Sono quattro le diverse espressioni del Pinot Nero per l’azienda Uva Barbaterre di Quattro Castella. Vini sartoriali, che cambiano ogni anno in base alle stagioni e alla produzione Nelle terre che furono il regno di Matilde di Canossa, sulle prime colline da cui sfilano gli appennini Tosco Emiliani…
GIUSTI WINE PER LA SALVAGUARDIA DELLE API Dal Progetto APInVIGNA, partito dalle arnie della tenuta “Rive degli Angeli” in gestione di Giusti Wine dallo scorso anno, nasce l’’“ACCORDO PER IL MONTELLO” per rendere le colline trevigiane un’oasi per le api nel periodo della fioritura delle acacie Permettere alle…
TRA LE VIGNE DEL CUSTOZA: la denominazione festeggia i 50 anni all’insegna della gioia e convivialità. Il 6 giugno, in occasione del 50° anniversario della DOC, le cantine aprono le porte al pubblico con tante proposte dedicate a visitatori ed appassionati. Visite guidate e degustazioni, bike tour tra le…
Mosnel riapre le sue porte ai visitatori con tre proposte diverse per scoprire i vini e i vigneti: Picnic in vigna, Percorsi e Degusta e Via Il cancello di Mosnel, emblema dell’Azienda di Camignone (Brescia), nel cuore della Franciacorta, si riapre per accogliere i visitatori con una serie…
Ripartono gli eventi in cantina con tante novità ed una prima assoluta: nella 29esima edizione dell’appuntamento del Movimento del Turismo del vino, Donnafugata offre ai winelover la possibilità di partecipare a degustazioni in presenza e, per la prima volta, online, grazie ad uno speciale Virtual Tasting. Sarà un…
A San Polo di Piave, in provincia di Treviso, c’è chi preserva una forma di allevamento storica per la viticoltura italiana: la Bellussera un metodo di allevamento della vite basato su un sistema a raggi, messo a punto dai fratelli Bellussi alla fine dell’800. Questo è i l’impegno dell’azienda Ca’ di…
Nei primi tre mesi del 2021 la denominazione Lugana è cresciuta, un significativo aumento a doppia cifra che si è registrato sia per gli imbottigliamenti (+ 11,25%), che per i prezzi: +23% per l’uva e addirittura un +69% per il vino sfuso (fonte: CCIAA Verona rispetto al primo…
Per chi ama le eccellenze del territorio, l’appuntamento è il 19 Maggio, alle 18.00 con un Webinar in diretta su Zoom dedicato al tartufo. A raccontarne i segreti l’agronomo Antonio Spurio insieme al Prof. Andrea Vannini, Responsabile Laboratorio di Protezione delle Piante DIBAF-Università della Tuscia di Viterbo e al Dott. For. Riccardo…
Un Prosecco Rosé DOC millesimato (2020), extra dry, fermentato naturalmente con oltre 60 giorni di sosta sui lieviti. L’unione perfetta dello slancio fruttato della Glera e la struttura decisa conferita dal 10% di Pinot nero. Perlage fine, complessità aromatica, grande freschezza e persistenza… Caratteristiche che sono recentemente valse…