L’autunno del Lago Maggiore torna a tingersi dei colori del vino con l’ottava edizione di Taste Alto Piemonte, la più importante manifestazione dedicata alle denominazioni dell’Alto Piemonte, in programma il 9 e 10 novembre 2025 nella cornice senza tempo del Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa. 

Organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, l’evento si conferma un punto di riferimento per la promozione di un territorio che unisce paesaggi unici, tradizione vitivinicola e un’identità enologica di rara eleganza. Per due giornate, gli splendidi saloni del Grand Hotel accoglieranno oltre cinquanta produttori, ambasciatori delle dieci denominazioni tutelate – da Gattinara a Ghemme, da Lessona a Boca – per un viaggio sensoriale attraverso i suoli vulcanici e i microclimi che rendono inconfondibili i Nebbioli dell’Alto Piemonte.

Un evento di questa rilevanza rappresenta un’occasione fondamentale per promuovere il nostro territorio e le sue denominazioni, non solo a livello nazionale ma anche oltreconfine, verso la Svizzera, la Germania e la Francia» afferma Andrea Fontana, Presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte. «Grazie alle collaborazioni attivate, Taste Alto Piemonte diventa un evento diffuso che, oltre ai due giorni di degustazioni sul Lago Maggiore, si estende per il mese di novembre, offrendo un’esperienza unica”.

Portare Taste Alto Piemonte sulle sponde del Lago Maggiore è un segnale forte: un territorio che dialoga con un pubblico sempre più ampio e internazionale” aggiunge la Vicepresidente Lorella ZoppisQuesta ottava edizione non solo farà conoscere le diverse anime delle nostre denominazioni, ma offrirà anche l’occasione di vivere l’Alto Piemonte in modo autentico e immersivo, tra eventi diffusi, collaborazioni e percorsi che raccontano la vitalità della nostra comunità vitivinicola”.

L’appuntamento di Stresa si aprirà domenica 9 novembre dalle 11 alle 20 e proseguirà lunedì 10 novembre dalle 10 alle 19, con banchi d’assaggio aperti a stampa, operatori e appassionati. Accanto alle degustazioni, curate da AIS Piemonte, si terranno cinque masterclass dedicate all’approfondimento dei Nebbioli e delle altre varietà autoctone, di cui quattro focalizzate sull’Alto Piemonte e una in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini del Sannio, ospite speciale di questa edizione. L’incontro tra queste due aree vinicole offrirà un dialogo originale tra Nord e Sud, accomunato dalla volontà di raccontare la forza identitaria dei territori italiani.

All’interno della manifestazione sarà allestita un’enoteca  temporanea dove sarà possibile acquistare i vini in degustazione, mentre ai banchi d’assaggio i produttori racconteranno le loro esperienze, testimoniando il legame profondo che unisce vino, territorio e comunità. Per gli operatori del settore, l’ingresso ai banchi d’assaggio sarà gratuito previa registrazione sul sito ufficiale dell’evento, dove è possibile ottenere un codice accredito, oppure accedendo direttamente alla manifestazione.

Quest’anno Taste Alto Piemonte si arricchisce anche di una serie di iniziative diffuse pensate per coinvolgere il territorio e il pubblico in un’esperienza corale. Dal 27 ottobre al 9 novembre, le Wine Weeks animeranno ristoranti, osterie, wine bar e vinerie delle province di Novara, Vercelli, Biella e Verbano-Cusio-Ossola, che proporranno in carta e al calice i vini delle denominazioni dell’Alto Piemonte, trasformando l’intero territorio in un itinerario di gusto.

Non mancheranno collaborazioni speciali che intrecciano il mondo del vino con turismo, sport e natura. Grazie alla Ferrovia Vigezzina-Centovalli, i viaggiatori del celebre Treno del Foliage potranno usufruire di uno sconto sull’ingresso alla manifestazione mostrando il proprio biglietto alla biglietteria dell’evento. Un ponte ideale tra i colori dell’autunno e i profumi del vino. Anche la Lago Maggiore Marathon entra nel programma: i partecipanti troveranno nel pacco gara un buono omaggio che consentirà l’accesso gratuito a Taste Alto Piemonte valido nella mattinata di domenica 9 novembre, unendo l’adrenalina della corsa al piacere di un calice.

Con il contributo della Regione Piemonte e il patrocinio del Comune di Stresa, della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, del Distretto Turistico dei Laghi e dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte (sede di Novara), Taste Alto Piemonte 2025 si conferma una vetrina d’eccellenza per la cultura vitivinicola del Nord Piemonte. Main sponsordell’evento sarà Enartis, mentre La Stampa ne sarà media partner ufficiale. Tra i partner tecnici figurano AIS Piemonte, Ferrovia Vigezzina Centovalli, RINA, Caleffi Hydronic Solutions, Wolf System, Amorim Cork Italia, Fratelli Francoli Distillerie, Acqua Valverde e Assicusio, realtà che condividono l’impegno per la valorizzazione del territorio.

Taste Alto Piemonte è, oggi più che mai, un racconto collettivo: la celebrazione di un mosaico di colline e vigne sospese tra Alpi e Lago, dove il Nebbiolo e le varietà autoctone danno vita a vini di profonda eleganza e identità. Un evento che rinnova il legame tra produttori, comunità e paesaggio, confermando il ruolo centrale dell’Alto Piemonte nel panorama enologico italiano.

Biglietti e accrediti sono disponibili su www.tastealtopiemonte.it.

Segreteria organizzativa: info@tastealtopiemonte.it – M. + 39 340 4921145

 

Author

Comments are closed.