L’azienda agricola Le Gaine di Paolo Cottini a Bedizzole conquista il podio del “Premio Sante Bonomo” per il Rosso dell’Anno, istituito dal Consorzio Valtènesi in memoria del past president Sante Bonomo. Alla selezione hanno partecipato i vini rossi a base Groppello che già avevano conquistato il diploma di eccellenza (con punteggio pari o superiore a 85/100) al concorso enologico ufficiale per la Doc Riviera del Garda Classico-Valtènesi della Fiera del Vino di Polpenazze del Garda. I campioni sono stati nuovamente degustati da un panel di esperti, che hanno decretato come vincitore il Riviera del Garda Classico Doc Groppello. La cerimonia di consegna del Premio Bonomo, svoltasi a Villa Galnica di Puegnago del Garda (sede del Consorzio), ha coronato la presentazione del libretto “A spasso per la Valtènesi”, pubblicazione realizzata dal Consorzio Valtènesi con l’illustratrice Elisa Delai e Kito Studio e dedicata ai bambini. Il progetto rappresenta uno strumento di divulgazione…
Estate in Valtènesi: il 15 settembre a Puegnago torna l’evento del Consorzio Valtènesi “I Giardini della Casa del Vino” La Casa del Vino rimane al centro dei progetti per l’estate del Consorzio Valtènesi: dopo l’apertura di inizio estate, la struttura torna ad ospitare anche quest’anno l’attesissimo evento “I Giardini della Casa del Vino”. Appuntamento fissato fin da ora per venerdì 15 settembre dalle 18.30 alle 23 per un grande brindisi di fine estate aperto al pubblico, dove le aziende del comprensorio presenti proporranno in degustazione i propri vini in abbinamento a prodotti tipici del territorio. Il tutto in una serata che punta ad ufficializzare il varo definitivo di uno spazio destinato a diventare lo “showroom” più esclusivo per la viticoltura della riviera bresciana del Garda: un punto di riferimento al quale già in queste ultime settimane si sono rivolti tanti “viaggiatori del vino” in cerca di notizie, esperienze ed approfondimenti…
Estate in Valtènesi: un circuito interattivo per scoprire la nuova Casa del Vino Il Consorzio Valtènesi rilancia la Casa del Vino per la stagione turistica 2023: dal 7 giugno riapertura in grande stile per la struttura ospitata nella sede consortile vista lago di Villa Galnica a Puegnago del Garda, che accoglierà i visitatori per tutta l’estate da mercoledì a sabato (orari: 10-13 e 15.30-18.30) e la domenica (solo dalle 10 alle 13) candidandosi a diventare un punto di riferimento imprescindibile per tutti gli enoturisti in cerca di emozioni ed informazioni sui vini e le cantine del territorio. Per approdare alla Casa del Vino è stato predisposto un vero e proprio circuito interattivo in cinque tappe grazie ad un bando per la promozione del turismo sostenibile lanciato da Gal- Garda Valsabbia e realizzato da Ente Vini Bresciani con Consorzio Valtènesi. Si parte dalla rotatoria ufficiale Valtènesi posizionata sulla provinciale Desenzano-Salò, per…
Valtènesi in Rosa, dall’1 al 3 giugno riapre a Moniga del Garda la grande vetrina dei rosé del territorio Torna in scena la grande kermesse di Valtènesi in Rosa: dopo il felice debutto dello scorso anno, la vetrina dei rosé del territorio riapre dall’1 al 3 giugno nella consueta cornice del Castello di Moniga del Garda (BS) per un lungo weekend di degustazioni vista lago a cavallo del ponte del 2 giugno, Festa della Repubblica. E’ la prima occasione per un assaggio d’estate gardesana con una delle manifestazioni enogastronomiche in assoluto più attese dell’anno: tre giorni all’insegna del bere rosa con al centro il Valtènesi, rosé di tradizione ultracentenaria della riviera bresciana del Garda il cui procedimento produttivo fu codificato per la prima volta nel 1896 dal senatore veneziano Pompeo Molmenti. Denominazione ormai diventata adulta, oggi considerata come imprescindibile punto di riferimento qualitativo nello scenario della produzione nazionale di vini…
Consorzio Valtènesi, il nuovo presidente è Paolo Pasini Paolo Pasini è il nuovo presidente del Consorzio Valtènesi: a convergere sul suo nome il nuovo consiglio di amministrazione eletto nei giorni scorsi dall’assemblea dei soci e composto da Giuseppe Avanzi, Francesco Averoldi, Vincenzo Bertola, Davide Folli, Giovanni Franzosi, Antonio Goffi, Cristina Inganni, Antonio Leali, Andrea Lorenzi, Alessandro Luzzago, Mattia Vezzola, Ilona Thun, Marco Turina e Loris Vazzoler. La carica di vicepresidenti è andata a Cristina Inganni e Marco Turina. Paolo Pasini , 52 anni, alla guida con i cugini dell’azienda agricola Pasini San Giovanni a Raffa di Puegnago (Bs), già vicepresidente nelle due precedenti tornate, succede ad Alessandro Luzzago, che dopo tre mandati al vertice del Consorzio conferma comunque la sua partecipazione alla vita associativa all’interno del Cda. Il tutto nel segno di una continuità che punta a proseguire anche nel prossimo triennio il lavoro fin qui compiuto. “La strada intrapresa…
Valtènesi, nasce la Casa del Vino: venerdì 9 settembre l’evento inaugurale aperto al pubblico Il Consorzio Valtènesi taglia il traguardo della Casa del Vino: ambizioso progetto da tempo in itinere, ora finalmente pronto a partire dopo una lunga ma proficua gestazione. L’inaugurazione della struttura, ospitata nella sede consortile vista lago di Villa Galnica a Puegnago del Garda, è prevista per venerdì 9 settembre alle 18.30 con un grande evento enogastronomico aperto al pubblico (ingresso 25 euro, prenotazione consigliata sul sito www.consorziovaltenesi.it): 21 le aziende del comprensorio presenti con proprio stand, oltre ad un banco d’assaggio collettivo con altri 9 produttori (ed una rappresentanza di etichette francesi del CIVP, il consorzio vini della Provenza), per un totale di oltre 100 vini in degustazione libera fino alle 23 tra Valtènesi-Riviera del Garda Classico e San Martino della Battaglia. Il tutto in abbinamento alle tipicità di 8 artigiani locali del cibo nei giardini…
Valtènesi in Rosa, dal 3 al 5 giugno a Moniga del Garda la vetrina dei rosé del territorio Italia in Rosa diventa Valtènesi in Rosa: dal 3 al 5 giugno nel Castello di Moniga del Garda (BS) è in programma la prima edizione di una nuova manifestazione che rilancia in chiave esclusivamente territoriale l’eredità della storica vetrina nazionale dedicata al “bere rosa”. Organizzata dal Comune di Moniga in collaborazione con il Consorzio Valtènesi, la rassegna arriva ad ormai tre anni di distanza dalla 12esima edizione di Italia in Rosa, che nel 2019 aveva riscosso un enorme successo: la sospensione per pandemia nel 2020 e ‘21 ha sollecitato la necessità di ripensare l’evento con una nuova identità, maggiormente legata alla promozione e valorizzazione delle produzioni locali targate Valtènesi. Denominazione ormai diventata adulta, oggi considerata come imprescindibile punto di riferimento qualitativo nello scenario della produzione nazionale di rosé, come dimostra anche la…
Rosé Connection è un importante progetto che unisce due territori, Valtènesi e Provenza, molto diversi tra loro, ma che condividono una storica vocazionalità per la produzione di vini rosati di altissima qualità. La Provenza è un territorio storicamente dedito alla produzione di rosé: 27 mila ettari e 150 milioni di bottiglie annue, la regione francese con la più alta produzione di rosé a denominazione, vanta una quota pari al 4,3% della produzione mondiale, e unica area vinicola che dedica fino al 91% delle sue potenzialità al rosé. Per questo programma triennale finanziato dalla Comunità Europea, la Provenza ha voluto come partner la Valtènesi, piccolo territorio italiano da 1000 ettari vitati sulla riviera bresciana del lago di Garda, dove il rosé è una tradizione ormai ultracentenaria e dove la produzione, circa 2 milioni di bottiglie, cresce in valore e in quantità da diversi anni ad un ritmo medio del 10% (+17% nel…
Rosè Connection: un ponte Valtènesi-Provenza per il vino rosa di qualità Il 2022 del Consorzio Valtènesi parte sotto il segno di un’importante partnership internazionale: un progetto inedito, unico nel suo genere, che vede Italia e Francia alleate per una grande operazione promozionale comune sui vini rosati gardesani e francesi. Protagonisti Valtènesi e Provenza: due territori senza dubbio molto diversi tra loro, uniti però da una forte vocazione storica alla produzione di vini rosa di altissima qualità. L’annuncio arriva in prossimità dell’uscita sul mercato della nuova annata del Valtènesi, la 2021, prevista ogni anno come da disciplinare nella giornata del 14 febbraio: un ritorno in scena che arriva spinto dall’onda di una forte crescita, considerato che nel 2021 gli imbottigliamenti hanno superato la soglia dei 2 milioni di bottiglie con un aumento nell’ordine del 17%. Le prospettive per il nuovo anno sono altrettanto positive, e puntano a confermare un trend di…
Profumi di Mosto celebra il traguardo della ventesima edizione con una nuova formula: l’ormai storica festa di fine vendemmia nelle cantine della Valtènesi torna in scena nella giornata di domenica 10 ottobre con un programma ampiamente rinnovato, capace di coniugare le esigenze di sicurezza post-Covid con la crescente domanda di emozioni che caratterizza ormai sempre più apertamente anche il mondo dei “winelover” e dei turisti del vino. In totale sono 17 le cantine aderenti, da Pozzolengo fino ai comuni rivieraschi di Moniga, Manerba e Padenghe passando per i borghi dell’entroterra come Lonato, Calvagese, Bedizzole, Muscoline, Puegnago e Polpenazze: per l’intero arco della giornata, ogni azienda proporrà un’esperienza che prevede visita guidata e degustazione di tre vini con abbinamenti gastronomicii. Gli eventi si terranno in quattro fasce ben precise (10.30, 12.30, 14.30, 16.30), saranno a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria online (entro le 17 di sabato 9) al costo di…