Tag

Tenuta Santa Caterina

Browsing

Il Grignolino è uno dei vitigni autoctoni a bacca rossa del Piemonte, definito «anarchico e individualista» da Luigi Veronelli. Si pensa che il nome derivi da “grignole” vinaccioli in piemontese, facendo riferimento all’abbondanza di vinaccioli dell’acino. Antiche sono le sue origini e nel 1246 lo troviamo citato in un atto canonico della chiesa di S. Evasio; apprezzato come vino di alta qualità da nobili e borghesi e bevuto alla corte del re Umberto I di Savoia. Ad inizio Novecento la sua quotazione era simile a quelle del Barolo e del Barbaresco. Guido Carlo Alleva, milanese ma con radici familiari monferrine, nel 2000 acquisisce la proprietà della storica Cantina Tenuta Santa Caterina, tornando nei luoghi dove era nato l’amore per quella terra e per il vino. Nasce così la sua idea di viticoltura, ossia una coltivazione orientata alla piena sostenibilità. “Piante micorrizate, messe nelle condizioni ideali per esplorare il terreno e per…