Dopo il grande successo della 24ª edizione di Profumi di Mosto, che il 5 Ottobre ha richiamato oltre 1000 partecipanti lungo la sponda bresciana del Lago di Garda, il Consorzio Valtènesi si prepara a un nuovo appuntamento: domenica 19 ottobre Villa Galnica, sede della Casa del Vino ospiterà un evento speciale di degustazione, pensato come naturale prosecuzione della manifestazione.

Profumi di Mosto è stato per noi un momento speciale ed emozionante” commenta Paolo Pasini, presidente del Consorzio Valtènesi Abbiamo aperto le porte delle cantine e del territorio per condividere con il pubblico l’essenza di questa terra e il lavoro dei nostri vignaioli, con il raccolto della fortunata vendemmia 2025 ancora in fermentazione. Il grande riscontro di questa edizione ci conferma quanto sia forte l’interesse verso vini capaci di raccontare il legame profondo con il luogo d’origine. Siamo particolarmente orgogliosi, inoltre, che quattro aziende di Valtènesi associate al Consorzio abbiano ottenuto un riconoscimento importante come i Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2026: un traguardo che premia la vocazione vitivinicola della Valtènesi, la sensibilità artigiana applicata in vigna e in cantina e che conferma la crescita costante della denominazione sul piano nazionale e internazionale. L’imminente appuntamento di domenica 19 Ottobre sarà l’occasione per ritrovare lo spirito di Profumi di Mosto degustando tutte le etichette Valtènesiin un’unica giornata dedicata all’identità di questo meraviglioso territorio racchiuso tra il Lago di Garda e le colline moreniche” .

La degustazione speciale permetterà di conoscere da vicino i vini della denominazione, prodotti in prevalenza con i vitigni autoctoni Groppello e Tuchì, svelando l’anima mediterranea della Valtènesi, dove carattere e leggerezza si fondono in ogni calice, definendo un’identità inconfondibile.

Tra le realtà partecipanti ci saranno anche le quattro cantine che si sono distinte ottenendo il premio “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso 2026: Avanzi con il Valtènesi Rosavero 2024, F.lli Turina con Valtènesi  Setamora 2022, Pasini San Giovanni con il Valtènesi Lettera C 2022 e Tenute del Garda con il Valtènesi 2024

Il Consorzio Valtènesi, attraverso queste manifestazioni si fa promotore di unturismo slow che unisce cultura del vino, scoperta del paesaggio e convivialità, rafforzando il legame tra la Valtènesi e il suo pubblico.

 

 

Author

Comments are closed.