GOPPION, APPELLO ALLA FILIERA DEL CAFFÈ: PER SUPERARE LA CRISI SERVE ESSERE UNITI “In un settore in piena rivoluzione, dare delle informazioni corrette è l’unico modo per far comprendere al consumatore cosa c’è davvero dietro una tazzina. Insieme la nostra voce può arrivare più lontano” Goppion Caffè, storica torrefazione di Preganziol, alle porte di Treviso, propone una strategia comune per far fronte ai cambiamenti del mondo caffeicolo. Unire le voci e fare cultura sul prodotto è l’unica soluzione possibile. Siamo davanti a una trasformazione profonda del settore caffeicolo: i costi della materia prima sono aumentati in maniera incontrollata negli ultimi mesi, toccando nelle scorse settimane i 4 dollari per libbra, una cifra record. Si stima un trend di incremento pluriennale del 200% dal 2020 ad oggi. Il rincaro del prezzo dei chicchi è dovuto a vari fattori: il cambiamento climatico e le mutate condizioni ambientali hanno fortemente influenzato il raccolto…
La pianta del caffè è la Coffea, originaria dell’Etiopia, ma ormai diffusa in tutti i paesi tropicali, e appartiene alla famiglia delle Rubiaceae. Esistono circa 60 specie appartenenti a questo genere ma le più diffuse sono l’Arabica e la Robusta. Il caffè ottenuto da Arabica è, generalmente, aromatico, profumato, delicato, morbido, quasi dolce e con una discreta acidità. Contiene circa la metà o un terzo della caffeina della Robusta, da 0,8% a 1,5%. I chicchi di Arabica e di Robusta sono facilmente distinguibili, i primi sono più allungati e ovali, i secondi, invece, hanno una forma più arrotondata e presentano un solco più o meno dritto. La Coffea Arabica costituisce circa il 70% della produzione mondiale, la Robusta circa il 28% e il restante 2% è rappresentato da varietà minori come Liberica e Excelsa. L’Arabica, considerata la varietà più pregiata, ha origine nel territorio montuoso dell’Etiopia e fu coltivata per la prima volta nell’odierno Yemen.…
ESPRESSO DI PIANTAGIONE CSC®: GOPPION CAFFÈ SOSTIENE L’EMPOWERMENT FEMMINILE IN GUATEMALA Il caffè espresso non è solo la bevanda più consumata in Italia, è soprattutto un rito, un’abitudine irrinunciabile, legata alla nostra cultura ed alle tradizioni. In Italia il caffè lo si consuma, si produce, lo si tosta e lo si studia anche a livello organolettico. Si parla di aroma, corpo, crema, varietà, origine, miscele, tostature, macinature e tutto quello che ruota attorno alla tazzina. Perché non legare questo rituale tanto caro agli italiani ad una giusta causa? Per questo è nato il progetto di Amka e CSC in collaborazione con Goppion, un progetto in continua evoluzione: 100 le lavoratrici coinvolte, organizzate ora in una cooperativa. Donne&Caffè e iniziative contro la violenza sulle donne Goppion Caffè continua la campagna a sostegno del lavoro delle donne con l’edizione speciale di Espresso di Piantagione CSC®, la miscela che contribuisce a restituire dignità…
Le due confezioni celebrative riprendono le prime lattine prodotte dalla torrefazione negli anni ’40 e ’60. Sono disponibili a partire dal mese di ottobre nello shop online e nelle caffetterie Goppion Caffè compie 75 anni e per festeggiare l’importante traguardo ha creato una riedizione delle due latte storiche dell’azienda, nate rispettivamente nel 1948 e nel 1960. Su entrambe le confezioni si scorge Piazza dei Signori, luogo di incontro e simbolo di Treviso, città da cui ha inizio la storia di Goppion nel 1948. In quell’anno infatti i fratelli Angelo e Giovanni Goppion, dopo aver vissuto in Etiopia, tornano nel loro luogo natio e acquistano la piccola Torrefazione Trevigiana Caffè, marchio al quale viene aggiunto il nome Fratelli Goppion. Negli stessi anni, altri due fratelli Goppion, Ottorino e Olivo, partono per il Venezuela e a Caracas fondano la torrefazione Cafè San Antonio – Hermanos Goppion. Vent’anni dopo, nell’estate 1968, viene inaugurato a Preganziol, alle porte di Treviso, lo stabilimento che tuttora ospita la sede aziendale. Da…