Il caldo finalmente è arrivato. Cosa c’è di meglio che immergersi nella natura, per di più in un luogo ricco di storia “enoica” e a due passi dalle principali città lombarde? Riparte “Scollinando”, il format che da oltre 20 anni promuove le attività enoturistiche delle 18 aziende socie del Club del Buttafuoco Storico con passeggiate tra le vigne e attività all’aria aperta. Ogni fine settimana, fino al week end del 3 luglio – ma l’evento proseguirà dopo la pausa estiva a settembre – appassionati, winelovers, amanti della natura e curiosi, potranno passeggiare tra gli storici vigneti dello “Sperone di Stradella”, quel lembo di territorio compreso tra i torrenti Versa e Scuropasso che dà vita all’inimitabile Buttafuoco Storico, il potente rosso dell’Oltrepò Pavese. Guidati dai vignaioli, si toccherà con mano lo stretto connubio tra il Buttafuoco Storico e il terroir in cui nasce, dove è la vigna la protagonista. Camminando tra…
Dalle 10 Festival del Salame di Varzi DOP: Masterclass e Degustazioni itineranti nelle Cantine Storiche nel Borgo medievale in collaborazione con le Famiglie delle Cantine Storiche con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, il Club del Buttafuoco Storico, con Strada dei Vini e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese, con le associazioni Varzi Viva, A Tutta Varzi e la Nuova Pro Loco. Con i patrocini di Regione Lombardia, Provincia di Pavia, Comune di Varzi e Comunità Montana Oltrepò Pavese, CCIAA e Isit. È un progetto che gode del contributo del GAL Oltrepò Pavese. Per valorizzare una delle grandi eccellenze fiore all’occhiello della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, di Varzi Borgo più Bello d’Italia, orgoglio lombardo all’incrocio di 4 regioni, in provincia di Pavia, e soprattutto per celebrare il 25mo della registrazione della DOP “Salame di Varzi” (nonché il 50mo anniversario del Consorzio), due giorni di eventi nel Borgo medievale dell’Oltrepò Pavese che dà…
Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Camera di Commercio di Pavia in collaborazione con il Consorzio di Tutela Vino dell’Oltrepò Pavese, il Consorzio Club del Buttafuoco Storico e il Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese di nuovo uniti per la promozione del territorio. Ecco il progetto “Oltrepò che Siamo” che si inserisce all’interno dell’ampio progetto di Valorizzazione del Distretto EnoAgroalimentare dell’Oltrepò Pavese. Un articolato progetto multi-canale che ha per obiettivo comunicare il territorio a livello nazionale e internazionale e iniziato nel 2020 con A Pavia si beve Oltrepò, l’Applicazione Oltrepò Pavese, Autunno Pavese Tour e Oltrepò Food&Wine. Poi nel 2021: promozione del Giro d’Italia, l’Autunno Pavese Tour, Oltrepò Pavese Wine&Food a Roma, l’evento Storie di Vino: l’Oltrepò incontra Pavia e Oltrepò che Siamo. “L’Oltrepò che Siamo” è il risultato di un importante lavoro preparatorio di ricerca, di mappatura e di analisi approfondita del panorama enoagroalimentare odierno in provincia di Pavia. Sono state svolte…
L’Oltrepò Pavese territorio di vigne e di identità: testimoni i 16 produttori di Buttafuoco Storico, vino icona di qualità Martedì 11 Febbraio i festeggiamenti di uno dei vini più storici e più rari a testimoniare la qualità del territorio: 70.000 bottiglie all’anno sempre più ricercate in Italia e all’Estero 24 anni di successi e rivincite per il Buttafuoco Storico, il vino icona dell’Oltrepò Pavese che lunedì scorso 11 Febbraio ha festeggiato il compleanno insieme ad appassionati e wine lovers, giornalisti, istituzioni e i suoi 16 produttori. Con l’occasione Armando Colombi, Direttore del Buttafuoco Storico, ha presentato al pubblico la nuova cantina membro del Club: Piccolo Bacco dei Quaroni, di Tommaso Cavalli. Il Presidente del Club Marco Maggi lo accoglie con queste parole: “Tommaso è da sempre un amico e un collega, oggi lo festeggiamo con gioia perché è il simbolo che l’Oltrepò funziona e ha voglia di crescere con qualità. Noi crediamo nelle vigne, e crediamo in un vino che racconta…
Nello storico Palazzo Bovaria, a Milano, lo scorso 8 febbraio è stato festeggiato il ventitreesimo compleanno del Buttafuoco Storico. Quattordici le cantine presenti le stesse che costituiscono il Consorzio Club del Buttafuoco Storico, nato il 7 febbraio 1996 dalla volontà di undici produttori per tutelare e promuovere un’eccellenza vinicola che si perde nella vastità della produzione dell’Oltrepò Pavese. Un momento di confronto e dialogo tra i diversi ospiti presenti, moderati da un bravissimo Gene Gnocchi,tra cui Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, Vito Intini, Presidente O.N.A.V., Fiorenzo Detti, past president A.I.S. Lombardia,Federico Gordini, fondatore di Milano Food Week e Bottiglie Aperte e Marco Maggi, Presidente Club del Buttafuoco Storico. La Zona Storica di produzione del Buttafuoco è situata in Oltrepò Pavese in provincia di Pavia, più precisamente in quel territorio chiamato “lo Sperone di Stradella”, delimitato a Ovest dal torrente Scuropasso, a Est dal torrente Versa,…