La grande varietà dei vitigni autoctoni italiani In concomitanza con il primo mese di Expo Milano 2015 l’associazione Go Wine dedica un appuntamento a favore della promozione della ricchezza e della grande varietà del patrimonio vitivinicolo italiano. Il 19 maggio all’Hotel Michelangelo durante l’abituale evento sul tema dei…
Il vitigno, un tempo noto come Tocai, analogamente al Tocai del Friuli, per decisione della Comunità Europea, dal 2007 prende il nome di Tai per il Veneto e Friulano per il Friuli. Nota etimologica paradossale della denominazione “Tai” è che, tale espressione, benché sia stata attribuita alla sola…
Pura Delizia … l’evoluzione del kakaw uhanal ovvero “cibo degli Dei” Il cacao chiamato anche “cibo degli dei”, per le numerose proprietà attribuitegli dai popoli dell’America centrale, fu coltivato per la prima volta dai Maya intorno al mille a.C. Da allora molto tempo è passato e dal cacao…
Il Lentisco è un cespuglio sempreverde dall’intenso aroma balsamico, dai cui frutti (drupe) si ricava un olio ad alto valore nutrizionale. Questa pianta, che cresce spontaneamente in tutto il bacino del mediterraneo, è stata per secoli presente nella quotidianità della gente più povera grazie alle sue molteplici virtù:…
Impronte…Borgeri…vini di un’eleganza senza luogo e senza tempo Giorgio Meletti Cavallari, figlio di Piermario, che con Grattamacco è stato uno dei pionieri della storia vinicola del territorio di Bolgheri, è un produttore a cui, ormai, il termine “giovane” gli va stretto. Un cognome importante e altisonante nel mondo…
Pagani de Marchi, DOC Montescudaio, all’ombra di Casale Marittimo La DOC Montescudaio è un territorio vocato alla viticoltura fin dal tempo degli Etruschi. Quattordici le aziende sparse in un paesaggio influenzato dal mare e dalle sue brezze. Una storia millenaria rappresentata sul “cinerario di Montescudaio” (VII sec. a.C.)…
Su una collina di Riparbella, vicino al paese di Montescudaio, troviamo, immersa in un anfiteatro naturale, la Cantina Caiarossa, un’imponente struttura “rossa”, in un ecosistema praticamente intatto che comprende circa 70 ettari. Si può pensare che il nome derivi dalla scelta del colore dei muri esterni dell’Azienda, ma…
Sul versante Sud della valle del fiume Cecina, tra la costa tirrenica e la città di Volterra, poco fuori dal paese di Montescudaio troviamo l’Azienda agricola Fontemorsi. Il Podere, già apprezzato per la produzione dei suoi vini di qualità, è stato rilevato, nel 2003, da Laura Berlucchi, che…
DUE STILI, DUE MONDI, DUE GRANDI VINI CHE PARLANO DI ELEGANZA! Monforte d’Alba, Località Bussia, circondati da uno splendido panorama vitivinicolo, nella cantina di Giacomo Fenocchio, il 15 maggio ha avuto luogo un’insolita degustazione. Si può dire che un Bolgheri DOC Superiore ha fatto la conoscenza del Barolo.…