Portano il nome dell’azienda Fornacelle i due metodo classico, appena usciti dall’azienda bolgherese, da uva Vermentino. Vini che rispondono alla ricerca di piacevolezza, esaltando freschezza e sapidità, nelle versioni Extra Brut e Dosaggio Zero, prodotti in poco più di 2600 bottiglie. Fornacelle presenta il Metodo Classico da uva Vermentino per dare a questo prodotto un’espressione più possibile territoriale. Qui siamo in una zona, dove la brezza marina fa da protagonista, con composizioni di terreno eterogeneo: sassoso, calcareo, ma anche franco sabbioso. Il Vermentino riesce quindi a dotarsi di aromi persistenti e conservare un’alta acidità, necessaria per la spumantizzazione. Anche il periodo sui lieviti è il minimo indispensabile: 12 mesi. Questo per conservare il più possibile l’aromaticità tipica di questo vitigno ed approcciarsi ad una beva non impegnativa e immediata. «I metodi classici Extra Brut e Dosaggio 0 sono un’opportunità per noi di approcciarsi a questo prodotto, innovativo per quanto riguarda Bolgheri – affermano Stefano Billi e Silvia Menicagli, titolari dell’azienda – Ci sono sempre piaciute le sperimentazioni».…
Spumante365 punta a diventare la più grande piattaforma di spumantistica italiana al mondo. Il Ceo Marco Duò: “Vogliamo fare grandi i piccoli vignaioli”. Una start up innovativa che in meno di un anno ha bruciato le tappe di crescita al punto da essere già pronta al secondo round di finanziamento e all’internazionalizzazione. Alle sue spalle un gruppo di investitori internazionali. È unica per molti motivi, Spumante365, e non solo perché è la prima e la sola enoteca digitale dedicata esclusivamente al mondo delle bollicine italiane. Questa start up innovativa ha bruciato le tappe di crescita in meno di un anno, al punto da essere già pronta per maggio al secondo round di finanziamento e all’internazionalizzazione entro fine anno. All’apice del successo di quest’azienda c’è Marco Duò, Founder & Ceo di Spumante365, che ha creduto nell’idea visionaria di creare un e-commerce verticale, dove trovare bollicine esclusivamente italiane, premiate e dal miglior…
Un metodo classico che parla toscano. Donatella Cinelli Colombini vi presenta il suo Spumante Brut Rosé Metodo Classico, una purezza di Sangiovese, nato per essere abbinato al tartufo bianco delle Crete Senesi, in un connubio che gioca sull’eleganza e la gustosità. «È un grande spumante da tutto pasto, un’eccellenza esclusiva destinata agli amanti della Toscana e dei frutti più straordinari della terra come il tartufo bianco delle Crete Senesi», spiega Donatella Cinelli Colombini presentando il Brut Rosé Metodo Classico prodotto in sole 1.433 bottiglie alla Fattoria del Colle nella vendemmia 2018. «I wine lovers esigenti e sempre desiderosi di novità, scopriranno un vino di grande personalità e finezza. Una piccola serie esclusiva che punta in alto». Questo vino, infatti, unisce la freschezza tipica degli spumanti italiani all’intensità gustativa delle bollicine che hanno un lungo affinamento. Donatella Cinelli Colombini ha lavorato tre anni per questo risultato, preparando una vigna di Sangiovese…
Colto alle Bolle la bollicina di Castello di Meleto ottenuta da Pinot Nero e Sangiovese Cosa c’è di più suggestivo di un Maniero del XI secolo, protetto da dolci colline, situato nel cuore della Toscana, perfettamente conservato, oggi splendida struttura ricettiva. Se poi si ha la fortuna di ammirarlo alle prime luci dell’alba in una mattinata limpida appena avvolto da una leggera nebbia che si fonde con il rosa dell’aurora se ne rimane certamente incantati. Con un’estensione di 1000 ettari, di cui circa 160 vitati, rappresenta un perfetto esempio di fattoria completa. I vigneti sono situati in diverse condizioni di suolo, pendenza, esposizione e microclima nel Comune di Gaiole in Chianti, l’azienda ha avviato un lungo lavoro di selezione, individuando le vigne dove il Sangiovese si esprime al meglio. Queste sono destinate a diventare una vera e propria collezione di produzioni che esprimono il carattere di ogni specifico vigneto. Ma Castello di…
Branc de Blancs, Brut, Cru, Cuvée, Demi-Sec, Dry, Millesimato, Pas Dosé, Metodo Classico, Perlage, Presa di spuma, Satèn, Tappo a fungo, Spumante…o più semplicemente Bollicine! Stuzzicanti e allegri Spumanti Metodo Classico ottenuti da uve a bacca bianca e/o nera come chardonnay e pinot nero che sono oramai largamente diffuse nel centro Italia dove, il particolare microclima, ne favorisce la vocazione alla viticoltura. Il lavoro in cantina, la sapiente vinificazione e la paziente rifermentazione in bottiglia ci donano vini pregiati come i Brut Grand Couvée che, dopo due anni sui lieviti, brillano di luce viva, sono fragranti e fruttati con note di lime, mughetto, kiwi, pistacchi, crema al limone e miele d’acacia; al gusto risultano morbidi, freschi e persistenti, ottimi anche da abbinare a primi piatti ai funghi porcini. Una flûte che durante il banchetto festivo si trasforma in un talismano apotropaico; un amuleto portafortuna colmo di nettare gustoso e aromatico.…