Le eccellenze di Infiniti Blu, il concorso nazionale dedicato ai formaggi erborinati.

Si è concluso con la serata di premiazione Infiniti Blu, il concorso dedicato ai formaggi erborinati nato dalla collaborazione tra Onaf (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio) e Slow Food Martesana nell’ambito della Sagra Nazionale del gorgonzola.

La cerimonia, presieduta da Beppe Casolo di Onaf, coordinatore del concorso, ha visto la presenza di Ilaria Scaccabarozzi Sindaca di Gorgonzola, Donatella Lavelli Presidente della ProLoco di Gorgonzola, Leonardo ScaglioniPresidente di Slow Food Martesana e Marco Benedetti, in rappresentanza di Piercarlo Adami presidente Onaf, che si sono avvicendati nella consegna dei premi.

Giunto alla sua sedicesima edizione, il concorso ha visto la partecipazione di 42 aziende fra produttori (da grandi aziende a piccolissimi artigiani) e affinatori-distributori. Per la prima volta sono stati presentati anche prodotti giunti dall’estero: Francia, Svizzera e Danimarca, a conferma della sempre maggiore importanza che il concorso sta assumendo.

Ben 70 giudici maestri assaggiatori hanno valutato i campioni e assegnato targhe di eccellenza e menzioni di qualità superiore e qualità.

Oltre ai classici Gorgonzola DOP dolce e piccante sono stati valutati anche erborinati da latte di capra, pecora, bufala e vaccino che non rientrano nella denominazione Gorgonzola DOP. Una categoria interessante è quella dei formaggi elaborati con l’aggiunta di svariati prodotti di affinamento, tra cui frutta fresca e disidratata, frutta secca, erbe, spezie, vino, mosti, distillati, cioccolato, caffè. Qui gli unici limiti sono la creatività del produttore e l’armonia dell’abbinamento.

Oltre al diploma di menzione, a tutti i produttori è stato fornito un dettagliato report finale per ciascun formaggio valutato, con le ragioni di ogni giudizio espresso. Questi report sono molto apprezzati dai produttori che li considerano un’opportunità rara di confronto; ciò conferma Onaf come eccellenza a livello internazionale nella valutazione dei prodotti caseari.

La serata è stata anche una sorta di apertura della tradizionale Sagra nazionale del gorgonzola giunta alla sua 25° edizione.

Per i dettagli su formaggi e produttori premiati si invita a consultare il sito di Infiniti Blu.

Fra i partecipanti al concorso si è distinta anche quest’anno la Scuola Casearia di Pandino, centro di formazione professionale di eccellenza per i futuri protagonisti del panorama tradizionale italiano di produzione di formaggi di qualità.

Author

Sommelier e degustatore ufficiale AIS, dal 2006 si dedica allo studio e all’approfondimento frequentando numerosi master fra cui la Barolo & Barbaresco Academy (in corso) per diventare Ambasciatore dei vini di Langa oltre a numerosi altri sui vini del Piemonte, L’ecole des Vins de Bourgogne a Beaune dove ha conseguito il titolo di Ambassadeur del Climats de Bourgogne, l’École de Champagne e numerosi altri. È giudice internazionale a concorsi vinicoli tra cui Tastevinage a Clos di Vougeot, Concours International de Lyon, Frankfurt International Trophy, Burgondia a Beaune. Collabora con esportatori nella selezione delle aziende più adatte ai diversi mercati internazionali ed organizza eventi enogastronomici in Italia e in Borgogna. Il suo intento nel narrare il vino è quello di trasmettere ai lettori la sua passione, dando particolare risalto a un territorio, una storia, uno stile, una filosofia, un progetto, una famiglia, che lo rendono unico e invogliarli a conoscere lo sfaccettato mondo del vino e dell’enoturismo in Italia e nel mondo.

Comments are closed.