Cantina Kaltern, sul Lago di Caldaro, rappresenta la più grande cooperativa vitivinicola del Südtirol, con i suoi 440 ettari di vigneto, situati tra i 200 e 700 metri slm., è una delle voci più significative della viticoltura dell’Alto Adige. La linea Selezioni racchiude i vini ottenuti da vitigni autoctoni e internazionali coltivati dai 590 viticoltori della cooperativa e attraverso la sensibilità del Kellermeister Thomas Scarizuola vengono selezionate le uve più adatte per esaltare le potenzialità espressive e i caratteri peculiari del territorio. Spiega Thomas Scarizuola: “alle Selezioni sono destinate le uve delle nostre vigne storiche: negli anni abbiamo imparato a conoscerle e a curarle con grande delicatezza, dedicando loro tutto il tempo necessario prima in vigna, poi in cantina e infine con un opportuno affinamento. L’obiettivo è mettere nei bicchieri maggiore equilibrio, armonia e ampiezza olfattiva possibile” Le Selezioni coniugano alta qualità e tiratura e per questo sono preziosi ambasciatori…
Cantina Kaltern, sul Lago di Caldaro, rappresenta la più grande cooperativa vitivinicola del Südtirol, con i suoi 650 soci ed i loro 470 ettari di vigneto è una delle voci più significative della viticoltura dell’Alto Adige. La storia moderna della cantina risale agli inizi del secolo scorso, quando nel 1900 nacque la prima cantina sociale di Caldaro,70 viticultori uniti per un unico obiettivo, occuparsi direttamente della vinificazione delle proprie uve e della commercializzazione dei loro vini. Nel 2016, l’unione di Erste+Neue e Kellerei Kaltern da vita a Cantina Kaltern Andrea Moser, enologo di Cantina Kaltern, ha presentato a Milano al Moebius le ultime annate della linea Selezioni e spiega: “alle Selezioni sono destinate le uve migliori delle nostre vigne storiche, negli anni abbiamo imparato a conoscerle e a curarle con grande delicatezza, dedicando loro tutto il tempo necessario. Da quest’anno abbiamo deciso di dare più tempo in cantina alle…
Cantina Kaltern, una delle aziende vitivinicole più importanti dell’Alto Adige, lancia la quarta edizione di kunst.stück (alias “opera d’arte”), progetto rivolto ad artisti emergenti, chiamati a realizzare un’etichetta che sappia interpretare il vitigno più rappresentativo dell’annata. Il progetto kunst.stück nasce per raccogliere, come una collana, le “opere d’arte della Natura”, dedicando loro un’etichetta speciale e un’edizione limitata. Il tema del concorso di quest’anno è “Baciato dal sole” ed è dedicato al Merlot Riserva che nella calda annata 2018 ha visto le sue uve maturare davvero alla perfezione. Il bando per gli artisti è aperto fino al 6 aprile 2020 (h 12.00) e il premio per la migliore etichetta è di 1.000 €. Ulteriori dettagli relativi al concorso sono disponibili sul sito di Cantina Kaltern: https://bit.ly/31QqKbV. Le etichette d’arte pervenute saranno esaminate da una giuria interna, che ne selezionerà 5 da pubblicare sul sito di Cantina Kaltern. Qui saranno gli utenti – “wine lovers” e non – a votare…
La terza edizione del progetto “Opera d’Arte” vedrà il Cabernet Sauvignon come nuovo protagonista del kunst.stück di Cantina Kaltern Il vino è stato scelto da tempo: una piccola e preziosa selezione di Cabernet Sauvignon prodotto da Cantina Kaltern in un vigneto situato a circa 250 metri s.l.m. C’è già anche il nome, kunst.stück (in italiano: “opera d’arte”): un nome fortemente allusivo che sta ad indicare come ogni annata privilegi con il suo alternarsi di sole, vento, piogge un determinato vitigno. E nel 2015 è stato proprio il Cabernet Sauvignon a interpretare in modo più completo quella lunga stagione calda. Ora manca solo l’etichetta: per la sua creazione Cantina Kaltern bandisce un concorso di idee rivolto ad artisti emergenti. A loro il compito di svolgere il tema “Un vino di mondo, di casa a Caldaro”, trasformando in segno grafico quel mondo magico che vive attorno alle sponde del Lago e che…
Presentata a Caldaro l’etichetta del designer Stefano Mandato, vincitrice del concorso bandito dalla cantina altoatesina per celebrare il Kalteresee Doc vendemmia 2016 A Cantina Kaltern è tempo di kunst.stück, omaggio all’uva principe del Lago di Caldaro. Non poteva che essere dedicata al vitigno Schiava la seconda edizione del kunst.stück – opera d’arte – di Cantina Kaltern visto che l’annata 2016 a detta degli esperti è stata per quest’uva la migliore degli ultimi 30 anni. Il progetto kunst.stück è stato concepito lo scorso anno dalla grande cooperativa di Caldaro per celebrare il vitigno che meglio interpreta di anno in anno l’andamento stagionale, un andamento fatto di sole, luce, vento, piogge. Un’opera d’arte della natura, un fermo immagine nello scorrere del tempo dicono in azienda, cui destinare un’edizione limitata in magnum – lo stesso numero dell’anno di produzione – e con un’etichetta d’artista scelta da una giuria di esperti e da una…
Kalterersee DOC, l’altoatesino che ama confrontarsi Lago di Caldaro è un vino prodotto dalle uve autoctone della Schiava di questo lago di cui porta il nome. La Schiava, in tedesco “Vernatsch”, dal latino vernaculus, ovvero domestico, è una varietà autoctona di lunghissima tradizione, menzionata in documenti già alla fine del medioevo. Vitigno autoctono per eccellenza, per anni è stato quello più coltivato, arrivando anche all‘80% del totale delle uve prodotte in Alto Adige. La DOC “Lago di Caldaro” o “Caldaro” in lingua tedesca rispettivamente “Kalterersee” o “Kalterer” prevede l’utilizzo di min. 85% di uve Schiava. Simbolo, non solo della zona di Caldaro, ma anche dell’Azienda Kellerei Kaltern, portabandiera di questo vitigno. Attorno agli anni ’80 il Kalterersee aveva perso la sua identità e, seguendo gli interessi economici, era diventato un vino leggero, poco impegnativo, semplice e da bersi giovane. La Cantina Kaltern, negli ultimi anni, con grande impegno e dedizione,…