Tag

Donne del Vino

Browsing

AGRICOLTURA E CREDITO: LE BANCHE ITALIANE SCOMMETTONO SULLE DONNE DEL VINO. PRESENTATA A WINE&SIENA INDAGINE DELL’UNIVERSITÀ SENESE SULL’ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRENDITRICI VINICOLE: «IN SITUAZIONI ECONOMICHE FAVOREVOLI, IL GENDER GAP SCOMPARE» Le banche scommettono sulle Donne del Vino. Un’analisi dell’Università di Siena su un campione di imprenditrici femminili dell’Associazione nazionale Le Donne del Vino rivela che il gender gap del credito negato alle donne, per la prima volta in Italia, fa segnare dati in controtendenza. La ricerca è stata presentata alla Monte dei Paschi all’apertura di Wine&Siena, evento organizzato da Hunter Helmuth Köcher, presidente del Merano WineFestival e da Confcommercio Siena. La piccola luce individuata dal professor Lorenzo Zanni e dal suo staff dell’Università senese sul tema “donne e accesso al credito”, storico handicap delle imprese al femminile, mostra le prime avvisaglie di un cambiamento di rotta. L’indagine si è svolta nel 2019 e ha riguardato 167 rispondenti fra le 890…

IL PROGETTO FUTURE SI POTENZIA E DIVENTA INTERNAZIONALE CON OFFERTE IN AZIENDE FEMMINILI IN ITALIA E NEL MONDO. PRESENTATE LE NOVITÀ 2020 DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE GUIDATA DA DONATELLA CINELLI COLOMBINI: TEMA DELL’ANNO È “VINO, DONNE E AMBIENTE” Dai mercati dell’Asia alle vigne della Nuova Zelanda e del Cile: il Progetto Future cresce e si espande a livello internazionale. Lanciato al Vinitaly 2019, si tratta di un ventaglio di opportunità formative proposte dalle aziende delle Donne del Vino italiane alle under 30 che vogliono lavorare nel mondo del vino. Si sviluppa come un archivio telematico sul sito www.ledonnedelvino.com con proposte in cantine, enoteche, ristoranti, agenzie giornalistiche, di Pr e studi di consulenza enologica, tutte attività guidate da associate. Quest’anno verrà arricchito con le offerte delle Donne del Vino estere incontrate durante il primo meeting mondiale che si è tenuto in novembre al Simei 2019, coordinato da Tiziana Mori, con l’obiettivo di creare…

L’ASSUNZIONE IN CANTINA È IL TEMA DEL WORKSHOP DELLE DONNE DEL VINO E WINEPEOPLE A WINE2WINE 2019: APPUNTAMENTO A VERONA LUNEDÌ 25 NOVEMBRE ALLE 15,45 Come assumere la persona giusta in cantina e come farsi assumere? È il tema che verrà trattato durante il workshop di Wine2wine 2019 (Verona, lunedì 25 novembre, ore 15,45) promosso dalle Donne del Vino con WineMeridian-WinePeople. L’obiettivo è di dare indicazioni utili alle cantine che hanno bisogno di persone di talento e vogliono capire come selezionarle ma anche a chi vorrebbe lavorare nel mondo del vino e non ha ben chiaro come presentarsi. IL COLLOQUIO DI ASSUNZIONE DIVENTA TEATRO La prima parte interamente curata da Wine People è composta da 5 pièces teatrali scritte da Fabio Piccoli e recitate da Massimilla Serego Alighieri. Situazioni paradossali che mettono alla berlina i principali errori dei candidati: curricula troppo lunghi e dettagliati, eccessiva fiducia nei titoli accademici quando…

“DONNE DEL VINO DEL MONDO UNITEVI!” Donne del Vino del Mondo uniamoci! L’invito parte dalle Donne del Vino italiane. La risposta è stata un’ondata di entusiasmo: le rappresentanti delle Associazioni femminili del vino arriveranno da tutto il mondo per trovarsi a Simei Milano 2019, la più grande fiera mondiale di attrezzature per la produzione e il confezionamento del vino e beverage. Il Primo Forum mondiale delle Donne del Vino si è potuto realizzare grazie all’Unione Italiana Vini e Simei. L’appuntamento è per mercoledì 20 novembre, alle 15 (Padiglione 11, Sala Convegni-Wine bar). Un’enologa e una produttrice arriveranno da Austria (11 Frauen und ihre weine), Argentina (AMUVA), Australia (Fabulous Wine Ladies Wine Society), Cile (MUV Chile), Croazia (WOW), Francia (Cerles des Femmes du Vin), Georgia (Baia’s Wine), Germania (Vinissima), Nuova Zelanda (Women in Wine), Perù (Las Damas del Pisco), Stati Uniti (Wonder Women of Wine). Il programma del primo forum mondiale…

LE DONNE DEL VINO IN MISSIONE SULL’ISOLA DI MALTA Le Donne del Vino si preparano a volare a Malta, isola nel cuore del Mediterraneo, che oggi ha una delle economie più dinamiche dell’Unione Europea. Dal 14 al 16 novembre saranno partner tecnico di tre iniziative-evento nel calendario di attività organizzate dalle tre più influenti associazioni dell’isola, che promuovono la cultura delle eccellenze del cibo e del vino. Una è il Capitolo Maltese della Chaine des Rotisseurs, l’organizzazione gastronomica più grande al mondo, con più di 25.000 soci in oltre 80 paesi, che qui conta oltre 70 soci tra chef, ristoratori, direttori di alberghi, sommelier e semplici appassionati della enogastronomia di qualità. L’altra associazione coinvolta è Il-Qatra, club maschile di cultori del vino, 70 soci che amano confrontarsi, sfidarsi in degustazioni alla cieca e nei cui eventi le donne sono invitate solo due volte l’anno. Inoltre, Vini e Capricci by Abraham’s,…

LE DONNE DEL VINO ALLA MILANO WINE WEEK LANCIANO IL PROGETTO DELLA STRADA DEL VINO OLIMPICA MILANO-CORTINA Le Donne del Vino partecipano alla Milano Wine Week, decine di eventi dal 6 al 13 ottobre in centro città. Raccogliendo l’invito del vulcanico presidente Federico Gordini, l’Associazione nazionale guidata da Donatella Cinelli Colombini, ha tantissimi appuntamenti in calendario. Uno su tutti è un assaggio di quella che sarà, nel 2026, la vera Strada del vino olimpica Milano-Cortina, idea geniale di Gordini «che riproporrà un percorso attraverso i territori del vino, facendo tappa nelle cantine da Milano a Cortina, luogo delle Olimpiadi invernali, e crea un nuovo tipo di turismo del vino legato agli sport invernali». Un’idea che troverà un’anticipazione domenica 13 settembre, in Corso Buenos Aires quando cantine lombarde, venete e del Trentino Alto Adige offriranno i loro vini in assaggio all’interno dei negozi della celebre arteria milanese che, per un giorno,…

Nascerà in Sicilia la prima consulta italiana di concertazione tra le Donne del Vino e la Regione, «un tavolo di confronto, di ascolto, di progettazione e rinnovamento della viticoltura e dell’agricoltura siciliana». È l’annuncio fatto dall’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera durante la convention nazionale dell’Associazione ospitata ai piedi dell’Etna, a Castiglione di Sicilia (Catania). Iniziativa applaudita dalla presidente nazionale Donatella Cinelli Colombini, dalla delegata siciliana Roberta Urso e da numerose Donne del vino arrivate da tutta Italia per vivere tre giorni intensi di eventi, visite, degustazioni. «Parte dalla Sicilia un’iniziativa importante che apre un dialogo diretto con l’istituzione – dice Cinelli Colombini – crediamo che possa essere un esempio da seguire anche in altre regioni per progettare strategie, rinnovare e fare rete nelle cantine italiane. Nell’agricoltura italiana, secondo gli ultimi dati Censis, le donne a capo di aziende agricole coltivano il 21% del SAU ovvero la superficie agricola utilizzabile ma…

La Battagliola: un sorso di Lambrusco a Milano Lambrusco, un vitigno tanto conosciuto quanto sconosciuto, può sembrare un gioco di parole, ma non lo è. Tutti sappiamo, o abbiamo sentito parlare del Lambrusco, quel vino vivace, dall’odore vinoso, spesso amabile che si trova a prezzi bassi… un vino da vecchia osteria. Ma questa non è più la visione moderna dei nuovi produttori di Lambrusco e di sicuro non è l’idea di Alberto Salvadori titolare dell’azienda La Battagliola. Ma facciamo un passo in dietro, Alberto Salvadori, terza generazione di spedizionieri internazionali, per gran parte della sua vita ha condotto l’impresa famigliare paterna che, il 16 aprile 2019, ha compiuto un secolo di vita. Oggi la Fratelli Salvadori è gestita dal figlio maggiore Tommaso che rappresenta la quarta generazione. Nel 1999, dopo la scomparsa della madre Anna Maria, eredita il podere di Piumazzo: La Battagliola. Questa era nata come Podere, ad opera del…

Donne del Vino sempre più attive e sempre più in rosa. Rosa chiama rosa ed ecco che lunedì 8 aprile le Donne del Vino della Lombardia non si lasciano sfuggire la presentazione in anteprima a Vinitaly 2019 del libro “Manuale di conversazione sui grandi vini rosa” di Andrea Gori, pubblicato da Barbara Carbone, Donna del Vino e proprietaria di Trenta Editore. La prefazione è curata da un’altra Donna del Vino Maria Cristina Francescon neoeletta delegata della Lombardia. Quando si parla di vino rosato o rosè, alla francese, si genera sempre una gran confusione. “Perché non chiamarlo “rosa” – ci dice Andrea Gori – abbiamo, infatti, il vino bianco e rosso…il termine più ovvio è rosa! https://www.youtube.com/watch?v=qI0LOPk_qzk&t=5s Il vino rosa è ritenuto, nell’immaginario comune, un vino femminile, ma molti non sanno che sono proprio gli uomini i maggiori consumatori di questa tipologia. Non è nemmeno un vino che va consumato nel giro di un anno,…

BATTEZZATI DAI VERTICI DI VERONAFIERE ALLA FESTA DI FINE VINITALY I NUOVI PROGETTI DI FORMAZIONE «FUTURE» E «E-LEARNING» PROMOSSI DALLE DONNE DEL VINO A Vinitaly le Donne del Vino e i vertici di VeronaFiere danno il via libera a due progetti destinati a potenziare le carriere e il talento femminile nel marketing e nella comunicazione del vino, due settori questi, di cui le cantine italiane hanno bisogno per allargare i loro orizzonti commerciali.  Una scommessa sul contributo che le donne del vino possono dare all’intero comparto enologico in termini di gestione delle imprese, di capacità comunicative e di relazione. Il lancio è stato fatto alla cena di fine Vinitaly, al Palazzo della Gran Guardia, dalla presidente delle Donne del Vino Donatella Cinelli Colombini e dal presidente di Veronafiere Maurizio Danese con il direttore Giovanni Mantovani, il brand manager Gianni Bruno e Stevie Kim, managing director of Vinitaly International. Due i…