Plinio il Vecchio, famoso storico, amava moltissimo la Campania, e per sottolinearne la ricchezza e la bellezza coniò la dicitura Campania illa felix. Ancora oggi si usa riferirsi a questa regione chiamandola Campania Felix che letteralmente vuol dire Campania Felice, oppure Fortunata. Questa regione è caratterizzata da una rigogliosa vegetazione mediterranea in cui sono incastonati paesi ricchi di storia, d’arte e di tradizioni, dove la storia dell’uomo è intimamente legata a quella della vite. Qui nasce l’Azienda Terredora DiPaolo nei cui vini ritroviamo il fascino ruvido di questa terra, resa generosa dai sedimenti vulcanici e dal sole. Tutto comincia nel secondo dopoguerra quando Walter Mastroberardino, tenace uomo del Sud, cominciò a portare in giro per le città italiane le bottiglie che produceva insieme ai fratelli nell’azienda che avevano ereditato. Nel 1994, i due rami della famiglia Mastroberardino si dividono, si chiude un capitolo e a sessant’anni inizia una nuova avventura con i figli Daniela, Lucio…
A Milano durante la prima edizione di Milano Wine Week, nel prestigioso Palazzo Bovaria è andata in scena la Masterclass dedicata al Taurasi di Feudi di San Gregorio, guidata da Alessandro Palmieri, responsabile Rete vendita Italia dell’Azienda. Un appuntamento dedicato all’anniversario del 25° anno della DOCG, vitigno principe dei vini del Sud: il Taurasi, interprete per eccellenza della potenza e della profondità dell’Irpinia. L’Irpinia, situata nell’entroterra campano, un territorio prevalentemente montuoso con vette che superano i 1800 metri slm. Si trova tra il Vesuvio e il Vulture e comprende principalmente tutta la provincia di Avellino. Una zona molto luminosa, verdeggiante con inverni rigidi e nevosi; la pioggia non manca (oltre 100 giorni di precipitazioni all’anno per 1200/1300 mm di acqua), le escursioni termiche sono decise e l’estate non è mai torrida. Grazie ai suoli che presentano in ampie zone forti matrici vulcaniche e sabbiose, le viti sono state preservate dall’epidemia di…