RCOHO25: Quatto li cose a ‘o munno ca fanno cunzula’: ‘a femmena, l’argiamma, lo suonno e lo magna’.
Qui sembra di ascoltare i suoni e le voci della città campana, tanto è stata la bravura del proprietario Nicola, architetto napoletano, e della moglie Angela, storica dell’arte e napoletana anche lei, qui, entrando, sembra di percepire il tipico profumo dei mille alberi di agrumi e assaggiato i sapori di una delle cucine più ricche e saporite del mondo!
Elegante, dalle luci soffuse e le pareti dai morbidi colori beige che si sposano ai colori dei quadri della Pop Art, nell’aria ti sembra di sentire la voce di Pino Daniele…..Napule è, Quanno chiove, Je so pazzo….. scorgi subito il mood del locale, attaccato al muro domina il fossile della testa balena, un elemento unico, che da un imprinting al locale.
E poi le ricette segrete dei proprietari, antiche ricette partenopee delle famiglie storiche, abitudini, culture, ricette tramandate, come quelle dei piatti di pesce, la pasta e i dolci, simbolo della tradizione campana, la pastiera, il babà, zeppole e casatielli, spaghetti, maccheroni, cannelloni, lasagne, ragù, caprese e olio d’oliva…

E’ un racconto partenopeo a tre voci in un piatto, per rivelare l’intrigante e mandorlata croccantezza del tarallo, per stravolgere la semplicità degli scialatielli alle vongole, ma anche le fritture di pesce e i piatti a base di frutti di mare, oppure scoprire il gusto dei famosi “cicinielli”, o i moscardini devoti al culto del santo patrono della città di Napoli. Con le sue migliori pennellate il racconto del Coho25 unisce, mirabilmente, i paccheri della tradizione artigianale campana, con la profumata carbonara di baccalà, ma spazia anche in libere interpretazioni come le orecchiette alla pasta artigianale “del sud”, una raffinata versione che sposa armoniosamente il pesce per un incontro…….d’amore, che risentono di un timbro che è connaturato nella storia della Campania, percorsi di terra, i colori della natura che circonda Napoli, segni di appartenenza, ricordi che arrivano da lontano e ritornano in superficie, naturali e spontanei, come la ricerca di prodotti, di innovazione, di voglia di stupire, ma la meravigliosa terra Campana rimane sullo sfondo.

Ricetta ORECCHIETTE AL NERO DI SEPPIA
RISTORANTE COHO25: Viale Mazzini 25/27 R Firenze Telefono 055 269 34 53