano Cosma, profondo conoscitore del Friuli e del territorio del Collio, e Livio Zucchelli, rappresentante di Slow Food di Milano.IMG_3388

Un evento che coinvolgerà ben 8 città : Milano, Roma, Torino, Lucca, Bologna, Bari, Venezia e Napoli.

Ricordiamo che l’anno scorso si è festeggiato il 50° anniversario della costituzione del Consorzio Tutela Vini Doc Collio, nato nel maggio del 1964.

Il 12 novembre l’Italia si tingerà di giallo, sarà, infatti, questo un giorno dedicato ai vini bianchi del Collio, vini che ci vengono donati da questo lembo di terra friulana. È questo il Collio Day: un progetto congiunto del Consorzio Tutela Vini Collio e Slow Food Friuli Venezia Giulia, realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Gorizia, nato per promuovere un territorio dalla lunga storia vitivinicola, conosciuto in tutto il mondo per i suoi grandi vini bianchi e che ha saputo fare della tradizione e dell’innovazione i suoi punti di forza.

Il Collio Day si propone come un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’enologia e della cucina di un angolo del Friuli Venezia Giulia che nelle enoteche Slow Food dei capoluoghi italiani i produttori del Collio proporranno in degustazione le loro etichette più rappresentative: dagli autoctoni Friulano e Ribolla Gialla, al Collio Bianco, uvaggio simbolo del territorio, fino al Pinot Grigio coltivato nel Collio da più di 150 anni. I vini verranno abbinati a piatti e specialità culinarie friulane, che vedranno la partecipazione del Consorzio di Tutela del Formaggio Montasio DOP e i prodotti ittici di Sorgente del Gusto – Soc. Agr. Sterpo, partner dell’iniziativa. Inoltre, in alcuni ristoranti selezionati delle varie città, saranno in programma delle cene con menù dedicato ai vini e alla cucina del Collio.IMG_3390

Il “Collio Day” rientra tra le iniziative di promozione del Consorzio Tutela Vini Collio che vanta mezzo secolo di vita. Un percorso unico nel suo genere, quello della DOC Collio, nel segno della continuità ma anche dello studio e della ricerca come dimostrato dalle diverse vicende storiche che negli anni hanno visto l’area all’avanguardia in campo enologico. Già nel 1891, a Gorizia, si tiene, infatti, il quarto congresso enologico europeo e nel 1975, tra i primi in Italia, il Consorzio ottiene, con apposito Decreto Ministeriale, l’incarico ufficiale alla vigilanza, grazie al quale poteva verificare con maggiore efficacia la rispondenza al disciplinare dei vini prodotti dalle aziende consorziate, svolgendo in questo modo una diligente opera di controllo sulla produzione.

Nel 2003 invece viene istituito il Premio Collio, riconoscimento di respiro internazionale, nato per commemorare il fondatore e primo Presidente del Consorzio, il Conte Attems di Petzenstein, che ogni anno premia i migliori lavori nell’ambito di tesi di laurea, dottorati e articoli, che abbiano dato un valido contributo, sul piano scientifico, applicativo e divulgativo, nei settori della viticoltura, dell’enologia e della valorizzazione del territorio.

Il Presidente del Consorzio Robert Princic ha anche anticipato che si sta lavorando per passare alla DOCG, magari già dal prossimo anno, per tutelare sempre di più il consumatore.

Durante la Conferenza stampa del 4 novembre si sono voluti far degustare a giornalisti ed esperti di settore dei vini di annate non proprio recenti, per dimostrare come i vini bianchi di questa terra non temano lo scorrere del tempo, ma anzi si evolvono regalando profumi più complessi ed evoluti con una bella corrispondenza gusto olfattiva.

Vini in degustazione: Collio Sauvignon de La Tour di Villa Russiz 2011; Collio Sauvignon Riserva Russiz Superiore di Marco Felluga 2011; Marnà Bianco DOC Collio (Riserva) di Ca’ Ronesca 2010; Collio Friulano di Ronco Blanchis 2009.

Oltre a questi erano presenti altri vitigni in anteprima del Collio Day dalla Ribolla Gialla al Pinot Grigio senza scordare la particolarissima Malvasia istriana, il tutto accompagnato da dei finger food con prodotti del territorio. IMG_3379

Otto le città coinvolte quindi non ci sono scuse: appuntamento al 12 NovIMG_3380embre con le 100 sfumature del giallo del Collio Day!!!

Se poi qualcuno chiederà un Tocai…niente paura tutti capiranno e gli serviranno un Friulano!

COLLIO DAY enoteche e ristoranti

 

 

Write A Comment