Tag

Tutto il Gavi a Milano

Browsing

Le Sfumature del Gavi. Acciaio, Legno, Cemento e Anfora: stili di vinificazione e affinamento a confronto Il “Gavi” o “Cortese di Gavi” DOCG può essere prodotto esclusivamente con il vitigno Cortese ed è declinato in 4 tipologie, Fermo, Frizzante, Spumante e Riserva. Il suo profumo è elegante e delicato, con sentori di frutta fresca e fiori bianchi, con note di agrume e mandorle amare, che si arricchisce con l’invecchiamento di profumi minerali e complessità, soprattutto nella tipologia Riserva. Un vino bianco longevo che conserva sempre la sua freschezza e che regge perfettamente il confronto con i grandi del mondo. Figlio di un territorio unico, qui s’incontrano il vento marino che soffia dal Mar Ligure e la neve dell’Appennino. Gli inverni freddi e le estati calde e ventilate, l’altitudine dei pendii e l’esposizione, i terreni marnosi, calcarei e argillosi danno vita al Grande Bianco Piemontese. Il terroir del Gavi si divide in tre fasce,…

Da tre anni TUTTO IL GAVI A MILANO è l’appuntamento milanese con il Gavi DOCG, il grande bianco piemontese 100% Cortese. In questa occasione, nel suggestivo contesto di Palazzo dei Giureconsulti, i produttori hanno presentato in anteprima i vini della vendemmia 2018 e il Consorzio Tutela del Gavi ha illustrato le principali novità che riguardano la denominazione e il suo territorio. Come è andata la vendemmia 2018? L’andamento climatico meno siccitoso ha favorito nel calice del Gavi un buon equilibrio tra struttura e freschezza, valorizzando le note organolettiche che derivano dal suo terroir: le estati calde e ventilate, le brezze del mare che si incontrano con quelle dell’Appennino, l’alternanza di terreni marnosi, calcarei e argillosi. Originalità e autenticità risiedono nella biodiversità: Terre bianche e Terre rosse, microflora e lieviti autoctoni, vigneti alternati ad ampi spazi verdi e a boschi. Queste peculiarità dell’ambiente-patrimonio del Gavi sono protagoniste della degustazione riservata alla…