“Pensare in maniera critica, mettere in discussione tutto e agire in modo da imparare sempre qualcosa di nuovo. Dagli anni ’80 la nostra Azienda si distingue per la sua costante voglia di sperimentare affrontando continuamente le nuove sfide”, introduce così le nuove Comete Helena Lageder, responsabile marketing e comunicazione della Tenuta di famiglia. Nella Tenuta Alois Lageder concetti come biodinamica, sperimentazione e innovazione convivono in armonia e permettono alla famiglia di dare vita a vini che sono piena espressione del territorio ma sempre più sfaccettati e originali, raccontando una natura in continua evoluzione. Si tratta di un esercizio portato avanti in vigna e in cantina con rigore e che vede la sua massima espressione nella linea delle Comete. Tutto ebbe inizio quando Alois Lageder, insieme a Rainer Zierock, iniziò le prime prove sul campo con varietà di uve provenienti da regioni vitivinicole calde. Con le COMETE, la Tenuta Alois Lageder presenta gli ultimi…
Il rosso LÖWENGANG della Tenuta Alois Lageder torna sul mercato con l’annata 2018 in una veste tutta nuova e con un nuovo nome Pronta per il lancio anche l’edizione RARUM 2021, con il LÖWENGANG Cabernet delle annate 1996, 1998, 2003, 2005, 2007 e 2010 Con il lancio dell’annata 2014, il rosso LÖWENGANG ha festeggiato il 30esimo anno dall’inizio della sua produzione e anche un’importante novità, che lo ha reso ancora più unico nel panorama enologico: per la prima volta è stato vinificato partendo da uve con un DNA di oltre 140 anni. Torna quest’anno con la 2018 e “ribattezzato” LÖWENGANG Uvaggio storico. Le uve per questo vino sono raccolte in vigneti tra i più vecchi dell’Alto Adige, situati nell’omonimo maso a Magrè, appartenente alla famiglia Lageder dal 1934. Il loro impianto risale però agli anni intorno al 1875, quando il proprietario dell’epoca, il conte Melchiori, piantò le parcelle di Magré…
Riaperto da giugno il ristorante certificato biologico Vineria Paradeis situato a Magrè sulla Strada del Vino e di proprietà della Tenuta Alois Lageder che, caratterizzata da un approccio consapevole alle risorse naturali, creatività e uno spirito innovativo, è famosa per la produzione di vini che incarnano tutta la diversità dell’Alto Adige. Con la riapertura del ristorante – sotto la nuova guida della Chef Flora Hohmann – diventa più concreta la visione biodinamica e olistica della Tenuta che prevede la coesistenza simbiotica di piante, animali e persone. Il GrandOrto, che sorge tra i vigneti, con le sue proposte stagionali sarà al centro delle nuove proposte culinarie, come gli animali che pascolano nei vigneti in autunno dopo la vendemmia. In stretta collaborazione con il responsabile dell’organismo agricolo Max Feichter e i fornitori partner biodinamici, Flora Hohmann pensa ai menù di Vineria Paradeis già dalla pianificazione in campagna. “Siamo felici di poter lavorare insieme…
Helena e Clemens Lageder lanciano Terra Alpina un progetto viticolo che unisce uve di diverse regioni europee montane caratterizzate dal terroir alpino Si chiama Terra Alpina ed è una linea di vini – un rosso e un bianco freschi, vibranti e pieni di tensione – prodotta con uve biologiche provenienti da diverse regioni viticole europee, caratterizzate dall’essere in zone montane. L’idea nasce nel solco della tradizione di sperimentare della Tenuta Alois Lageder, ma anche sotto il segno del dinamismo progettuale della giovane generazione che avanza, infatti rappresenta una nuova linea di produzione che si discosta dall’assortimento della Tenuta. “È impressionante vedere la varietà e i contrasti con cui possiamo giocare grazie al paesaggio di montagna e come questo alla fine influenzi i vini. Questo avviene in Alto Adige ma anche in altre regioni vinicole alpine e con Terra Alpina vogliamo collegarle tra di loro. Ci concentriamo deliberatamente sul terroir di…
Oltre al lavoro intenso sulla qualità e sullo stile dei vini, l’azienda vinicola Alois Lageder da sempre investe sull’utilizzo di elementi sostenibili nell‘intero processo: dalla vigna al consumatore. ”Da due anni i nostri vini sono dotati di un’elegante carta e di sughero naturale. Facciamo a meno di una capsula o di un tappo a vite per la chiusura della bottiglia, perciò lavoriamo completamente senza metallo e altri materiali difficili da riciclare”, spiega Helena Lageder, responsabile della comunicazione e del marketing nell’azienda di famiglia. Questo approccio green compie ora un passo molto importante: con le nuove annate, i vini appariranno in una nuova bottiglia leggera da 450 grammi. Il percorso verso l’utilizzo di bottiglie più leggere inizia nel 2013, quando dai 750g si passa ai 650g. Ora la Tenuta sta lavorando per adottare per tutti i vini una nuova bottiglia che pesa solamente 450g. La nuova bottiglia di Borgogna debutta in…
Dalle uve di Tannat ecco CASÒN Rosso, un vino “anticonformista” dalle note fruttate intense e dalla struttura vigorosa Per avere vini sempre freschi e vivi nonostante il clima, nella Tenuta di Alois Lageder si lavora anche con i vitigni “esotici” che ben si adattano all’Alto Adige. Tra questi negli ultimi anni ha entusiasmato molto il Tannat che costituisce il componente principale del CASÒN Rosso, matura bene qui in Alto Adige e mantiene livelli di acidità incredibilmente alti, una condizione ottimale per i grandi vini rossi. Disponibile ora nell’annata 2016, si tratta di un rosso che vuole stupire, della linea dei Capolavori, certificato Demeter, color ciliegia con riflessi violacei, un bouquet intenso, fruttato con note di cuoio, tè e affumicatura, caratterizzato da una grande morbidezza e da una fresca acidità. Perfetto con carne di manzo, agnello, selvaggina, formaggi e, pensando alla Pasqua, ideale per accompagnare le ricette della tradizione. Dall’archivio delle ricette della…
Le nuove annate dei vini delle linee “Capolavori” e “Composizioni” della Tenuta Alois Lageder – in commercio nei prossimi mesi – passano dalla DOC Alto Adige alla IGT Vigneti delle Dolomiti. “La decisione non arriva all’improvviso per noi. Negli ultimi anni abbiamo avuto molti colloqui costruttivi con il Consorzio Vino Alto Adige e la Camera di Commercio di Bolzano. Nel corso del processo, abbiamo scoperto di avere idee diverse in alcuni punti essenziali, sia in viticoltura sia in vinificazione”, dice Alois Clemens Lageder sottolineando che “Freschezza, tensione e finezza corrispondono esattamente alla cifra stilistica della nostra cantina”. L’Azienda è infatti sempre alla ricerca di vini che rispondano a queste caratteristiche e che sappiano stupire per la loro “vivacità”. Negli ultimi anni, le uve hanno raggiunto una maturazione aromatica precoce mantenendo bassi i livelli di zucchero e una buona acidità. “Questo ci permette di vendemmiare prima e di produrre vini caratterizzati…
LA TENUTA ALOIS LAGEDER È FIDUCIOSA SUI RISULTATI CHE SI OTTERRANNO IN CANTINA ”Questo è stato davvero un anno di alti e bassi. È interessante notare che ciò vale anche per l’andamento della vegetazione: non è stato un anno facile. Spesso sono gli anni difficili che ricordiamo a lungo, per quanto caratterizzati da eventi speciali e imprevedibili. Aspettiamo e vediamo come si sviluppano i nostri vini”, questo il pensiero di Alois Clemens Lageder in merito alla vendemmia 2020. Sicuramente un anno impegnativo anche in vigna: il periodo vegetativo è stato caratterizzato da condizioni metereologiche altalenanti tra l’inverno e la primavera. L’inverno è iniziato con temperature miti e pochissime precipitazioni, seguito poi da un marzo piovoso e fresco. I mesi di aprile e maggio si sono presentati con temperature superiori alla media, con giornate per lo più luminose. Il sole, le alte temperature e la siccità hanno fornito un inizio…
Si alla verdura. Ma quale vino si abbina? Ecco i suggerimenti della Tenuta Alois Lageder, i cui vini sanno far emergere al meglio la varietà dell’Alto Adige Un’alimentazione sana con molte verdure è importantissima per mantenersi in forma e in salute. Sono finiti i tempi in cui le verdure erano considerate solo un contorno. “Esiste una varietà di deliziosi piatti di verdure. ll GRANDORTO – nostro orto in mezzo ai vigneti – è fonte d’ispirazione per i miei piatti”, racconta Alessandro Miragoli lo chef del ristorante Paradeis con certificazione biologica collocato all’interno della Tenuta Alois Lageder a Magrè sulla Strada del Vino in Alto Adige. La cucina vegetariana combina in modo raffinato diversi tipi di verdure. Ma a un certo punto sorge la domanda: quale vino può essere abbinato? Soprattutto con le verdure crude, scegliere il vino giusto è una piccola sfida. Ecco allora qualche suggerimento! La barbabietola, detta anche rapa…
Brindisi estivi con il Lagrein Rosé e lo Chardonnay di Alois Lageder Dalla linea dei Vitigni Classici due proposte che fanno emergere al meglio la varietà dell’Alto Adige. Gusto e design si intrecciano in questa linea caratterizzata da etichette uniche che rappresentano graficamente tutti i valori della particolare filosofia aziendale Dalla Tenuta Alois Lageder arrivano le proposte per l’estate: il Lagrein Rosé e lo Chardonnay – entrambi annata 2019 – della linea Vitigni Classici. Con queste proposte si vuole far emergere al meglio la varietà del territorio dell’Alto Adige. La Tenuta investe sempre più in ricerca e innovazione – nei vigneti e in cantina – per esaltare nei vini la vivacità, la freschezza e la precisione che da sempre li contraddistinguono. Grande attenzione anche al design, infatti ogni etichetta di questa linea simbolizza un valore della filosofia aziendale. Elementi naturali rappresentano graficamente questi valori, a partire dalla grande attenzione per le forze…