Tag

EnoArte

Browsing

“Comunicare il Vino”prestigioso invito a Milano Wine Week per l’Artista fiorentina Elisabetta Rogai –EnoArte – alla “settimana del vino” presente alla tavola della comunicazione, presieduta da Luciano Ferraro caporedattore centrale del Corriere della Sera, evento che ha il suo cuore pulsante a Palazzo Bovara, in Corso Venezia, dove si alterneranno eventi serali, degustazioni, masterclass e presentazioni. Milano non sarà solo capitale del vino, ma anche capitale della comunicazione e del business che ruota intorno ad esso. Milano Wine Week nasce da un’idea di Federico Gordini, già fondatore di Milano Food Week e di Bottiglie Aperte, oltre che di Vivite, il primo festival vinicolo dedicato al mondo delle cantine cooperative. L’evento del 9 ottobre a Palazzo Bovara è l’occasione per gli ospiti, selezionatissimi, di confrontarsi con dieci grandi personalità dell’Innovazione, della Comunicazione, della Finanza e del Credito, del Commercio e Legislazione e dell’Internazionalizzazione. Cinque tematiche per cinque tavoli che racconteranno il…

La Festa dell’Uva è una festa legata strettamente al paese di Impruneta, fatta dagli imprunetini, e per dargli un maggior respiro sono create una serie di manifestazioni collaterali che sono tornei di calcio, gare dei mitici “carretti” su cuscinetti, mostre di pittura e una serie di etichette d’autore, che quest’anno arrivano alla 32 edizione oltre un concorso per le vetrine dei negozi denominato “la Vetrina dell’uva”, una serie di manifestazioni che concludono sempre l’ultima domenica di settembre con la sfilata dei carri. Etichetta d’autore La 32esima edizione è stata riservata ad Elisabetta Rogai, artista fiorentina internazionale, legata strettamente al territorio, ideatrice della tecnica EnoArte, dipingere con il vino al posto dei colori, da lei inventata e registrata. L’artista, la cui famiglia ha sempre vissuto nel Comune di Impruneta, vive attualmente al Bargino ed è stata coinvolta da Tullio Del Bravo, che già dalla edizione del 1986 è riuscito a dare…

A Mulazzo dalla terracotta al vino con la magia dell’EnoArte di Elisabetta Rogai Ogni vino è un racconto di terre, di uomini e donne, di sacrificio ma anche di bellezza e Mulazzo, territorio storico di librai, ha dedicato da 35 anni la rassegna vitivinicola dedicata alle eccellenze locali, Bancarel’Vino. Quattro giorni con decine di produzioni autoctone della Lunigiana Storica selezionate da una giuria di esperti tra Doc Colli di Luni, Doc Candia dei Colli Apuani, Igt Val di Magra, Igt Toscano e Igt Costa Toscana. L’ospite d’onore di questa edizione è stata la Fattoria Montecchio di San Donatoin Poggio, azienda produttrice di Chianti Classico Gallo Nero che ha portato nel borgo apuano i segreti del proprio progetto di vinificazione e affinamento in anfora di terracotta, metodo antichissimo e rivoluzionario in mezzo alle odierne botti e barrique, raccontato dal titolare Riccardo Nuti nell’Archivio Museo Malaspina durante la presentazione del proprio libro…

A Firenze Colle Bereto e l’EnoArte di Elisabetta Rogai brindano alla tecnologia della nuova Classe A della GMG Mercedes “Ehi Mercedes !”un brindisi con il Chianti Classico della Azienda Agricola Colle Bereto di Radda in Chianti per una ventata d’aria nuova per la presentazione della quarta generazione della baby Benz, dove la tecnologia è l’elemento chiave del rinnovamento con un inedito infotainment e un motore entry level e dunque entrare in un nuovo mondo interagendo con la propria auto, sfiorando con mano il touchpad, il touchscreen e i tasti al volante, limiti inimmaginabili per l’interazione tra uomo e macchina, due parole ed ecco che nuova Classe A non solo ti ascolta ma risponde anche alle richieste consentendo di gestire facilmente e con un comando vocale tante funzioni del sistema di navigazione, dell’autoradio, del climatizzatore e altro ancora. Unapresentazione sorprendente, quella effettuata a Firenze dalla GMG Mercedes di Giovanni Birindelli nella…

Codice Citra presente al Vinitaly 2018 (Pad.12 Stand G5) e festeggia un importante anniversario: i 50 anni della DOC Montepulciano,cinquantesimo compleanno che viene celebrato con una performance artistica davvero unica dell’artista fiorentina Elisabetta Rogai, che dipinge un’opera d’arte con il vino Montepulciano d’Abruzzo. L’artista con la sua tecnica EnoArte è abituata a offrire a un pubblico raffinato e attento le sue performance di wine-painting, creando degli inediti giochi cromatici e la sua performance live al Vinitaly per il Consorzio e Codice Citra per i 50 anni del Montepulciano d’Abruzzo DOC intende costruire un ponte ideale tra il passato e il futuro, rinsaldando il legame tra la produzione pittorica italiana, forte di un’eredità di secoli e di un patrimonio di “sapienza” sempre più raro da trovare, e un settore – quello dell’arte contemporanea di alto livello – spesso dominato solo da nomi stranieri. Le opere di Elisabetta Rogai e in modo…

I premiati de L’Uomo di…Vino di Elisabetta Rogai con la collaborazione del Consorzio Vino Chianti Classico presso Zeffirelli’s Tea Room, Bar&Restaurant Un viaggio, quello che ci apprestiamo a fare, condotti per mano dall’artista Elisabetta Rogai, nell’ex Tribunale di Firenze, dove è nata la Fondazione Zeffirelli, in un paesaggio da fiaba, dove la scenografia stupefacente fa vivere i personaggi che ricamano il mondo di Franco Zeffirelli, dove ogni angolo racconta una storia, gli ultimi 70 anni, di arte, tesori raccolti e realizzati in una vita intera, dove tutto scorre in armonia e in sintesi con lo splendore del Palazzo che l’accoglie, le stanze dove tutto è predisposto per far vivere senza tempo una testimonianza preziosa dei nostri anni, l’arte di Franco Zeffirelli. Tra bozzetti, costumi, dipinti di messe in scena, fotografie con grandi attori, modellini e persino il filmato di un grande progetto mai arrivato a compimento, qui l’artista fiorentina firma…

L’Uomo Di Vino scelto il 24 febbraio 2018 Zeffirelli’s Tea Room, Bar&Restaurant a Firenze Dopo una lunga selezione la giuria del contest “L’Uomo Di Vino”, formata da agguerrite opinion leader e belle giornaliste delle testate fiorentine e toscane, ha decretato il vincitore…….pardon…. i vincitori che meglio si adattano alle caratteristiche dei vini, sezione Annata, sezione Gran Selezione, sezione Riserva, trattandosi del Consorzio Vino Chianti Classico e non di una unica azienda vitivinicola, uomini indiscutibilmente belli, affascinanti, dolcemente sensuali e appassionati…gli uomini che meglio hanno risposto alle caratteristiche richieste per la seconda edizione del contest ideato da Elisabetta Rogai con la preziosa collaborazione del Consorzio Vino Chianti Classico. I premi: Bernardo Giusti….Annata Fabrizio Borgioli…..Gran Selezione Edoardo Giusti……Riserva La premiazione avverrà il prossimo 10 marzo, alle ore 16/30, sempre allo Zeffirelli’s Tea Room, l’ex Tribunale di Firenze, a Elisabetta Rogai il compito di ritrarre i vincitori con la sua tecnica EnoArte. Questi…

Elisabetta Rogai e la sua EnoArte, un magico incontro fra una artista, un vino e il Castello del Nero per un viaggio ininterrotto alla ricerca del bello. Il suo immaginario è l’espressione del suo subconscio e rispecchiano il fascino che l’artista subisce dal mondo naturale, prende vita attraverso figure di donne, cavalli, aquile, elementi reali che assumono forme di creature surreali morbide e allungate, sospese nel tempo oppure alla ricerca della terra, cariche di colori cangianti dalle infinite sfumature, come quelle del vino, che richiamano i fenomeni naturali. Un abbinamento perfetto, armonioso, quello delle opere della Rogai, fatte con la tecnica EnoArte, il vino al posto del colore a olio, che ben si sposano allo splendido albergo immerso nel verde del Chianti, incastonato nella quiete musicale del paesaggio. Le opere sono esposte su cavalletti nella imponente hall dell’Albergo e nelle suite a piano terra, appese sulle pareti a facciavista delle…

EnoArte e i ritratti di…vino di Elisabetta Rogai che invecchiano sulla tela come il vino nelle bottiglie Un gioco, quello dell’artista fiorentina Elisabetta Rogai, un messaggio ironico, sorprendente, fatto nel modo più semplice, quello di EnoArte, la sua tecnica unica di dipingere con il vino al posto dei colori, rubare i colori del vino alla natura toscana fissandoli sulla tela per fermare un attimo di riflessione di donne e uomini, sovvertendo le regole, lasciando il colore, come un ricordo indelebile, al tempo, dando modo al vino…di invecchiare. I dipinti di Elisabetta Rogai hanno la particolarità di invecchiare sulla tela come il vino nelle bottiglie, qualcosa di particolare che ricorda il ritratto di Dorian Gray. Ma a differenza delle situazione diabolica raccontata da Oscar Wilde, quella di Elisabetta è una scelta che rende vivi i suoi quadri facendoli evolvere nel tempo e accrescendone il fascino. Naturalmente l’uso di vini longevi come…

Dalla Puglia a Firenze: il food, il vino e la pietra A Il Gourmettino, l’Osteria Contemporanea di Domenico Cilenti, con l’EnoArte di Elisabetta Rogai. A Firenze Il Gourmettino, l’Osteria Contemporanea di Domenico Cilenti, ha ospitato una particolarissima cena per un omaggio alla Puglia dell’artista fiorentina Elisabetta Rogai. Un magico incontro, quello di Elisabetta Rogai con la Puglia, a Il Gourmettino. Una performance live di EnoArte con una lastra di pietra dell’Azienda Dell’Erba, leader mondiale, arrivata da Apricena nel Gargano, il Nero di Troia de le Cantine Le Grotte di Apricena (FG) e la cucina di Domenico Cilenti. A Firenze il segno tangibile di una evoluzione che racconta la capacità di produrre una qualità senza eguali, la storia, la natura e la cultura del territorio, così unici per caratteristiche e ricchezza, conferiscono ai prodotti della terra pugliese un valore aggiunto che, se pienamente utilizzato, può creare le condizioni di una nuova…