IL CONSORZIO DOC DELLE VENEZIE APPLAUDE ALLA RIFORMA DEL SISTEMA EUROPEO DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE Arriva il via libera del Parlamento europeo al nuovo Regolamento IG, testo unico per i settori vino, bevande spiritose e prodotti agricoli a Indicazione Geografica. Stefano Sequino: “Vantiamo un sistema senza eguali nel mondo, che conferma la centralità dei Consorzi ed il valore delle indicazioni geografiche”. Dopo l’approvazione in plenaria della riforma delle indicazioni geografiche – con 520 voti favorevoli –, il Consorzio di tutela Doc Delle Venezie accoglie con favore e soddisfazione il nuovo sistema delineato dal regolamento europeo che disciplina, in un’unica base normativa, il settore vitivinicolo, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli. Un nuovo quadro legislativo che, pur mantenendo le specificità del settore vitivinicolo, rafforza le misure di protezione delle Indicazioni Geografiche, anche online, semplifica il processo di registrazione e consolida il ruolo centrale dei Consorzi di tutela fornendo strumenti più efficaci…
«Enoturismo 4.0», il più completo manuale sul turismo del vino italiano «Nelle cantine italiane serve diversificare l’offerta, aprire nei weekend e più tecnologia» Scritto a quattro mani da Dario Stefàno e Donatella Cinelli Colombini con il contributo di: Le Donne del Vino, Movimento Turismo del Vino, Città del…
ARGENTIERA AMBASSADORS: L’EVOLUZIONE DEL WINE CLUB CHE RAFFORZA IL LEGAME CON I VISITATORI Acquisti en primeur, vecchie annate, edizioni limitate, grandi formati e servizi esclusivi. L’azienda di Castagneto Carducci apre agli estimatori il proprio archivio storico Argentiera presenta ufficialmente Argentiera Ambassadors, l’evoluzione dello storico wine club della realtà vitivinicola…
Con l’annata 2023 di Lighea, Donnafugata riconferma il suo impegno per la sostenibilità adottando la bottiglia Cento per Cento Sicilia e il tappo Nomacorc Ocean. Punto di riferimento tra i vini aromatici, Lighea è ottenuto da uve Zibibbo ed è il simbolo di una viticoltura eroica che guarda…
Continua la crescita di Cantina Urbana®, la prima cantina vinicola in Italia, a Milano, inaugurata nel 2018 e fondata dall’imprenditore e professionista del settore vitivinicolo, Michele Rimpici. Pioniera in Italia di un modello innovativo che ha portato in città la produzione vinicola con vendita diretta, Cantina Urbana mira…
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE DEL VINO – DELEGAZIONE CALABRIA, PRESENTA “KORALE” IL PRIMO VINO CHE RACCONTA UNA STORIA CALABRESE AL FEMMINILE E DICE NO ALLA VIOLENZA DI GENERE Le ‘Donne del Vino – delegazione Calabria’ lanciano “Korale” il primo vino dedicato al femminile nell’ambito delle Giornate delle Donne del vino – dall’1 al 10…
Si è tenuta il 23 febbraio , a Grosseto, l’Assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, nel corso della quale sono stati presentati e approvati all’unanimità il bilancio consuntivo 2023 e quello previsionale 2024 e sono stati illustrati i programmi previsti per l’anno in corso.…
UN ANNO DI CULTURA IN VILLA e non solo LE OCCASIONI MIGLIORI PER CONOSCERE IL MOSCATO DI SCANZO E I NOSTRI GIOIELLI IN BOTTIGLIA Villa Pagnoncelli quest’anno dedica il suo calendario di eventi alla CULTURA nelle sue diverse forme: dalle letture ai concerti, dal teatro alla presentazione di…
Pietro Russo è il terzo Master of Wine italiano: dopo Gabriele Gorelli e Andrea Lonardi, con i quali ha condiviso il percorso di studi, è il primo enologo del Paese ad aver ottenuto il prestigioso titolo dall’Institute of Masters of Wine, la più autorevole e antica organizzazione del…