Cinque anni Cotarella a cantina Valle Isarco

La dinamica cantina cooperativa della Valle Isarco nasce nel ‘61 ed è la più giovane cooperative dell’Alto Adige. Oggi conta circa 130 soci e 150 ettari di vigna sparsi nel territorio. A differenza di molte cooperative altoatesine, che portano il nome del paese, questa è l’unica che porta nel nome un territorio per due motivi: i soci si trovano un po’ in tutto il territorio e le vigne terrazzate vanno da Bolzano fino a Bressanone. Una valle vasta e molto lunga che parte da 300 m verso le colline più basse fino ad arrivare ad altitudini che toccano i 1000 metri.  «Centocinquanta ettari con un ettaro o due per socio, parliamo del maso del socio, che cura la propria vigna, ma io preferisco chiamarla giardino» racconta Armin Gratl, direttore generale di Valle Isarco.

La conduzione enologica della Cantina, dal 2020, è affidata a Riccardo Cotarella, consulente di grande esperienza, ma per la prima volta in regione. «Non posso dire cosa ho dato io alla Valle Isarco, sicuramente a me questa esperienza sta dando molto. In nessun’altra realtà cooperativista ho trovato una sintonia tra soci e cantina come quella che c’è qui, così come la voglia di fare sempre di più e meglio» racconta Cotarella che insieme a Armin Gratl e Stefan Donà, enologo residente, portano avanti il progetto di valorizzazione dei vitigni tipici e rappresentativi del territorio. Cotarella ama le sfide e tra queste c’è sicuramente il cambiamento climatico. Le difficoltà hanno sempre forgiato la genetica dei vitigni, soprattutto di quelli autoctoni, attraverso la quale questi riescono ad adattarsi ai vari cambiamenti; lo dimostra il fatto che quelli a maturazione tardiva, oggi sanno regalare grandi vini.

I bianchi più rappresentativi sono il Kerner e il Sylvaner, il primo, un “diversamente autoctono”, caratterizzato da struttura, grande acidità e dal potenziale d’invecchiamento infinito.

Valle Isarco Aristos Kerner 2023: nasce da vigne situate a quasi mille metri di altitudine. I profumi sono un’esplosione di erbe aromatiche di montagna, segue la frutta a polpa gialla, pesca, melone bianco, un tocco floreale come la mimosa e la ginestra, salvia limone e un tocco di agrume dolce. Il sorso è vibrante e caratterizzato da una grande salinità, ancora un infante, ma già pienamente godibile.

Valle Isarco Aristos Sylvaner 2023: le vigne, a 700m s.l.m., si trovano in una zona più calda rispetto al Kerner ed ha un profilo più delicato e quasi più femminile. Al naso si percepiscono note di frutta croccante, mela verde, pesca, frutta tropicale, agrume e un tocco floreale. Il sorso è pieno, equilibrato, persistente caratterizzato da una bella aromaticità.

Valle Isarco Aristos Pinot Noir 2022: le viti affondano le radici nella dura roccia dolomitica. Un Pinot Nero di montagna che punta sulla finezza, eleganza e territorialità. Un naso complesso e fruttato, frutti rossi, amarena, lampone, spezie dolci, liquerizia e tocchi fumé. I tannini sono sottili e vellutati. Un vino che punta all’eleganza rispetto alla potenza.

Una collaborazione capace di entusiasmare e stimolare Riccardo Cotarella,  tanto che, dal suo arrivo in Cantina, ha tenuto a battesimo ben quattro importanti progetti a partire dal metodo classico 100% Sylvaner pas dosé Aristos Zero; la cuvée di punta Adamantis, blend di Sylvaner, Grüner Veltliner, Pinot Grigio e Kerner studiato ad hoc per valorizzare le varietà che maggiormente rappresentano la viticoltura estrema ed eroica di una delle zone più vocate d’Europa per la produzione di vini bianchi; il Pinot Noir Aristos, un unicum nel suo genere, prova d’autore che dimostra come la Valle Isarco possa interpretare in modo molto convincente il vino più da intenditori che ci sia; il Kerner Granit 960, appena mille bottiglie di un vino che ha affinato in un’inedita tank di 960 litri ricavata da un blocco unico di granito estratto dalle montagne della valle.

No Comments Yet

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi