Tag

Feudi di San Gregorio

Browsing

VISIONARY NIGHTS è la nuova iniziativa culturale che lancia Feudi di San Gregorio per tornare a vivere i meravigliosi spazi esterni della cantina nelle calde serate estive.  Una rassegna di eventi che ha l’obiettivo di proporre ogni anno un intrattenimento dedicato da abbinare ad un calice di vino e alle specialità a firma Marennà. Quest’anno è stata scelta una rassegna dedicata ai celebri film di Steven Spielberg, che saranno proiettati nell’auditorium esterno, o in caso di maltempo in una inedita versione in bottaia. L’appuntamento è rigorosamente di domenica, dalle 20:30 (con inizio proiezione ore 21), dal 19 luglio al 30 agosto. Tante sono le proposte di degustazione, pensate per deliziare il palato degli ospiti: Vino & Pop Corn per condividere senza condividere, ad ognuno la sua mezza bottiglia di vino (bianco o rosso come si preferisce) da degustare insieme ai popcorn gourmet opera dello chef Roberto Allocca. Per chi preferisce un aperitivo…

CANTINE APERTE 2020: PIC-NIC IMMERSI NEL VERDE FINO A SETTEMBRE A FEUDI Domenica 31 maggio si rinnova il consueto appuntamento con “Cantine Aperte”. Mai come adesso si sente l’esigenza di vivere una giornata a contatto con la natura, ecco perché Feudi di San Gregorio ha deciso di lanciare un nuovo format che mette a disposizione i suoi spazi più belli dove poter consumare diverse tipologie di Pic-Nic acquistabili in loco. Sono quattro gli angoli tra cui scegliere per vivere l’esperienza del pic-nic dal 31 maggio fino a settembre: il meraviglioso roseto in fiore, i giardini pensili di erbe aromatiche, lo splendido anfiteatro oppure i comodi tavoli all’aperto. Queste le proposte gourmet, a cui poter abbinare i vini di Feudi di San Gregorio o di tutte le altre cantine del gruppo Tenute Capaldo: Si parte con il Pic-Nic Aperitivo composto da una preziosa forma di formaggio Carmasciando -azienda casearia del nord dell’Irpinia- il…

Ripartire e fare rete. Così Feudi di San Gregorio interpreta la “Fase 2”. La cantina irpina, oggi riferimento nel panorama vitivinicolo italiano, è promotrice di una cultura del vino che passa attraverso il ristorante interno Marennà e un comparto di visite e accoglienza molto attivo (30.000 ospiti l’anno). Il 18 maggio è ripartita, in maniera innovativa e con nuovi slanci, l’Enoteca interna all’azienda che si fa promotrice di una particolare iniziativa volta a fare rete sul territorio. Sull’acquisto di 60 euro in vino o formaggi (Feudi è proprietaria dell’azienda casearia Carmasciando, gioiellino dell’alta Irpinia specializzata nell’affinamento dei formaggi) si riceve infatti un buono di 25 euro da spendere entro agosto in circa trenta ristoranti del territorio che hanno aderito all’iniziativa. Sostenere la filiera irpina è uno degli obiettivi del presidente Antonio Capaldo: “Bisogna partire dal territorio per mettere in moto l’economia del comparto horeca nel più breve tempo possibile. È…

Basilisco nasce nel 1992 a Barile puntando da subito alla più alta qualità, sia in vigna che in cantina. All’inizio del 2011 l’azienda Feudi di San Gregorio decide di avviare un progetto di recupero delle antiche grotte laviche nello “Shesh”, lo storico Parco delle Cantine di Barile, e di acquisire l’Azienda. Con le sue splendide cantine nel tufo e i suoi vigneti nelle contrade più vocate della zona, Basilisco va a completare un progetto di recupero del territorio e di valorizzazione dell’Aglianico del Vulture. Volto e anima di Basilisco è Viviana Malafarina, che gestisce l’azienda e si occupa in prima persona e con grande passione delle operazioni di cantina, sotto la guida esperta di Pierpaolo Sirch, responsabile della gestione dei vigneti. L’Azienda ha sede in un palazzo signorile del XVI secolo. Le grotte dello Shesh, che affacciano sul lato nord, hanno una temperatura costante di circa 16-18 gradi, che le…

A Milano durante la prima edizione di Milano Wine Week, nel prestigioso Palazzo Bovaria è andata in scena la Masterclass dedicata al Taurasi di Feudi di San Gregorio, guidata da Alessandro Palmieri, responsabile Rete vendita Italia dell’Azienda. Un appuntamento dedicato all’anniversario del 25° anno della DOCG, vitigno principe dei vini del Sud: il Taurasi, interprete per eccellenza della potenza e della profondità dell’Irpinia. L’Irpinia, situata nell’entroterra campano, un territorio prevalentemente montuoso con vette che superano i 1800 metri slm. Si trova tra il Vesuvio e il Vulture e comprende principalmente tutta la provincia di Avellino.
Una zona molto luminosa, verdeggiante con inverni rigidi e nevosi; la pioggia non manca (oltre 100 giorni di precipitazioni all’anno per 1200/1300 mm di acqua), le escursioni termiche sono decise e l’estate non è mai torrida. Grazie ai suoli che presentano in ampie zone forti matrici vulcaniche e sabbiose, le viti sono state preservate dall’epidemia di…

A Milano durante la prima edizione di Milano Wine Week, nel prestigioso Palazzo Bovaria, si è tenuta una MasterClass dedicata a DUBL lo spumante di Feudi di San Gregorio. Federico Graziani, portavoce dell’Azienda, ci introduce prima nell’entroterra campano e più precisamente in Irpinia che si presenta come un territorio prevalentemente montuoso con vette che superano i 1800 metri slm. Si trova tra il Vesuvio e il Vulture e comprende principalmente tutta la provincia di Avellino. Da questa affasciante e riservata terra nasce DUBL un Metodo Classico Campano ottenuto con i vitigni autoctoni: Greco, Aglianico e Falanghina, che uniscono un carattere gioviale e irriverente alla naturale vocazione ad essere spumantizzati. DUBL e DUBL ESSE in degustazione Il progetto DUBL nasce nel 2004 dalla consapevolezza della grande ricchezza dei vitigni autoctoni della terra irpina attraverso la tecnica della rifermentazione in bottiglia. Una tecnica a lungo sperimentata, che ha permesso di valorizzare le…

Feudi di San Gregorio sarà tra i grandi nomi del vino protagonisti della prima edizione della Milano Wine Week. Tanti gli appuntamenti proposti dalla cantina: il giorno 8 e 9 ottobre a Palazzo Bovara due interessanti Masterclasses su due diverse espressioni dell’Irpinia. Il primo appuntamento sarà rivolto – non a caso nell’anniversario del 25° anno della DOCG – al principe dei vini del sud: il Taurasi. Interprete per eccellenza della potenza e della profondità dell’Irpinia, il Taurasi DOCG Feudi di San Gregorio esprime, ad ogni annata, le migliori uve di Aglianico dell’intero parco vitato dell’azienda. Federico Graziani, Top Wine Manager Feudi di San Gregorio racconterà questo vino in una emozionante verticale capace di ritrarre con precisione un territorio e la sua evoluzione. La seconda dal titolo “DUBL, il Metodo Classico secondo Feudi di San Gregorio”, si terrà dalle ore 11.00 alle 13.00 presso la Sala delle Aquile, e verrà dedicata…

A un anno esatto dall’inaugurazione di Campo alle Comete, avvenuta il 15 maggio 2017, eccoci a scoprire Stupore Bolgheri DOC 2016 e l’assaggio in anteprima di Campo alle Comete Superiore 2015. Un’occasione per presentare alla stampa e a un pubblico specializzato l’evoluzione dell’ Azienda bolgherese di proprietà di Feudi di San Gregorio. Ricordiamo che l’Azienda è stata acquistata a febbraio 2015 e comprende 15 ettari di vigneto, ai piedi di Castagneto Carducci, e qualche ettaro di uliveto intorno alla cantina. Una degustazione di campioni e prove di botte che ha svelato le potenzialità evolutive di una Cantina in divenire, ma dalle idee ben chiare. Un percorso degustativo attraverso il quale l’enologo Stefano Di Blasi e Jeanette Servidio, AD dell’azienda, hanno dipintouna realtà bolgherese costituita da eleganza, pulizia, giusta estrazione e note balsamiche. L’interpretazione del Bolgheri Superiore DOC 2015, l’anno passato in divenire, è ora una realtà. Un assemblaggio di Cabernet…

Sei a corto di idee San Valentino! Ecco due spunti sia per ci ama le bollicine sia per chi preferisce i vini fermi. Una cena romantica, una sorpresa scintillante, un brindisi con il Metodo Classico Dubl DUBL è la linea di Metodo Classico firmata da Feudi Di San Gregorio e nata per interpretare i vitigni tipici irpini attraverso la piacevolezza e la gioia delle bollicine. Quest’anno per San Valentino, e per tutti gli innamorati, DUBL presenta Dubl Brut in una confezione speciale che incornicia le bollicine di Falanghina 100% in un kit perfetto per un tête-à-tête romantico. Si chiama Love Moment e contiene oltre ad una bottiglia di DUBL Brut (da servire a 8° C), due calici in vetro personalizzati DUBL e la scritta LOVE declinata in palloncini color argento e stelle filanti. Il Metodo Classico DUBL Brut si presenta nei calici con un perlage fine e persistente, ha profumi…

Boizel Ultime Extra Brut: aperitivo d’autore e abbinamento perfetto della grande cucina gourmet Boizel Ultime Extra Brut è il risultato di un assemblaggio (50% Pinot Nero, 37% Chardonnay, 13% Pinot Meunier) che favorisce la ricchezza e l’espressione delle tre varietà di uva: uno champagne esclusivo prodotto unicamente in anni di grande maturità. Nessuna liquer viene aggiunta al vino per “ammorbidirlo”, ma l’armonia più pura viene raggiunta durante l’assemblaggio lasciandolo maturare lentamente sui lieviti dai 6 agli 8 anni. Il bouquet aromatico è fine, intenso e complesso con deliziosi aromi di pesche, fiori bianchi e mandorle tostate unite a note caramellate. Prodotto con il 40% dei vini di riserva, è uno champagne di grande struttura: fresco, ampio e puro al palato, dalla grande persistenza. Uno champagne non dosato perfetto per l’aperitivo dell’estate e con la grande cucina italiana d’autore. Lo chef Paolo Barrale del Ristorante stellato Marennà, espressione massima della cultura…