Raccolta Prodigiosa di Perla del Garda, nei calici la filosofia di D’Annunzio

Il legame tra Gabriele d’Annunzio e il vino ha alimentato pagine di libri, saggi e aneddoti. Il Vate, infatti, aveva con il vino un rapporto ambiguo e affascinante. Se da un lato si dichiarava astemio, non mancando di criticarlo, dall’altro era un fine conoscitore, con una cantina prestigiosa e una predilezione per importanti etichette come il Nepente di Oliena che lui stesso ha celebrato e nominato.

Questa duplicità non era un dettaglio marginale, ma parte integrante del suo essere e della sua immagine pubblica: l’alcool diventava al tempo stesso simbolo di condanna e di esaltazione, elemento mondano e letterario, metafora di vitalità, energia creativa, sensualità e bellezza. Un vero archetipo dello stile dannunziano.

Questa visione edonistica e filosofica del poeta è l’ispirazione da cui nasce “Raccolta Prodigiosa”, un progetto che vede la collaborazione tra Perla del Garda e il Vittoriale degli Italiani. Un’iniziativa che non solo custodisce la memoria di d’Annunzio, ma la rinnova attraverso collaborazioni capaci di dare voce alla sua eredità culturale.

I nomi e il design delle bottiglie sono ispirati al Vate, con richiami a opere e citazioni. Un cofanetto esclusivo, da collezione, ambasciatore di motti celebri come “Hic manebimus optime” o “Vivere ardendo e non bruciarsi mai”. Un invito, in definitiva, a celebrare l’esistenza con intensità e passione, così come accade davanti a un calice di grande qualità.

Perla del Garda

Perla del Garda è un’azienda agricola familiare che produce vini Garda, Lugana e Valtenesi DOP nelle colline moreniche a sud del lago, nel comune di Lonato del Garda. La filosofia di produzione è semplice, ma non per questo scontata: la qualità si fa in vigna, cercando poi di interpretare al meglio l’annata. L’azienda nasce come conferitore di uve raccolte nei 23 ettari di vigna di famiglia, per poi produrre la sua prima etichetta che esce con il nome di “Perla” nel 2006. Oggi l’azienda conta 48 ettari vitati e produce circa 300 mila bottiglie ogni anno, guidata dall’imprenditrice Giovanna Prandini che afferma Ogni vino ha il suo carattere e la sua anima”. Perla del Garda è l’unica azienda che interpreta l’intera filiera del Lugana dalla versione giovane e fresca, alla Riserva passando per il Superiore, la Vendemmia Tardiva ed infine lo Spumante.

Raccolta Prodigiosa

“È un onore che Giordano Bruno Guerri abbia riconosciuto in Perla del Garda il produttore e il partner ideale per la creazione di Raccolta Prodigiosa che unisce la vocazione vitivinicola del Garda al luogo di adozione del Vate che si è stabilito proprio su queste sponde del virgiliano Benaco” afferma Giovanna Prandini, titolare di Perla del Garda, che puntualizza: “Proprio per il legame indissolubile tra il Poeta e il nostro territorio e perché il frutto dell’uva è un tema ricorrente nella sua vita e nella produzione artistica, ovvero come simbolo universale dell’incontro e fratellanza tra le persone, cosa che per altro il vino culturalmente rappresenta da sempre, abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di creare dei prodotti che omaggiassero e celebrassero la visione dannunziana, ancora oggi attualissima, per coloro che collezionano bottiglie speciali, ma anche per chi troverà nella condivisione di questi vini il sapore e i valori universali dell’amicizia e della gioia”.

Un cofanetto nel quale è riunito territorio e cultura per raccontare in modo non convenzionale Gabriele d’Annunzio attraverso tre interpretazioni enologiche che incarnano la forza immaginifica e simbolica del Vate richiamando alcune delle sue più importanti opere.

Il Piacere è una vendemmia tardiva suadente, simbolo dell’amore e che porta quindi il nome del romanzo d’esordio di d’Annunzio, manifesto di un’estetica raffinata e sensuale; Luce Bionda è invece un Lugana che omaggia sia la luce dell’immortalità del Vate che la poesia “L’alba separa dalla luce l’ombra” come rievocazione di verità e chiarezza; Ardore, che rappresenta il sentimento di intensa passione, vitalità e desiderio di superamento dei limiti che permea le opere e la visione dannunziana della vita, manifestandosi in un desiderio di vivere intensamente, sperimentare e abbracciare la bellezza e l’avventura, è una grappa dai sentori intensi che richiama le parole della poesia autobiografica “Laus Vitae” in cui emerge il concetto super ottimistico del vivere.

Così Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale: “Il Vittoriale non è solo custode della memoria di Gabriele d’Annunzio, ma luogo vivo che continua a generare cultura e fare impresa. Questa collaborazione con Perla del Garda rappresenta un atto di fedeltà al territorio e alla sua tradizione, ma anche un omaggio all’estetica dannunziana che sapeva trasformare il quotidiano in esperienza straordinaria”.

Raccolta Prodigiosa la degustazione

Luce Bionda Lugana DOP 2024 100% Turbiana selezionata nei vigneti collinari di Lonato del Garda. Vinificazione a bassa temperatura, con pressatura soffice dell’uva intera. Fermentazione e affinamento in vasche d’acciaio inox. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Nel calice è fruttato, elegante e fresco, albicocca, ananas, erbe aromatiche, menta bianca, note agrumate e iodate, con sottofondo di mandorla. Il sorso è fresco, minerale e sapido, con una bella morbidezza e ritorni di mandorla. Un vino con un bellissimo equilibrio tanto che anche qualche grado in più gli regala profondità e suadenza.

Il Piacere Benaco Bresciano Passito IGT 2017 100% Turbiana una selezione di vecchi vigneti di circa 20 anni nella zona di Lonato del Garda. Fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, dove è avvenuto anche l’affinamento. Bouquet fruttato, albicocca, ananas, vaniglia, marzapane, con note di scorze di agrumi. In bocca è fresco, sapido, avvolgente, con una morbidezza ben bilanciata grazie ai suoi 25g di zucchero residuo, con un finale di miele di castagno.

Ardore Grappa di Turbiana giovane ottenuta da vinacce della vendemmia tardiva 2018. Distillazione discontinua a fuoco diretto da Distilleria Scaramellini Antonio. Produzione limitata a 400 bottiglie. Un naso fresco e franco, richiami di uva, frutta secca, mandorla. Il sorso è pulito e diretto, morbido con richiami alla frutta secca e al marzapane della vendemmia tardiva. Estremante piacevole ed elegante.

Raccolta Prodigiosa, un’edizione limitata (di complessive circa 1300 bottiglie) ed è disponibile in esclusiva presso la Bottega del Vittoriale e il Wine Shop di Perla del Garda, diventa un invito a scoprire il vino come esperienza trascendente estetica, non solo da degustare ma da contemplare e ricordare, specchio di una bellezza che, come insegnava d’Annunzio, sa rendere prodigiosa anche la quotidianità.

Perla del Garda
Lonato del Garda (Bs) Tel. 030.9103109

Comments are closed.