Il Wine Bar Franciacorta di Expo Milano, lunedì 21 settembre, è stato la cornice perfetta per l’Azienda Quadra Franciacorta che ha proposto in degustazione le nuove annate di QZero 2010 e EretiQ 2011, presente l’enologo Mario Falcetti e Cristina Ghezzi, la cui famiglia è proprietaria della Cantina. Le vigne di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco si estendono dalla storica località di S. Eusebio, sede della cantina, fino al Lago d’Iseo. Due vini che raccontano e rappresentano l’anima innovativa di Quadra. EretiQ, che già nel nome racchiude tutta la sua essenza, è il primo Franciacorta che è privo nella cuveè dello Chardonnay, vitigno considerato simbolo del Franciacorta. Realizzato dall’unione del Pinot bianco e del Pinot nero, al 50%, con un preaffinamento completamente in acciaio ed un affinamento in bottiglia sui lieviti per 37 mesi. Il dosaggio finale è di 0 g/l. EretiQ, è stato pensato, progettato e realizzato da Mario…
Fresco di stampa il libro dedicato allo chef Emiliano Lombardelli dal titolo ” Con Gusto – viaggio all’Argentario con la cucina di Emiliano Lombardelli” edito dalla casa editrice Europolis, a cui gli autori, Andrea De Maria (fotografia), Claudia Aversa (grafica) e Paolo Bracci (testi), hanno prestato le loro…
Giovedì 25 giugno presso la Tenuta Ambrosini a Cazzago San Martino in Franciacorta è avvenuta la presentazione del network “Ristoranti Che Passione” di Riccardo Penzo, sommelier AIS. Ma che cos’è Ristoranti Che Passione? Vuole essere un network “virtuoso”, nato da un’idea di Riccardo Penzo e partito da Vicenza…
A Milano in una libreria, appena spostata dal confusionario centro cittadino, dal nome vagamente retrò “Libreria Centofiori” uno dei padri della viticoltura rigorosa ha presentato il libro a lui dedicato scritto da Stefano Caffarri, con le foto di Alvise Barsanti e in collaborazione con Il Cucchiaio d’Argento. L’essenza…
Giovedì 28 Maggio presso il Devero Hotel & SPA a Cavenago le Donne del Vino hanno presentato il loro progetto per il fuori Expo, che, come il fuori salone, è una cornice da non sottovalutare e da sfruttare al meglio. Giovanna Prandini, produttrice e Delegata Regione Lombardia LE…
Genius Loci La Terra è Viva, una manifestazione alla sua prima edizione organizzata a Castagneto Carducci. Cinque weekend dedicati ad agricoltura e ambiente, architettura e paesaggio, cibo e vino, che traggono ispirazione dal pensiero e della pratica del marchese Mario Incisa della Rocchetta. Domenica 10 maggio, coincide con…
Il Lentisco è un cespuglio sempreverde dall’intenso aroma balsamico, dai cui frutti (drupe) si ricava un olio ad alto valore nutrizionale. Questa pianta, che cresce spontaneamente in tutto il bacino del mediterraneo, è stata per secoli presente nella quotidianità della gente più povera grazie alle sue molteplici virtù:…
Dal 22 al 24 gennaio, il Palazzo delle Stelline nel cuore di Milano, è stato il palcoscenico della quarta edizione di Olio Officina Food Festival; tre giorni intensi, un programma ricco e variegato: degustazioni di olio, aceto, arte e conferenze. Sabato 24, tra i vari dibattiti condotti da…
Nervi, storica Cantina di Gattinara, ripropone, dopo 20 anni, il Nebbiolo in versione spumante metodo classico. “Jefferson”, questo il nome scelto per il nuovo prodotto, è stato presentato il 16 dicembre presso le Cantine Nervi, accompagnato da finger food preparati dallo chef norvegese Ståle Johansen. Perché “Jefferson”? È stato…
Tanto si è scritto e tanto si scriverà sulla Toscana, terra di bevitori e peccatori. Gente dall’accento inconfondibile e dall’apparenza aperta, orgogliosa delle proprie tradizioni e con un “ego” abbastanza sviluppato. Colorito il linguaggio quanto è saporita la cucina. Che dire dei vini… dal Chianti al Brunello, dal…