Tag

Enrico Serafino

Browsing

Enrico Serafino noi a Vinitaly 2022 non ci siamo. Pad 10 G1 ci sarà uno spazio vuoto, riempito di idee, per ripartire l’anno prossimo con ancora maggiore energia. Nel suo stand, la Enrico Serafino dà appuntamento al 2023. «La pandemia continua a destare preoccupazione e impone a noi aziende di tutelare i nostri lavoratori e tutti i nostri clienti. – Afferma il presidente della Enrico Serafino Nico Conta. – Vinitaly è un evento fondamentale per la presentazione dei propri vini e parte integrante dell’esperienza è la degustazione dei prodotti, oltre che la vicinanza sociale con amici e clienti provenienti da tutto il mondo.» Dopo avere a lungo ragionato sui comportamenti più adeguati all’attuale scenario, l’azienda ha quindi deciso di non essere presente fisicamente al Vinitaly ma di mantenere lo stand nella solita postazione al Padiglione 10 Piemonte – G1, con uno spazio vuoto a ricordare la responsabilità sociale, da sempre pilastro…

Enrico Serafino fonda, nel lontano 1878 a Canale d’Alba, la Cantina che, ancora oggi, porta il suo nome. La cantina, che è la più antica del Roero, è stata una delle prime Case Storiche Piemontesi a produrre, all’interno delle proprie gallerie sotterranee ottocentesche, Barolo, Barbaresco e pregiate cuvée di Metodo Classico come l’Asti Champagne e lo Champagne Regina Brut. Tutto inizia quando il ventiquattrenne Serafino Enrico, proprietario terriero e rentier a Romano Canavese, decise di trasferirsi nel cuore del Piemonte viticolo per realizzare il suo sogno: “produrre vini di lusso e da pasto, bianchi, neri, spumanti dei migliori vigneti delle regioni piemontesi”. Da fine Ottocento e poi nei primi anni del Novecento i vini dell’Azienda sono stati esportati in tutto il mondo. Il Metodo Classico di Enrico Serafino, identificabile per il logo art déco, insieme ad altri spumanti piemontesi, conquistò il mondo. I suoi manifesti pubblicitari comparvero nelle strade di New York, Londra e Parigi e…