DOCTORWINE PRESENTA LA DODICESIMA EDIZIONE DELLA GUIDA ESSENZIALE AI VINI D’ITALIA CON DUE INTERESSANTI NOVITÀ: OLTRE A MILANO E ROMA SI AGGIUNGE LA PRESTIGIOSA TAPPA LONDINESE E L’EDIZIONE DI MILANO SI ARRICCHISCE DI UN EVENTO NELL’EVENTO CON FOCUS SULLA SOSTENIBILITÀ.

Roma, settembre 2025 – È pronta la dodicesima edizione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia di DoctorWine, firmata da Daniele Cernilli, uno degli osservatori più autorevoli e indipendenti del panorama enologico internazionale, e dal suo team di esperti degustatori. Un volume che, anno dopo anno, si è imposto come punto di riferimento imprescindibile per appassionati, professionisti e operatori del settore.
La nuova edizione, pubblicata come di consueto sia in italiano sia in inglese, raccoglie una selezione rigorosa delle migliori cantine e dei vini più rappresentativi, con schede dettagliate, premi speciali e focus dedicati al miglior rapporto qualità/prezzo. Un vero e proprio strumento di orientamento – essenziale appunto – utile a chi cerca un approccio affidabile e diretto al vino italiano contemporaneo.
LE PRESENTAZIONI UFFICIALI
La guida sarà svelata in tre appuntamenti, che complessivamente vedranno la partecipazione di circa 300 cantine protagoniste della produzione vinicola italiana. L’appuntamento milanese in particolare si conferma come una delle date più attese del settore, segnando l’avvio della stagione delle presentazioni delle guide italiane che continuerà nei mesi successivi. Quest’anno più che mai, l’intento è quello di dar vita a una grande festa del vino, momento di incontro e condivisione in un periodo non semplice per il comparto.
  • MILANO, 4 e 5 ottobre – Hotel Principe di Savoia
    • 4 ottobre: ore 10.00 premiazione (su invito); dalle 14.30 alle 19.30 banchi di degustazione e masterclass
    • 5 ottobre: dalle 14.30 alle 19.30 banchi di degustazione e masterclass
      Biglietti, informazioni sulle masterclass ed elenco delle cantine partecipanti disponibili qui.

Wine for Earth

L’evento milanese ospiterà la prima edizione di Wine for Earth con il coinvolgimento di Earth Day Italia, una delle associazioni più attive a livello internazionale in ambito ESG. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avviare un dialogo “verticale” sulla sostenibilità nel mondo del vino, portando al centro del dibattito il rapporto tra eccellenza enologica e impegno per un futuro più responsabile.
Il programma prevede un talk show e sei masterclass con la partecipazione di consorzi, produttori e istituzioni, e sarà guidato da due figure d’eccezione:Daniele Cernilli e Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia. Un sodalizio che unisce la massima competenza sul vino alla più alta sensibilità sulle tematiche ambientali.
  • ROMA, 11 ottobre – Spazio Novecento
    • ore 13.30 conferenza stampa
    • dalle 14.00 alle 19.00 degustazione dedicata a stampa e trade
    • dalle 15.00 alle 20.00 degustazione aperta al pubblico
      Biglietti ed elenco delle cantine partecipanti disponibili qui.
    •  
    • LONDRA, 22 ottobre – Royal Horseguard Hotel
    • dalle 14.30 alle 19.00 degustazione con i protagonisti del vino italiano, a due passi da Trafalgar Square
Per Londra sarà la prima volta, con un evento che intende portare la qualità e la varietà del vino italiano al cuore della capitale britannica.
 
I NUMERI DELLA GUIDA 2026
La Guida Essenziale nasce da decine di migliaia di assaggi condotti nell’arco dell’anno dal team coordinato da Daniele Cernilli, un lavoro corale che coinvolge collaboratori e degustatori in tutta Italia. Da questa imponente attività vengono selezionate 1.349 cantine e 3.428 vini, in linea con la filosofia di essenzialità che da sempre contraddistingue il progetto: non un repertorio enciclopedico, ma una scelta mirata delle realtà e delle etichette più significative del panorama italiano.
Accanto ai riconoscimenti di eccellenza – i celebri “faccini”, i sigilli con cui Cernilli “ci mette la faccia” – la Guida dedica ampio spazio ai vini dal miglior rapporto qualità/prezzo, etichette che dimostrano come sia possibile bere bene senza grandi spese. A completare la panoramica, le stelle assegnate alle aziende (da una a tre), che ne misurano rappresentatività territoriale, affidabilità e rilevanza internazionale.
LA SCELTA GRAFICA
Ogni edizione della Guida si distingue anche per un segno grafico particolare. Per il 2026, il colore scelto è il Pantone Moka, che richiama la terra, a sottolineare il legame profondo tra vino e territorio. La copertina raffigura un vignaiolo che accarezza le proprie vigne, simbolo di cura, rispetto e identità.
Dopo il rosso celebrativo dei 10 anni e il verde natura dello scorso anno, questa nuova scelta cromatica enfatizza ancora una volta la centralità del suolo nella produzione vinicola.
DOVE ACQUISTARE LA GUIDA
Le edizioni italiana e inglese sono già disponibili in prevendita online e saranno spedite dopo la presentazione ufficiale:
Author

Comments are closed.