Tag

Sangiovese

Browsing

CASTELLO DI RADDA PRESENTA IL SUO PRIMO VERMOUTH: UN GRANDE CLASSICO DELLA TRADIZIONE ITALIANA INTERPRETATO IN CHIAVE TOSCANA Castello di Radda si arricchisce di una nuova gemma, il Vermouth a base di vino Rosato Toscana IGT da uve 100% Sangiovese. Novità assoluta per l’azienda, rappresenta una declinazione inusuale per un Sangiovese e per la zona di produzione. L’idea è partita dalla volontà di esaltare l’annata 2018, molto interessante, con un’interpretazione fuori dagli schemi che dimostra ancora una volta le grandi plasticità e versatilità delle uve Sangiovese. La tradizione del vino aromatizzato in Toscana ha radici antiche. Il primo a parlarne fu il medico e botanico Giovanni Cosimo Villifranchi che, nel 1773, pubblicò la ricetta del Wermuth nella sua opera Oenologia Toscana. Il Vermouth di Castello di Radda nasce dalla sinergia con l’esperienza dei mastri distillatori della Distilleria Bordiga di Cuneo, eredi della tradizione di Pietro Bordiga che inventò nel 1888 la…

LECCINO, L’ESPRESSIONE DEL SANGIOVESE A MONTESPERTOLI Situata sui colli della Val di Botte vicino Montespertoli, La Leccia è un’azienda di dimensione artigianale, a misura d’uomo, dagli anni Settanta condotta in prima persona dalla famiglia Bagnoli. La cantina si trova a circa 200 m slm tra la Val di Pesa e la Val d’Elsa, in un’area caratterizzata da suoli misti, magri ma ricchi di calcare, poco ospitali per la vite, che nella difficoltà si esprime al meglio, uniti ad un clima mite e ventilato dalle brezze marine estive. Il Leccino è uno dei vini che meglio interpretano la filosofia aziendale. Ottenuto da Sangiovese in purezza, provenienti dai vigneti di proprietà, dopo la vinificazione viene affinato in tonneaux parzialmente scolmi per 18 mesi. “ Il Leccino è un vino nel quale ci identifichiamo molto. Prende il nome da un albero molto particolare, il leccio, una pianta indistruttibile e capace di evolvere e…

Protetto dalle dolci colline nel cuore della Toscana troviamo Castello di Meleto, l’unica azienda del Chianti Classico che possiede un Castello del XI secolo, perfettamente conservato, oggi splendida struttura ricettiva. Con un’estensione di 1000 ettari, di cui circa 160 vitati, rappresenta un perfetto esempio di fattoria completa. I vigneti sono situati in diverse condizioni di suolo, pendenza, esposizione e microclima nel Comune di Gaiole in Chianti, l’azienda ha avviato un lungo lavoro di selezione, individuando le vigne dove il Sangiovese si al esprime meglio. Queste sono destinate a diventare una vera e propria collezione di produzioni che esprimono il carattere di ogni specifico vigneto. Ma Castello di Meleto non si esprime esclusivamente attraverso il Sangiovese, ma anche con tutti i vitigni autoctoni tipici di questa zona come Canaiolo Nero e Malvasia Nera. Ecco allora alcuni dei vini prodotti che rappresentano al meglio questa filosofia aziendale. Chianti Classico Riserva Vigna Casi:…