Fattoria Il Capitano, cinque generazioni di produzione di vino e olio di eccellenza nel Chianti Rùfina
Le dolci colline del Chianti regalano al visitatore visioni di paesaggi che sembrano usciti da una cartolina: filari ordinati che seguono il ritmo delle colline, cipressi che disegnano l’orizzonte e piccoli borghi che custodiscono secoli di storia. In questo scenario nascono vini che non sono soltanto un prodotto, ma autentici simboli di identità e cultura plurisecolari.
In questa regione unica al mondo, dagli anni ’90, Fattoria Il Capitano Fattoria il Capitano – Azienda Agricola Balbi, dal 1877 è diventata di proprietà di Stefano Alacevich, musicista, scrittore, restauratore di mobili antichi che si autodefinisce “Artigiano”. Il podere di Pontassieve detto Al Capitano, che si estende su 30 ettari dei quali 20 a uliveto e 8 a vigneto nel cuore del Chianti Rùfina, era stato acquistato nel 1877 dalla Marchesa Campanari Balbi, suocera della zia della nonna di Alacevich e condotto, per diverse generazioni con grande passione, da donne laboriose e intraprendenti, che ne hanno custodito qualità e tradizione fino al passaggio all’attuale proprietario.
La tenuta e le colline del Chianti sono un luogo dell’anima dove Stefano Alacevich ha trascorso le vacanze spensierate dell’infanzia e che ha eletto come abitazione da adulto. “Amo quest’azienda che rappresenta un pezzo di cuore, dove da bambino ho vissuto anni meravigliosi, e dove oggi come adulto tento di preservare e rendere ancora più grande” afferma. Grazie al suo spirito imprenditoriale e al suo gusto per il bello, per l’eccellenza, ha portato Fattoria il Capitano a nuovi traguardi, facendola diventare un’azienda di altissima qualità.
I terreni particolarmente vocati per il Sangiovese, vitigno autoctono a bacca rossa di probabile origine etrusca, conferiscono particolare finezza olfattiva, equilibrio gustativo ai vertici della sua espressione e longevità. Il cresciuto interesse degli anni ’90 per il vino, soprattutto per quello toscano, ha dato un ulteriore contributo alla sua affermazione.
Fondamentale anche la collaborazione con l’enologo Maurizio Alongi, da oltre trent’anni fra i migliori interpreti dei terroir e dei vitigni chiantigiani, che ha portato alla realizzazione di vini di grande eleganza e indiscussa personalità. Insieme hanno abbracciato un approccio basato sul rispetto della natura e la valorizzazione del territorio: agricoltura biologica, basse rese e rigoroso utilizzo di lieviti indigeni.
Tra le etichette spiccano:
Rosato Toscano IGT Torricella 100% Sangiovese, l’espressione più fresca e aggraziata del vitigno. Il luminoso colore cerasuolo anticipa i delicati profumi floreali e di piccoli frutti rossi. Al palato la frutta polposa è resa ancora più fragrante da acidità e sapidità ben equilibrate in un sorso che si mantiene integro a lungo.
Chianti Rùfina DOCG Riserva Vigneto Poggio 2020 “TERRAELECTAE” 100% Sangiovese, la selezione più preziosa di Fattoria Il Capitano. Dalle uve di un cru situato a 150 m con esposizione ottimale (nord-ovest-sud-est), vinificate secondo metodo tradizionale in cemento, nasce un vino che affina per 30 mesi, di cui almeno 18 in botti di rovere francese. L’eleganza olfattiva di violetta e frutti rossi leggermente speziata si ritrova in un sorso vellutato, pieno, caldo appagante. TERRAELECTAE è un marchio collettivo volontario che identifica vini di altissima gamma, nati da vigneti selezionati e vinificati secondo rigidi protocolli. Alternativo alla rivendicazione della tipologia “Gran Selezione”, che si riferisce a uve provenienti da diversi vigneti dell’azienda, punta a valorizzare l’unicità di ogni Cru. La produzione di vini TERRAELECTAE è sottoposta a un rigido disciplinare che ne garantisce la qualità e l’eccellenza.
Vin Santo del Chianti Rùfina DOC 50% Trebbiano Toscano, 50% Malvasia del Chianti Bianca. Le uve vengono poste ad appassire su graticci per circa tre mesi e successivamente sottoposte a pigiatura soffice. Come da tradizione il vino fermenta e riposa per almeno 4 anni in caratelli di legno collocati nel sottotetto. Di colore ambrato intenso si declina su note di frutta disidratata e secca che dischiudono un suadente equilibrio di dolcezza, freschezza e sapidità.
Accanto ai vini, dai 20 ettari a uliveto di Fattoria Il Capitano viene prodotto un olio extravergine d’oliva di altissima qualità fragrante e fruttato.
Per un’esperienza completamente immersiva Fattoria Il Capitano Contatti – Fattoria il Capitano offre visite guidate con degustazione e anche soluzioni di ospitalità bed & breakfast.
Comments are closed.