Formula che vince non si cambia. Forte degli apprezzamenti e del grande successo riscontrati negli anni passati, Albino Armani – Viticoltori dal 1607 torna a proporre anche per la stagione estiva 2023 il format degli appuntamenti “a cielo aperto”. A confermare una collaborazione ormai collaudata, l’evento inaugurale –…
Un ritorno alla viticoltura di quota che segna la produzione dei grandi rossi scaligeri firmati Albino Armani. Come molte delle scelte imprenditoriali di Albino Armani, originario della Vallagarina Trentina e oggi proprietario di cinque tenute vitivinicole distribuite in Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia, anche quella fatta in…
Albino Armani resta alla Guida del Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie, rieletto all’unanimità oggi nel corso del Consiglio di Amministrazione, rinnovato lo scorso 6 maggio durante l’Assemblea dei Soci presso la sede di Cantine dei Colli Berici, a Lonigo (VI), che, oltre alla nomina del nuovo CdA,…
Come tutte le passioni, anche quella della famiglia Armani per i vitigni autoctoni non conosce barriere né tantomeno confini. Nata fra i chiaroscuri trentini del Monte Baldo e della Vallagarina, l’attrazione per le varietà indigene e ormai dimenticate si estende oggi nell’Alta Grave Friulana, a Valeriano, e dà vita…
La Ribolla Gialla è un autoctono friulano per eccellenza, viene citata per la prima volta in un atto di vendita del 1299 firmato dal notaio Emanno di Gemona. È ufficialmente dal Medioevo, quindi, che questo vitigno accompagna la storia del Friuli Venezia Giulia e il suo futuro sarà…
Siamo a Marano, una delle zone più vocate per la produzione dei grandi rossi di Valpolicella nonché uno dei cinque comuni storici della sottozona “classica”. È qui che si raggiungono le maggiori altitudini dell’areale – circa 500 m s.l.m –, che, associate all’origine vulcanica dei suoli situati in…
Siamo quasi alla fine dell’imponente operazione di rebranding che da marzo vede impegnato il Consorzio DOC delle Venezie, intenzionato ad aumentare la reputation del marchio collettivo che rappresenta la più estesa area vocata al Pinot grigio a livello mondiale. Ma al centro del progetto c’è prima di tutto…
Un Prosecco Rosé DOC millesimato (2020), extra dry, fermentato naturalmente con oltre 60 giorni di sosta sui lieviti. L’unione perfetta dello slancio fruttato della Glera e la struttura decisa conferita dal 10% di Pinot nero. Perlage fine, complessità aromatica, grande freschezza e persistenza… Caratteristiche che sono recentemente valse…