Tag

Comité Champagne

Browsing

Champagne: grandi conoscitori e amanti delle cuvée speciali. Il Comité Champagne presenta a Milano i dati di un anno record che posizionano l’Italia al quarto posto nella classifica mondiale delle spedizioni  Esperto, curioso e orientato alle cuvée di alta gamma. È il profilo del consumatore italiano di Champagne che emerge dai dati sulle spedizioni del 2022. Un anno che per l’Italia ha fatto registrare un doppio record storico sia a volume che a valore, raggiungendo i 10,6 milioni di bottiglie (+11,5%) e un giro d’affari di 247,9 milioni di euro (valore franco cantina e tasse escluse) in crescita del 19,1%. L’Italia rappresenta oggi il quarto mercato all’export per lo Champagne nella classifica mondiale a valore, davanti a Germania e Australia. I numeri del 2022 sono stati analizzati oggi a Milano dai vertici del Comité Champagne, l’ente che rappresenta tutte le Maison e tutti i Vigneron della regione. Presenti David Chatillon, presidente dell’Union…

Il Comité du Champagne, sempre in prima linea per la difesa e la formazione dello Champagne, adesso è pronto per uno step in più: Champagne 2.0 ovvero Champagne Mooc. Preannunciato durante l’edizione 2019 dell’Académie du Champagne, il progetto Champagne Mooc, è un nuovo strumento online per la formazione dei professionisti e non solo. Il Mooc (Massive Open Online Course) è un corso di formazione online guidato da Jérémy Cukierman, Master of Wine 2017 e da altre persone che lavorano nella filiera dello Champagne. Durante le lezioni, divise in quattro aree tematiche, si parlerà di storia, terroir, elaborazione, tipologie e degustazione, così da poter imparare ogni segreto sullo Champagne. https://www.youtube.com/watch?v=ieQMKXRQcZM Il corso è disponibile in due lingue parlate, francese e inglese, e in quest’ultima con sottotitoli in otto lingue. La piattaforma, attiva 24 ore su 24, alterna brevi video, contenuti e testi illustrati. Alla fine di ogni modulo si possono verificare i propri…

L’ Académie du Champagne, l’evento annuale del Bureau du Champagne in Italia dedicato all’alta formazione sulla denominazione, si è svolto il 20 novembre a Milano e ha avuto come tema “Le tre dimensioni dello Champagne”. Tre masterclass, per 15 cuvée, in cui si è parlato dei tre principali vitigni della Champagne, delle tre fermentazioni nell’elaborazione di uno Champagne e dei tre stadi di evoluzione nella formazione degli aromi. Tutto questo sapientemente spigato dagli Ambasciatori dello Champagne Andrea Gori e Pietro Palma e da Helga Barroso, enologa del Comité Champagne. Il numero tre è stato il filo conduttore dell’Académie du Champagne 2018. Si inizia con Andrea Gori, Ambasciatore dello Champagne 2011, che spiega i 3 vitigni principali della Champagne: il Pinot Nero, che regala corpo e struttura, il Meunier, morbidezza e rotondità e lo Chardonnay vivacità e mineralità. Ogni Maison decide, successivamente, come creare il magico assemblaggio che troviamo all’interno di…