Settembre in rosa nei punti vendita italiani Eataly con le etichette di 15 Cantine delle Donne del Vino È un’alleanza che nasce da un obiettivo comune: diffondere la cultura del vino e del bere bene. Le Donne del Vino si alleano con Eataly, il gruppo italiano dell’enogastronomia creato…
Un denso calendario di appuntamenti tutti piemontesi per il neonato Istituto del Vermouth di Torino che, nel mese di settembre, si presenterà al pubblico della Douja d’Or ad Asti, a quello di Cheese a Bra e in una tre giorni di eventi a Canelli. Al centro degli incontri,…
DI GAVI IN GAVI è una manifestazione promossa dal Consorzio Tutela del Gavi e diretta a tutti i Wine&Food lovers di Milano, del Piemonte e delle Regioni vicine. Come ogni anno a fine agosto accorreranno numerosi affollando il Borgo e le Corti di Gavi, allestite straordinariamente per far…
Fiera di Puegnago del Garda, dal 26 agosto un weekend con i rossi della Valtènesi Con la 41esima edizione della storica manifestazione il Consorzio Valtènesi lancia un nuovo premio: Il “Rosso dell’Anno” dedicato alla memoria di Sante Bonomo Una grande vetrina per i vini rossi e le produzioni…
La cantina di Scansano Terenzi sfida la siccità e gioca d’anticipo, dando il via alla raccolta…di notte! Tra i saliscendi della Maremma si vendemmia al chiaro di luna per tutelare la qualità e preservare gli aromi. Sono state notti intense quelle di questi primi giorni di agosto per…
Per tutti gli amante del Prosciutto di Parma drizzate le antenne dal 2 al 10 settembre avrà luogo la XX edizione del Festival del Prosciutto di Parma. Questa edizione del Festival si aprirà con un dolce molto speciale, quello del noto “Re del Cioccolato” Ernst Knam che darà…
Chiaretto di Bardolino diventa una denominazione autonoma da Bardolino DOC. A sua volta, Bardolino riconosce ufficialmente le tre sottozone storiche Il Chiaretto si separa dal Bardolino e diventa una DOC autonoma. Il Bardolino, a sua volta, torna alle proprie origini ottocentesche e valorizza le tre sottozone storiche: La…
L’azienda Gancia di Canelli ha avuto l’onore di ricevere ben quattro riconoscimenti, tra cui due Oscar della Douja d’Or Ha firmato il primo spumante Metodo Classico italiano e ancora oggi, ad oltre 160 anni di distanza, Gancia si conferma una delle eccellenze del Made in Italy. Uno speciale…
“I vitigni autoctoni rari patrimonio eccezionale” lo dicono le produttrici al festival Collisioni di Barolo durante le degustazioni internazionali curate dal giornalista Ian D’Agata. “Non sono solo delle curiosità turistiche da assaggiare visitando i territori del vino: possono diventare un progetto economico che caratterizza le aziende più piccole”.…