La Strada del Vino di Soave, che conta oggi circa 130 soci suddivisi in cantine, Enti e Associazioni, Agriturismi, Ristoranti, Hotel, frantoi e aziende di prodotti tipici locali, in un ideale percorso lungo circa 50 km, si è trasferita per un giorno a Venezia per incontrare la cucina lagunare e gli orti di Sant’Erasmo in un simbolico gemellaggio. Questa magica città lagunare ha fatto da cornice alla degustazione dei vini Soave DOC e Soave Superiore DOCG e alla presentazione di un evento che si terrà a Verona il 9 settembre: Appuntamento Soave, al cui interno si svolgerà l’ottava edizione di Soave Seven, organizzato dal Consorzio in collaborazione con la Strada. La prima tappa è stata Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale, dove si è tenuta la conferenza stampa preceduta dai saluti del Presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti. Il Presidente della Strada del Vino Soave Stefano Alberti…
Cristian Ridolfi è il nuovo presidente del Consorzio del Soave Direttore di Cantina Santi (Giv), Ridolfi è stato eletto all’unanimità dal nuovo consiglio di amministrazione del consorzio. Succede a Sandro Gini che ha presieduto l’organo consortile per due mandati consecutivi. Soave, 29 marzo 2024 – È Cristian Ridolfi, direttore di Cantina Santi – Gruppo Italiano Vini, il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Vini del Soave. Ridolfi, eletto all’unanimità dal consiglio di amministrazione riunitosi a Soave ieri, giovedì 28 marzo, succede a Sandro Gini, storico interprete del Soave, che ha presieduto l’organo consortile per due mandati consecutivi a partire dal 2018. Cristian Ridolfi, classe 1971, veronese di nascita, diplomatosi in viticoltura ed enologia all’Istituto Agrario di Conegliano, matura capacità ed esperienza in molti anni di appassionata attività in alcune tra le più prestigiose cantine scaligere. In particolare negli anni ha potuto approfondire le peculiarità dei terroir che caratterizzano…
Quarant’anni di passione per il vino, di scelte coraggiose e visioni avanguardiste, guidate sempre dalla stessa coerenza e caparbietà: Graziano Prà presenta il frutto della quarantesima vendemmia della sua azienda vitivinicola di Monteforte d’Alpone (Verona), nel cuore del Soave. Era il 1984 quando veniva imbottigliata la prima annata di Otto, Soave Classico DOC, che ha dato vita alla produzione vinicola della cantina ed è l’espressione più giovane tra i vini di Graziano Prà. Il vino prende il nome dall’amato Border Collie di Graziano, rimasto con la famiglia per oltre quindici anni. Un vino fresco e di pronta beva, di quelli “da tenere sempre in cantina”, che per l’occasione viene presentato con una veste inedita con un colorato prato fiorito. L’ispirazione viene dal dialetto veneto, dove il cognome Prà è l’abbreviazione di “prato”, oltre che dalla filosofia produttiva che guida l’azienda, in armonia con la biodiversità che la circonda. Otto esprime…
Sabato 2 e domenica 3 settembre, dalle 18.00 alle 23.00, nel Cortile del Palazzo del Capitano di Soave, va in scena Soave Multiverso 2023, l’evento voluto dal Consorzio di Tutela del Soave per raccontare le migliori interpretazioni del Soave non solo ad operatori ed esperti di settore ma anche a semplici appassionati col gusto per la curiosità. Oltre 30 le cantine partecipanti che metteranno in degustazione le loro migliori interpretazioni di Soave all’ombra del castello medievale, in chiave “giovane, bella e smart”. Alla sua seconda edizione, Soave Multiverso, forte del successo riscontrato lo scorso anno, già nel nome si prefigge di proseguire il percorso iniziato nel 2022, vale a dire far crescere un format dedicato al vino ma che al tempo stesso rappresenti un’occasione di confronto culturale attorno ai grandi temi di attualità, chiaramente interconnessi al mondo della produzione vitivinicola. Tema scelto per l’edizione 2023 di Soave Multiverso sarà l’importanza…
Soave MultiVerso: calici di Bellezza alla scoperta dell’universo Soave Sabato 2 e domenica 3 settembre, nel Cortile del Palazzo del Capitano di Soave, va in scena Soave Multiverso 2023, l’evento voluto dal Consorzio di Tutela del Soave per raccontare le migliori interpretazioni del Soave non solo ad operatori ed esperti di settore ma anche a semplici appassionati col gusto per la curiosità. Alla sua seconda edizione, Soave Multiverso, forte del successo riscontrato lo scorso anno, già nel nome si prefigge di proseguire il percorso iniziato nel 2022, vale a dire far crescere un format dedicato al vino ma che al tempo stesso rappresenti un’occasione di confronto culturale attorno ai grandi temi di attualità, chiaramente interconnessi al mondo della produzione vitivinicola. L’idea di fondo, rilanciata in maniera ancora più convinta quest’anno, è quella infatti di essere promotori di quel cambio di paradigma necessario anche al mondo del vino e di spaziare…
Hostaria Verona: Soave e Lessini Durello alla Loggia di Fra Giocondo: Tre giorni alla scoperta dei vini bianchi da suolo vulcanico, tra arte, cultura e buona musica. E poi ancora “in cuffia per ascoltare la vita che scorre dentro la vigna”. Dal 14 al 16 ottobre il Soave, assieme al Lessini Durello, alla Loggia di Fra Giocondo sarà protagonista di Hostaria, il Festival del vino di Verona, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. Saranno tre giornate durante le quali il pubblico potrà gradualmente avvicinarsi ai vini prodotti nel distretto italiano del vino bianco da solo vulcanico così da conoscerne pian piano le caratteristiche e coglierne le peculiarità. Con due importanti banchi d’assaggio istituzionali verranno raccolte le differenti interpretazioni di Soave e di Lessini Durello e grazie a questo vero e proprio “caleidoscopio enologico” sarà possibile per quanti varcheranno l’ingresso della Loggia di Fra Giocando immergersi nella realtà del distretto italiano del…
Il Soave che vogliamo? Giovane, bello e smart! Tre parole chiave, quasi uno slogan, per riassumere altrettanti concetti ricchi di profondo significato raccolti all’interno del Manifesto programmatico del Soave, il documento presentato ufficialmente all’apertura di Soave MultiVerso, il nuovo format ideato dal Consorzio di Tutela per raccontare le eccellenze qualitative del vino Soave ad un pubblico trasversale, anche attraverso la cultura e spunti di attualità. Tre pilastri sui quali costruire il presente ma soprattutto il futuro della denominazione, una sorta di “mappa operativa” lungo la quale tracciare azioni all’interno di una rinnovata progettualità, per dare al vino Soave lo spazio che merita nell’arena enologica italiana ed internazionale. Primo segno di questo “cambio di paradigma” è stato Soave MultiVerso, l’evento aperto al pubblico che si è concluso ieri sera a Soave, Borgo dei Borghi 2022, tra ampio apprezzamento dei numerosi partecipanti e soddisfazione diffusa tra i produttori. «Soave MultiVerso si innesta sullo…
Al via Soave MultiVerso, tre giorni alla inedita scoperta dell’universo Soave Dal 3 al 5 settembre il Palazzo del Capitano, nel cuore storico della cittadina medievale, apre le porte ad appassionati, esperti e neofiti, desiderosi di saperne di più sul vino bianco prodotto nel borgo più bello d’Italia. Dal 3 al 5 settembre Soave, il “Borgo dei borghi 2022”, ospita all’interno del Palazzo del Capitano, Soave MultiVerso, l’evento curato dal Consorzio del Soave e dedicato al meglio delle produzioni del Soave, ma non solo. Soave MultiVerso, alla sua prima edizione, si propone già nel nome di fare un passo oltre, di segnare quel cambio di paradigma necessario anche al mondo del vino e di spaziare al di là dei tecnicismi per addetti ai lavori per parlare dritto al cuore non sono degli esperti ma anche di coloro che il vino lo conosco ancora poco. “Soave MultiVerso – evidenzia Igor Gladich,…
Da oggi Igor Gladich è il nuovo direttore del Consorzio Tutela Vini del Soave. Gladich opererà dalla Casa del Vino di Soave e guiderà in qualità di direttore anche il Consorzio Tutela Vini del Lessini Durello, il Consorzio Tutela Vini dell’Arcole e il Consorzio Tutela Vini del Merlara. Alla comunicazione viene chiamata Lucia Vesentini. «Dopo una lunga ricerca abbiamo individuato un profilo altamente qualificato sul cui nome il Consiglio di amministrazione ha espresso voto favorevole all’unanimità – evidenzia Sandro Gini, presidente del Consorzio del Soave – . Igor Gladich, oltre a vantare importanti competenze tecniche, conosce molto bene le dinamiche interne alle denominazioni e i particolari equilibri che le caratterizzano. In lui abbiamo individuato la figura ideale per guidare la Casa del Vino e per proseguire l’importante lavoro di promozione del Soave in Italia e nel mondo, con particolare riguardo ai progetti per la valorizzazione qualitativa della Doc e per…
Dall’anima vulcanica del Cru Pigno a quella calcarea del Cru Tenda. Dopo il Perinato il nuovo vino giannitessari punta sull’identità classica della denominazione ed ecco Scalette Dall’inconfondibile cifra stilistica di Gianni Tessari nasce Scalette, un vino con cui il viticoltore di Roncà (VR) punta alla massima esaltazione dell’identità e della tradizione della DOC Soave. Scalette è un Soave Classico DOC prodotto nel Cru Tenda, una delle 23 Unità Geografiche Aggiuntive che rientrano tra le zone storiche della denominazione. In questo Cru collinare e a suolo prevalentemente calcareo vengono condotti i vigneti di Garganega e Trebbiano di Soave. Ne deriva un vino in cui, grazie anche alla fermentazione e all’affinamento in acciaio, è immediatamente percepibile la delicatezza dei profumi e sapori floreali e minerali tipici del Soave Classico. Gianni Tessari prosegue quindi sulla strada della massima valorizzazione del territorio attraverso il rispetto dell’identità che lo caratterizza. Scalette arriva infatti dopo il…