Tag

Vendemmia 2020

Browsing

Terminata la raccolta delle uve a Cantine Volpi, in una annata atipica e complicata, ora il lavoro si sposta in cantina dove si devono lavorare mosti diversi, provenienti da varie zone del tortonese, con le premesse per un’altra ottima annata. Autunno, tempo di raccolta. Uve in buona salute, quelle appena vendemmiate da Cantine Volpi di Tortona, che scommette su un’ottima annata, nonostante il periodo di estrema difficoltà. E intanto si raccoglie anche un’ottima messe di premi e riconoscimenti italiani ed internazionali, sia per i vini tradizionali del territorio – Barbera Superiore e Timorasso coltivati a Volpedo nella Cascina La Zerba – sia per la nuova linea spumanti Cortese e Pinot Nero Rosé, auspicando che questi riconoscimenti favoriscano le vendite, il tema critico del prossimo futuro. “Per chi ha sulle spalle molte vendemmie una delle cose che si imparano con l’esperienza è che difficilmente ce ne sono due uguali” – esordisce…

C’è ottimismo tra i produttori del Morellino di Scansano. La siccità ha ridotto di almeno il 20% le rese, ma le uve sono sane e consentono di nutrire ottime aspettative sull’annata. Un calo dei volumi importante, ma ottime prospettive sul fronte della qualità. Si è conclusa da poco nell’areale del Morellino di Scansano Docg la vendemmia 2020 e c’è soddisfazione all’interno del Consorzio di Tutela dopo aver ascoltato le prime impressioni di buona parte dei produttori della denominazione. “Questo 2020 ha messo alla prova tutti noi, con scenari che solo un anno fa erano inimmaginabili. La denominazione ha saputo mantenere le proprie quote di mercato, nonostante tutto. La natura sembra averci ascoltato in questa annata, compensando le rese ridotte con una qualità che si prospetta alta” afferma il direttore del Consorzio Alessio Durazzi. La principale causa del consistente calo di produzione è da attribuire ad un mese di agosto sostanzialmente…

ASSULI stima uve di ottima qualità con una produzione leggermente in calo Secondo le prime stime l’annata 2020 si presenta con delle uve di ottima qualità, sostenute da un andamento climatico sostanzialmente positivo, che non può che dare interessanti aspettative per i vini provenienti da questa vendemmia. È prevista una minima flessione rispetto al 2019, un calo fisiologico dovuto alle condizioni climatiche, con un aumento della qualità: l’estate secca ha contribuito alla maturazione di un’uva bella e regolare. I mesi assolati hanno garantito una bellissima fine di maturazione, senza stress idrico. Sotto il profilo fitosanitario i vigneti si presentano sani anche se le precipitazioni degli ultimi giorni hanno imposto un continuo monitoraggio per valutare l’accrescimento dei grappoli e il controllo dei potenziali attacchi di patogeni. Si stima di terminare la raccolta a fine settembre con le varietà medio-tardive, i rossi premium. L’esaltazione degli aromi e dei profumi sarà il risultato,…

Si entra nel vivo della vendemmia su tutto il territorio nazionale e per Tedeschi è iniziata da qualche giorno la raccolta dei primi grappoli. L’azienda, da sempre sensibile alle tematiche ambientali, è stata tra le prime realtà nel veronese ad ottenere la certificazione Equalitas, distintivo progetto di sostenibilità dedicato alla filiera del vino, che mette in atto le procedure riguardanti gli aspetti del sociale, dell’ambiente e del settore economico. Nel 2018 Tedeschi decide di intraprendere questo percorso di certificazione volontaria di sostenibilità dove il processo viene esaminato a tutto tondo e pone un’attenzione particolare a tematiche etiche imposte da certi mercati: sì alla tradizione, ma con uno sguardo lungimirante proiettato al futuro, nel pieno rispetto della sostenibilità, dalla gestione agronomica fino alla filiera enologica. Tra i vari obblighi della norma, spicca la redazione del bilancio di sostenibilità dove vengono analizzati vari punti, tra cui l’analisi delle aree critiche, gli obiettivi…

VENDEMMIA 2020 ALLE PORTE PER IL RUCHÈ DI CASTAGNOLE MONFERRATO DOCG  Prende il via in questi giorni la vendemmia del Ruchè. A darne notizia è l’Associazione Produttori del Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, realtà che riunisce 22 aziende e 30 produttori, impegnati nella valorizzazione di questo vino unico. “L’annata è stata molto particolare perché il territorio è stato vittima di sfuriate meteo con vento e pioggia eccezionali” afferma Luca Ferraris, Presidente dell’Associazione. “Fortunatamente, l’unica grandinata nella nostra zona si è verificata tra metà giugno e metà luglio, in un periodo in cui la vite ha ancora la possibilità di recuperare. Possiamo dire che, anzi, una sciagura si sia trasformata in un bene perché ha funto da vendemmia verde, eliminando l’eccesso di grappoli”.  Una vendemmia che si preannunciava abbondante sarà quindi nella media, con un inizio nel periodo usuale contro una previsione di inizio stagione che la dava anticipata. “Merito delle temperature”…

Il Covid non ferma la solidarietà. Si è conclusa, venerdì sera, alla cantina Le Manzane di San Pietro di Feletto (TV) la 9ª edizione della vendemmia solidale dedicata quest’anno soltanto agli addetti ai lavori: sponsor e partner, volontari, autorità e stampa. Tra gli ospiti d’onore Sammy Basso e l’atleta paralimpica Giusy Versace. Presenti a sorpresa anche alcuni giocatori della Benetton Rugby Treviso. In rappresentanza del Comune di San Pietro di Feletto è intervenuto l’assessore Giorgio Comuzzi. Il ricavato sarà devoluto ai reparti Covid dell’Ulss 2 Marca Trevigiana. La cantina Le Manzane ha, infatti, deciso di aderire alla raccolta fondi a sostegno delle iniziative di sanità pubblica per far fronte all’emergenza coronavirus avviata dall’Associazione “Per Mio Figlio” Onlus. «La solidarietà non si ferma – ha detto Ernesto Balbinot, il titolare della cantina Le Manzane – anche se in forma ridotta abbiamo deciso comunque di raccogliere i grappoli solidali per dare un…

Camper Friendly: Le Donne del Vino invitano i Camperisti a dormire tra le Vigne per la vendemmia Sono stati oltre un milione i turisti che, quest’estate, hanno scelto il camper per viaggiare in libertà sulle strade italiane: di questi, almeno un terzo stranieri. A luglio le immatricolazioni di autocaravan hanno fatto segnare un +104% rispetto allo stesso mese del 2019. Quella del 2020 è stata senza dubbio l’”estate del camper”, secondo l’APC – Associazione Produttori Caravan e Camper che ha diffuso i dati in occasione del Salone del Camper 2020, in programma alle Fiere di Parma dal 12 al 20 settembre 2020. Anche le Donne del Vino avevano scommesso sul camper come il mezzo più sicuro per la ripartenza del turismo post Covid lanciando, a inizio estate, il progetto Donne del Vino Camper Friendly insieme al TCI – Touring Club Italiano. Una proposta di turismo eco-sostenibile raccolta da centinaia di camperisti…

“Il 2020? Un’annata bella ed equilibrata”, commenta Francesca Seralvo, terza generazione alla guida di Tenuta Mazzolino, realtà enoica sulle colline ad ovest di Casteggio, nel cuore dell’Oltrepò. “Abbiamo iniziato la raccolta del Pinot Noir a settembre, una cosa che non succedeva dal 2014”. Una raccolta vicina alla media storica, dunque. “Complice un’estate non troppo calda e una forte escursione termica tra notte e giorno” – spiega Francesca – “che ha contribuito ad amplificare i precursori aromatici delle uve e che si traduce in vini profumati ed eleganti. E solitamente regala rossi di buona struttura”. Secondo le regole della viticoltura, infatti, lo sbalzo di temperatura tra notte e giorno aumenta la qualità delle uve in generale: aumento del grado zuccherino, riduzione della degradazione acidica e aumento delle caratteristiche aromatiche.  Premesse ottime per il Pinot Noir, noto anche come l’enfant terrible dei vitigni, un’uva singolare, tra le più difficili da coltivare e…

Iniziata il 17 agosto, la vendemmia più precoce della storia della Champagne sta giungendo al termine. Il 2020 completa infatti una trilogia eccezionale: come nel 2018 e nel 2019, le condizioni climatiche hanno offerto una vendemmia di altissima qualità, la prima delle condizioni per elaborare grandi vini. L’inizio dell’anno è stato particolarmente piovoso, con il febbraio più umido mai registrato. Il caldo e la siccità sono iniziati da metà marzo e la vite ha iniziato a germogliare 16 giorni prima della media decennale; un vantaggio che non andrà perso, registrando anche una dinamica di maturazione eccezionalmente veloce nella settimana prima della vendemmia. Mentre l’anno scorso è stato battuto il record di temperatura (42,9°C), quest’anno è stato il mese di luglio a essere il più secco della storia. A causa della siccità, i grappoli sono al di sotto della media per il peso, ma in ottimo stato sanitario. I mosti sono…

Monte Zovo la Vendemmia parte con Calinverno, la raccolta della famiglia Cottini esalterà le diverse tipologie di uvaggio e i differenti tempi di maturazione Una vendemmia lunga e per singolo vigneto, per valorizzare al meglio l’identità di ogni terroir e vitigno. A Monte Zovo, azienda agricola della famiglia Cottini, la vendemmia 2020 prende corpo dando risalto alle qualità che caratterizzano l’impresa con sede a Caprino Veronese (VR) e proprietaria di 140 ettari di vigneti, distribuiti nelle tre denominazioni principali della provincia di Verona: Valpolicella, Garda e Lugana. La raccolta, partita a fine agosto, continuerà fino a inizio novembre con la vendemmia tardiva delle uve destinate alla produzione di Calinverno. Il vino di punta della Tenuta di Caprino Veronese nasce infatti dall’intuizione del titolare Diego Cottini di sfruttare la surmaturazione delle uve, lasciandole sul tralcio fino alla comparsa delle prime brine invernali. A caratterizzare la vendemmia di Monte Zovo è inoltre il…