Tag

Cantina Valle Isarco

Browsing

La dinamica cantina cooperativa della Valle Isarco nasce nel ‘61 ed è la più giovane cooperative dell’Alto Adige. Oggi conta circa 130 soci e 150 ettari di vigna sparsi nel territorio. A differenza di molte cooperative altoatesine, che portano il nome del paese, questa è l’unica che porta nel nome un territorio per due motivi: i soci si trovano un po’ in tutto il territorio e le vigne terrazzate vanno da Bolzano fino a Bressanone. Una valle vasta e molto lunga che parte da 300 m verso le colline più basse fino ad arrivare ad altitudini che toccano i 1000 metri.  «Centocinquanta ettari con un ettaro o due per socio, parliamo del maso del socio, che cura la propria vigna, ma io preferisco chiamarla giardino» racconta Armin Gratl, direttore generale di Valle Isarco. La conduzione enologica della Cantina, dal 2020, è affidata a Riccardo Cotarella, consulente di grande esperienza, ma…

Cantina Valle Isarco Cuvée Adamantis 2021 Vigneti delle Dolomiti IGT Evento smart per una cantina young ecco quello che la Cantina Valle Isarco ha voluto per la presentazione della nuova annata di Cuvée Adamantis, vino di punta della cantina. Un evento insolito, friendly, in un locale, il Moebius, tra i più glamour di Milano, per un vino che sa risplendere di luce propria e racconta il terroir d’origine. «Sarebbe stato facile fare un blend con una base di Chardonnay, ma abbiamo voluto puntare sul Sylvaner, un vitigno per noi molto importante, presente al 50% nell’uvaggio. – racconta Armin Gratl, direttore generale della cantina insieme a Stefan Donà, enologo della cantina – Volevamo un prodotto che rappresentasse il territorio: un vino che interpretasse e descrivesse le nostre meravigliose montagne. Ecco perché abbiamo scelto una cuvée ottenuta da vitigni autoctoni». Così dall’unione di Sylvaner, Grüner Veltliner, Pinot Grigio e Kerner nasce un…

NASCE GRANIT 960: IL KERNER CHE AFFINA NEL GRANITO DELLA VALLE ISARCO Debutta a luglio sul mercato una nuova etichetta destinata a fare scuola: è il Granit 960 di Cantina Valle Isarco, un Kerner al 100% che matura in un contenitore unico al mondo. Granit 960, infatti, affina in una tank da 960 litri realizzata da un blocco singolo di granito della Valle Isarco di più di 20 tonnellate: un pezzo unico, una vera e propria scultura realizzata in esclusiva per Cantina Valle Isarco, che simboleggia la quintessenza del terroir in cui nasce. «Granit 960 – spiega il direttore generale della cantina, Armin Gratl – presenta una visione innovativa per la viticoltura e incarna la simbiosi tra tradizione e innovazione, con l’obiettivo di evidenziare l’unicità della nostra zona di produzione. L’esclusività di questo progetto si riflette in ogni aspetto, dall’idea all’attuazione, fino al prodotto finale. Non è solo un’ode alla…

Valorizzare e dare visibilità ai vitigni autoctoni della Valle Isarco: nasce con questo obiettivo l’ultima novità di Cantina Valle Isarco, la più giovane realtà cooperativa vinicola dell’Alto Adige, da sempre votata alla valorizzazione dei vitigni a bacca bianca Kerner e Sylvaner: si chiama Aristos Zero Pas Dosé, Metodo Classico 100% Sylvaner. Se il Kerner – nato nel 1929 dall’incrocio tra Schiava Grossa e Riesling e che deve il suo nome al poeta tedesco Justinus Kerner, genio romantico e visionario – oggi è molto noto al pubblico dei wine lover e coltivato con grande successo non solo in Germania, in Austria e in Svizzera, ma anche in Alto Adige, dove dà vita a bianchi profumati, eleganti e di grande qualità, il Sylvaner invece non ha ancora raggiunto questa notorietà seppur sia il vitigno più antico presente nella valle. Ed è proprio per valorizzare il Sylvaner che Cantina Valle Isarco ha deciso…