Gianni Tessari nuovo presidente del Consorzio Lessini Durello Tessari, alla guida dell’omonima azienda situata in provincia di Verona, succede a Diletta Tonello, produttrice vicentina, che per tre anni ha rappresentato l’ente di tutela. 25 Marzo 2025 – Gianni Tessari, veronese, fondatore dell’omonima cantina situata a Roncà, è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello e succede alla produttrice vicentina Diletta Tonello, che per tre anni ha presieduto l’ente consortile. Sarà affiancato dai vicepresidenti Silvano Nicolato dell’azienda Vitevis e da Giulia Franchetto dell’omonima cantina Franchetto. La decisione è stata presa all’unanimità nel corso dell’ultimo consiglio di amministrazione, tra i primi in Italia per la presenza di produttrici, tenutosi lunedì 24 marzo. Gianni Tessari, la cui azienda produce sia Soave che Lessini Durello, è uno spumantista di lungo corso e per i prossimi tre anni si troverà a presiedere il Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello, con aziende…
La Durella è un vitigno antico autoctono dei Monti Lessini il cui nome deriva dalla durezza o compattezza della buccia e dalla elevata acidità totale che caratterizza il vino, che ne permette un’elevata longevità. Una vite antica e rustica che regala uve dorate dal caratteristico sapore acidulo ed ha una buccia spessa e ricca di tannine, sostanze polifenoliche che conferiscono al vino Durello la sua personalità unica. La Durella da degli ottimi risultati con la spumantizzazione e lo sa bene Gianni Tessari, che nella sua azienda di Roncà, in provincia di Verona, ha scelto di interpretarla in purezza esclusivamente nella versione Metodo Classico. Le viti crescono sui terreni vulcanici ricchi di minerali dei Monti Lessini e beneficiano di un microclima favorevole per produrre vini freschi, vivaci, ricchi di profumi e persistenti. La scelta del Metodo Classico rispecchia la volontà del vignaiolo di interpretare il vitigno in chiave di complessità e raffinatezza, per un vino capace di competere con…
In una calda, ma veramente calda giornata estiva, Gianni Tessari ci porta alla scoperta di Rebellis, un vino PIWI ottenuto da uve Solaris. Gianni Tessari affianca, così, alla produzione di Durello Spumante Metodo Classico e dei vini fermi, Soave prima di tutti, una nuova sfida: quella dei vitigni PIWI. PIWI è l’abbreviazione del tedesco pilzwiderstandfähig e significa“viti resistenti ai funghi”. Infatti, i vitigni PIWI hanno un’elevata resistenza alle malattie fungine e consentono una significativa riduzione dell’uso di pesticidi. Questi vitigni robusti e innovativi stanno creando moltissimo interesse tra gli appassionati del settore. Il percorso di Gianni Tessari con i PIWI inizia nel 2013, quando l’uva Solaris viene ammessa nella provincia di Verona tra le varietà consentite. La prima vendemmia porta l’annata 2017, l’ultima rilasciata la 2020, che, rispetto alle precedenti, si distingue anche per la certificazione biologica. “Le decisioni maturate in questi anni sono il frutto della nostra volontà di provare…
Dall’anima vulcanica del Cru Pigno a quella calcarea del Cru Tenda. Dopo il Perinato il nuovo vino giannitessari punta sull’identità classica della denominazione ed ecco Scalette Dall’inconfondibile cifra stilistica di Gianni Tessari nasce Scalette, un vino con cui il viticoltore di Roncà (VR) punta alla massima esaltazione dell’identità e della tradizione della DOC Soave. Scalette è un Soave Classico DOC prodotto nel Cru Tenda, una delle 23 Unità Geografiche Aggiuntive che rientrano tra le zone storiche della denominazione. In questo Cru collinare e a suolo prevalentemente calcareo vengono condotti i vigneti di Garganega e Trebbiano di Soave. Ne deriva un vino in cui, grazie anche alla fermentazione e all’affinamento in acciaio, è immediatamente percepibile la delicatezza dei profumi e sapori floreali e minerali tipici del Soave Classico. Gianni Tessari prosegue quindi sulla strada della massima valorizzazione del territorio attraverso il rispetto dell’identità che lo caratterizza. Scalette arriva infatti dopo il…