A una ventina di chilometri da Milano, in direzione nord-est, c’è un paese noto già ai tempi dei Romani con il nome di Mutatio Argentia, una stazione di posta e cambio dei cavalli sulla via per l’argento (verso Aquileia), come si evince anche dalla pianta che si sviluppa ai due lati della via principale che l’attraversa, caratteristica che il paese ha mantenuto tutt’ora. Nel corso dei secoli il nome ha subito variazioni fino a diventare Gorgonzola, ma il ruolo di stazione di posta è stato mantenuto e la via principale è stata affiancata dal Naviglio Martesana, progettato da Leonardo Da Vinci, via di comunicazione importante per il trasporto delle merci su barconi piatti trainati da cavalli. Il territorio circostante, pianeggiante e poco distante dalle alpi bergamasche, è sempre stato a vocazione agricola, con numerose cascine e produzione di cereali e foraggio. I Bergamini, allevatori e casari che praticavano la transumanza…
Tag