Elisabetta Rogai madrina della decima edizione del Wine Festival Art a Trebisacce L’appuntamento arrivato alla sua decima edizione, Patrocinato dal Comune di Trebisacce, è stato sostenuto da organismi di settore, nato per ricordare che l’opera di ognuno è un bene di tutti perché è la dimostrazione che il lavoro e il dialogo tra gli operatori sono le strade principali per lo sviluppo sostenibile dei comprensori e dei territori, vocazioni naturali che li caratterizzano, con creatività, da secoli. Mission che è stata evidenziata dalla decima edizione del Wine Festival Art “Il vino nell’Arte, l’Arte nel Vino”, messo in programma il 16 agosto in una prestigiosa location del lungomare di Trebisacce, sull’alto Jonio cosentino, nel quale sono state indicate, secondo le preferenze del pubblico, il miglior “Rosso, Rosato e Bianco” e, grazie ad una giuria internazionale, l’etichetta più originale tra le 20 Cantine partecipanti. L’evento programmato ha voluto far degustare e, soprattutto,…
Il sole e il mare, la spiaggia, le colline e le Alpi Apuane che diventano spettatori di una serata piena di “salmastro” e di Arte EnoArte® , in riva al mare. Al RistoBeach di Stefano Fassina, al Bagno Giovanna, serate dove la buona cucina sposa l’estate e la Versilia, che non deve essere intesa solo come spiaggia, ma bensì come una fonte di cultura e storia. Un modo per vivere appieno l’estate tra spiaggia, eventi e feste dove l’apice della stagione è raggiunto a Ferragosto, nell’immaginario collettivo, il simbolo della bellezza italiana nel mondo: sole, mare, ottima cucina ma anche EnoArte, di Elisabetta Rogai, dipingere usando il vino al posto del colore. Ma il fascino del vino non si ferma alla sua dimensione fisica, la grandezza di questa sostanza trova ampia risonanza anche nel mondo dei simboli, dei miti e delle leggende. Elemento associato alla componente inconscia dell’accoglienza, della ricettività…
“Con questo progetto l’arte si conferma anche “attività produttiva” , capace grazie alla sua forza trainante di muovere interesse, creare reti importanti e muovere il turismo.” Apre con queste parole, Elmar Elisabetta Marcianò, curatrice dell’evento Calici D’arte, presentato ieri nel salone dei lampadari del L’A Gourmet L’Accademia Art Gallery. “Quando, qualche mese fa, ho illustrato al sindaco del Borgo di Palizzi, città del vino, ho capito subito che stava per nascere qualcosa di importante, un evento oltre una semplice mostra e stasera ne ho avuto conferma.” La conferenza stampa che ha preceduto il vernissage ha visto, quindi, la presenza istituzionale del Sindaco di Palizzi Umberto Felice Nocera e della giunta, e per call virtuale il messaggio dell’Assessore alla Cultura e Turismo di Reggio Irene Calabrò, dell’Assessore del Comune di Firenze Cecilia Del Re, dello chef Filippo Cogliandro e del presidente dell’associazione IN.SI.DE. Vincenzo Maria Romeo. Un sogno realizzato “L’amministrazione è fiera e onorata di patrocinare questa splendida iniziativa che vede protagoniste due Regione e lega…
Una serie di percorsi, organizzati dalla Tenuta di Saragano e promossi dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco, dove il primo abbinamento, in settembre, è stato con l’EnoArte di Elisabetta Rogai, l’artista fiorentina che usa anche il vino per dipingere al posto dei colori. La terra del Rosso di Montefalco e del Sagrantino oltre a celebrare la grande cultura vitivinicola locale con un omaggio anche al tartufo e ai sapori del territorio, ha ospitato, come primo abbinamento/evento, le opere dell’artista toscana Elisabetta Rogai, famosa anche all’estero, che già in passato ha unito la sua arte ad eventi legati al vino. “E’ stata un’esperienza straordinaria perché finalmente abbiamo avuto l’opportunità di portare per mano le persone per far conoscere le tipicità di questo territorio e i motivi perché se questa produzione è unica, non avviene per caso” ha dichiarato Guglielmo Pongelli Benedettoni, socio-proprietario di Tenuta di Saragano, un’azienda di 220 ettari con vigneti DOC…
L’Uomo di…Vino se il vino fosse un uomo…..Contest di Elisabetta Rogai – EnoArte con Le Regge di Greve in Chianti Struttura, consistenza, limpidezza e morbidezza, ma anche uno strumento di seduzione, corteggiamento, poesia, passione, arte, un approccio complice e sensuale per avvicinarsi sia al vino che alle persone …..le caratteristiche di un vino – il Chianti Classico DOCG 2016 Le Regge di Greve in Chianti – da individuare in un uomo, peculiarità che una giuria formata esclusivamente da donne ha cercato in un gruppo di contendenti del premio de “L’Uomo di…Vino 2020”, la 3a edizione del contest ideato dall’artista fiorentina Elisabetta Rogai, ispirato ad esaltare i valori del nostro territorio, consapevoli della sua bellezza, recuperando una secolare cultura radicata in questi luoghi, un’armonia che, attraverso la sua tecnica EnoArte, diventa arte pura, usando per la sua performance live un vino del territorio toscano. La giuria, competente e agguerrita di giornaliste, blogger…
Nella cornice incantevole dell’azienda agricola Pratesi, nel mezzo delle vigne pronte per la prossima vendemmia, si é tenuto il meeting di apertura del Lions Club Sesto Fiorentino in condivisione con Lions Poggio a Caiano Carmignano. La serata ha avuto lo scopo di raccogliere fondi per la Fondazione LCIF, “braccio destro” del Lions nello svolgere servizio umanitario. Quest’ultima, avendo una estensione mondiale, sostiene campagne di prevenzione rivolte alle masse (morbillo, diabete), progetti per migliorare la qualità della vita delle persone (interventi medici contro cataratta, lotta alla fame e alla sete), formazione dei giovani e sostegno in caso di calamità (alluvioni, terremoti). Le parole del presidente Simone Amati: in accordo con Lc Poggio a Caiano abbiamo deciso di sostenere la LCIF, proprio recentemente impegnata con le popolazioni delle Bahamas dopo il disastro dell’uragano Dorian. La fondazione nel tempo ha fatto molto per l’Italia, sostenendo i terremotati dell’Abruzzo, gli alluvionati della Liguria e di Livorno ed…
Per la presentazione e la degustazione di Arenaja, un Syrah Toscana IGT, all’Azienda Agricola Villa Caprareccia in località Costa degli Etruschi, la Famiglia Galli ospita Elisabetta Rogai che, per celebrare l’avvenimento davanti ad un pubblico di amici e clienti, effettuerà una sua personalissima performance live usando il vino dell’Azienda per dipingere dei cavalli al galoppo, criniere al vento, mentre il pubblico si troverà a degustare il suddetto Arenaja Syrah TOSCANA IGT, produzione in fase di presentazione, un calice che esprime il fascino e i profumi di questa terra magnifica. Elisabetta Rogai è nata a Firenze, ha sempre pitturato, dall’età di nove anni, solo nel 2010 ha “scoperto” la tecnica di dipingere con il vino, Grazie alla tecnica adottata dalla Rogai, i colori non sbiadiscono oltre una certa soglia. Dunque il vino invecchia sulla tela passando dai colori tipicamente giovanili (violacei, melanzana, porpora) a quelli caratteristici della maturità (mattone, ambra, aranciato). Di norma,…
Venerdì 26 luglio, per Elisabetta Rogai un intermezzo sulle spiagge della Versilia, nello spumeggiante locale di Focette Marina di Pietrasanta, ViennaLvce, pieno di bellezza, di relax, di poetica evocazione, lontano dal ritmo frenetico cittadino e dall’ovvietà leisure, istanti di sospensione temporale nel landscape disegnato dal respiro del vento, dal mare, dalla sabbia dorata davanti alle Apuane, con il verde dei pini e il bianco candido del marmo. Come diceva Henri Matisse “Il colore soprattutto, forse ancor più del disegno, è una liberazione” ed Elisabetta Rogai incontra la sua libertà in una sera d’estate, andando verso la bellezza incantando gli amici e gli ospiti per i contrasti cromatici che trova in un bicchiere di vino de I Balzini White Label 2009, dalle tonalità che passano dai colori più tenui a quelli accesi, un percorso il suo alla ricerca dell’identità di una società moderna attraverso l’interpretazione della sua tecnica unica – EnoArte…
ELISABETTA ROGAI – COMUNICARE IL VINO I vini Docg, Doc, Igt della Toscana protagonisti alla nona edizione di BuyWine, la più grande iniziativa commerciale per il settore vitivinicolo in Toscana organizzata da Regione Toscana in collaborazione con PromoFirenze, in programma a Firenze l’8 e 9 febbraio 2019 alla Fortezza da Basso. BuyWine è collegato alle Anteprime di Toscana, settimana di eventi durante i quali i Consorzi di Tutela presentano le nuove annate e guidano giornalisti ed operatori alla scoperta dei loro territori. Tra il primo e secondo giorno, la sera di venerdì 8 febbraio, si terrà una cena esclusiva nel Salone dei ‘500 in Palazzo Vecchio dedicata ai seller toscani ma soprattutto ai 200 buyer provenienti da 200 Paesi. Per l’occasione l’Artista Elisabetta Rogai effettua una sua performance live con il vino del territorio. Comunicare il vino attraverso la tecnica EnoArte, si può affermare che Elisabetta Rogai è famosa per…
Giacomo Tachis “Omaggio ad un Maestro” A Santadi è stata inaugurata, il 10 novembre, all’inizio della prima delle due giornate di iniziative (“Omaggio ad un Maestro”) organizzate dalla Cantina Santadi, la via Giacomo Tachis, intitolata a re degli enologi italiani, scomparso il 6 febbraio 2016, all’età di 82 anni. Al termine della breve cerimonia, presente, tra gli altri, la figlia Ilaria, è iniziato un interessante un incontro nel corso del quale è stato presentato un libro sulla vita del grande enologo, “Giacomo Tachis – Mescolavin”, pubblicato dalla Fondazione ChiantiBanca. “Giacomo Tachis – come ha spiegato Stefano Mecocci Presidente della Fondazione ChiantiBanca – ha donato tutto il suo preziosissimo materiale cartaceo alla Fondazione ChiantiBanca per custodire e rendere fruibile la sua preziosa biblioteca personale. Il maestro degli enologi italiani venuto a mancare sabato 6 febbraio all’età di 83 anni ha donato la sua biblioteca alla Fondazione ChiantiBanca, donazione che Tachis concluse…