Dopo il successo della prima edizione, lunedì 20 novembre l’Associazione Produttori del Nizza torna protagonista del capoluogo piemontese con la seconda edizione del Forum Nizza, una giornata dedicata alla denominazione, organizzata in collaborazione con Enoteca Regionale di Nizza e l’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, delegazione di Torino. Banchi d’assaggio, incontri con i produttori e due masterclass: questo il fitto programma dedicato a operatori del settore, esperti, winelovers e turisti interessati che andrà in scena nella splendida cornice del Museo del Risorgimento Italiano -Palazzo Carignano e volto a far scoprire tutte le sfumature del Nizza Docg. L’evento si svolgerà interamente nella giornata di lunedì 20 novembre, inizierà alle 15.00e terminerà alle 19.30 e per tutto il pomeriggio sarà possibile incontrare direttamente ben 62 produttori presenti ai banchi d’assaggio dove saranno in degustazione 85 etichette tra Nizza e Nizza Riserva Docg. Crediamo molto nel presente e nel futuro della Denominazione Nizza DOCG che si…
HangarQ, la prestigiosa sede in stile aviazione del gruppo HQ Food and Beverage, apre le sue porte a una serata di degustazione con Lungoparma, il wine brand del gruppo Gandolfi, nell’ambito del progetto “Lungoparma in tavola”, in partnership con Susanna Amerigo di “Non so cucinare ma..”. “Ci fa…
TAL è il nome dei due nuovi vini di Kellerei Bozen, un rosso e un bianco che si posizionano al vertice della produzione della cantina bolzanese. Cru di vigna, attenta selezione dei grappoli, vinificazioni separate e numero ridotto di bottiglie: gli ingredienti perfetti per creare prodotti di altissimo…
Tredici annate di Gelsaia: la storia del Raboso secondo Cecchetto Continua il progetto iniziato da Giorgio nel 1994 per esaltare l’unica varietà autoctona a bacca rossa della Marca Trevigiana. Le uve provengono da un vigneto di oltre sessant’anni L’Azienda Agricola Giorgio Cecchetto torna con Gelsaia 2020, il vino…
A partire dal 6 novembre, sulla piattaforma Mediaset Infinity, è online MAESTRI DI CANTINA- Winery Masters, il primo format di intrattenimento con focus sulle cantine vitivinicole e i suoi protagonisti. Si tratta di un viaggio attraverso i territori italiani che porta a scoprire il mondo del vino mostrando…
Il tema di questa nuova edizione limitata di Valrhona è stato immaginato dall’artista Vincent Mahé. Ispirato dalla natura, Mahé ama disegnare gli animali nel loro ambiente naturale, i quali sembrano prendere vita grazie al suo tratto. Con una tecnica di linee chiare e tinte unite leggermente strutturate, l’artista è…
Il 19 novembre il Festival dei Vini e dei Sapori di Lombardia porterà all’Enoteca Regionale di Broni il variopinto mosaico della Lombardia del Gusto Relazionarsi con l’altro significa cercare di capirlo e finire col capire meglio anche sé stessi. E quando si tratta di una regione variegata come…
L’azienda agricola di James Marshall-Lockyer conclude la prima vendemmia del Sangiovese, nuovo tassello del personale progetto di riqualificazione di antichi clos da sottosuoli particolari Alle pendici dell’Appennino toscano, prossima al borgo di Lucignano (Arezzo), Tenuta Licinia porta a termine la prima vendemmia destinata all’esordio di Montalceto Sangiovese, risultato di…
VALDO PRESENTA AQUARIUS BLANC DE BLANCS, IL NUOVO SPUMANTE “ARTISTICO” FIRMATO DALL’ARTISTA AMERICANA CECI JOHNSON. Valdo, storica cantina di Valdobbiadene, proclamata per ben tre volte miglior azienda produttrice di spumanti d’Italia all’autorevole Berliner Wine Trophy, svela un nuovo spumante: Aquarius Blanc de Blancs. Aquarius nasce dall’incontro tra il…
In casa Bottega, Gin Bacur viene affiancato dal nuovo Green Gin The Wild, caratterizzato da prevalenti note erbacee. Si tratta di un Distilled Dry Gin, che sviluppa una gradazione alcolica di 40% vol. Il bouquet complesso è il risultato delle numerose botaniche utilizzate, tra cui, oltre al ginepro,…