I cento giorni di vendemmia nei Terroir di Firriato Aumento della produzione nel trapanese, sull’Etna, annata da ricordare Una primavera mite e una buona distribuzione delle piogge durante la stagione estiva hanno garantito alle piante di raggiungere un equilibrio vegeto-produttivo più che soddisfacente nell’Agro trapanese. A Favignana l’effetto marino ha mitigato il caldo tra giugno e luglio garantendo la complessità aromatica dei vini. Sull’ Etna la migliore vendemmia degli ultimi cinque anni, con rossi di altissima qualità e bianchi dall’eccezionale profondità. La vendemmia 2021 di Firriato, nei diversi areali territoriali, è stata caratterizzata da un andamento climatico piuttosto regolare durante le fasi di germogliamento-fioritura (da inizio marzo fino a maggio inoltrato) e di accrescimento erbaceo degli acini, con temperature miti e piogge limitate e ben distribuite durante il periodo estivo. Dai rilievi effettuati dal panel tecnico dell’azienda, è stato registrato un buon incremento produttivo rispetto alla vendemmia 2020, una delle meno…
Con la fine della vendemmia in vigna si chiude un “anno complesso ma con un lieto fine”, come afferma Andreas Kofler, presidente delConsorzio Vini Alto Adige.: “I maestri cantinieri, i viticoltori e i vignaioli si aspettano un’annata 2021 molto varia e assai promettente sul piano della qualità. Sarà infatti una buona annata per tutti i vini bianchi senza alcuna eccezione, mentre per i vini rossi ci saranno differenze in base alla zona di produzione, anche se sarà comunque complessivamente molto buona” afferma con sicurezza il presidente Kofler. Leggermente sotto la media si è rivelata invece la quantità del raccolto, che ha fatto registrare un calo tra il 5 e il 10 per cento. Due le ragioni principali spiega Kofler: “La quantità del raccolto dipende da un lato dalle riduzioni di DOC introdotte nei ricavati per ettaro e, dall’altro, dal peso dei grappoli leggermente ridotto, aspetto quest’ultimo che va imputato alle particolari…
In questi ultimi giorni sì è conclusa la vendemmia anche per il Montecucco, con la raccolta del Sangiovese allevato nelle aree più alte della Denominazione. Poca uva, è certo – con una diminuzione media pari al 20/25% sul 2020 causata dall’andamento altalenante di questa stagione produttiva – ma il Sangiovese arrivato in cantina è a dir poco eccellente. “Come si usa dire, l’uva è poca ma ottima” dice Giuliano Guerrini, storico agronomo dell’azienda Collemassari e continua “da confronti con i colleghi della DO Montecucco, posso confermare che siamo tutti contenti dei parametri chimici di maturità dell’uva osservati anche dopo le prime svinature, per quanto riguarda sia il Sangiovese sia il Vermentino, e possiamo azzardare un profilo qualitativo molto simile alle fortunate 2015 e 2019”. Un’annata senz’altro di difficile gestione, a partire dalla gelata dell’8-9 aprile che ha rappresentato un duro colpo per la regione – in particolare per le aziende…
La Vendemmia di Venturini Baldini: un’estate calda, ma sotto la media degli ultimi 30 anni, con punte di siccità, un fine stagione più fresco: il 2021 si prospetta un’annata di grande equilibrio Nelle vigne della tenuta di Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, dolcemente adagiata sulle colline matildiche, la vendemmia ha preso il via il 15 di agosto, nel cuore dell’estate. “Abbiamo iniziato con i vitigni internazionali e le uve bianche”, spiega Julia Prestia, dal 2015 alla guida della cantina. “Pinot nero, Chardonnay, Malvasia e Spergola”, puntualizza. Mentre dopo una breve pausa, la cantina si è dedicata al Malbo Gentile e infine ai Lambruschi. Come tutti gli anni climaticamente altalenanti e quindi po’ difficili, la resa si prospetta ridotta in termini di quantità, ma “auspicabilmente di miglior qualità”. A colpire la resa soprattutto l’impatto della gelata di aprile. “Ma la posizione sulle colline ha ridotto il danno, proteggendoci in…
La vendemmia 2021 di Casa Vinicola Fazio è cominciata con un leggero anticipo per la raccolta delle uve per le basi spumante, oggi parte importante dell’azienda trapanese, ma anche espressione del territorio della DOC Erice. L’andamento climatico dell’annata è risultato abbastanza regolare sino a fine luglio per poi caratterizzarsi con l’innalzamento delle temperature nella prima decade di agosto che, sulle uve rosse, ha richiesto un ulteriore passaggio di diradamento. L’elevata piovosità nei mesi di marzo e aprile ha consentito di ripristinare le riserve idriche nei suoli con più scheletro, permettendo alle piante di non andare in eccessivo stress, anche se si è dovuto intervenire con irrigazioni di soccorso su alcuni vigneti. Un quadro complessivo soddisfacente per Casa Vinicola Fazio che offre uno scenario previsionale più che interessante per qualità – con uve sane integre e con acini leggermente più piccoli rispetto alla norma – e per il leggero incremento di…
Manca poco, pochissimo, e anzi, in qualche caso la raccolta è già in corso… ma per tirare le somme definitive della vendemmia 2021 è ancora presto e per ora i produttori di tutta Italia fanno solo previsioni. E sono positive. Diamo uno sguardo all’annata. L’andamento stagionale è riassumibile in tre fenomeni che hanno creato criticità: la gelata primaverile, con un conseguente periodo di basse temperature che hanno ritardato il germogliamento di circa 10 giorni (ritardo ancora presente nell’attuale fase fenologica), il forte stress idrico al centro-sud e in modo speculare le grandi quantità di acqua al nord. Elemento di forza comune a tutte le situazioni è l’eccellente stato sanitario e qualitativo delle uve, condizione che al momento fa ben sperare per il risultato enologico finale. Vincono le tecniche agronomiche più green e un ricorso alla viticoltura di precisione per interpretare il terroir a fronte dei sempre nuovi e insidiosi cambiamenti climatici. Andiamo a scoprire…
Un inverno freddo vecchio stile, una primavera tiepida con germogliamento tardivo e un’estate mediamente calda e secca, questi gli ingredienti base della vendemmia 2021 da Tenuta Mazzolino, il piccolo clos di Borgogna nel cuore dell’Oltrepò, con le sue vigne che si adagiano dolcemente sulle colline di Corvino San Quirico. “È un’annata classica, di quelle che piacciono a me”, afferma orgogliosamente Francesca Seralvo, terza generazione, alla guida della tenuta dal 2015 quando abbandona i codici dell’avvocatura e realizza il sogno “di essere una vignaiola tout court, perché – afferma – è in mezzo alle vigne che sono davvero felice”. Sveglia all’alba, stivaloni e l’entusiasmo contagioso di chi fa una cosa che ama e non sente la fatica. Tanto più che le premesse di questa annata sembrano essere ottime. “Le nevicate a fine febbraio sono state un toccasana per le nostre vigne”, spiega Francesca. “Hanno permesso un accumulo idrico che si è…
La vendemmia 2021 in casa Zonin1821 sarà sinonimo di ben due vendemmie differenti suddividendo in due macro – aree i terroirs che compongono le Tenute Zonin1821 da Nord a Sud. E’ questa la prima sintesi generale delle previsioni vendemmiali di Giacomo Manzoni di Chiosca – Chief Agronomist del Gruppo che precisa: “Siamo ottimisti e crediamo in una vendemmia positiva sia dal punto di vista qualitativo sia da quello quantitativo: si assisterà ad un ritardo generalizzato sui tempi di vendemmia rispetto agli ultimi anni, anche se le temperature estive ci hanno consentito di recuperare in parte il gap dei mesi scorsi”. “Quest’anno il cambiamento climatico in atto ha influito in modo evidente sull’andamento del ciclo della vite in tutto il Paese ed anche nelle regioni del centro nord. Le proprietà collocate al nord del Paese come Ca’ Bolani in Friuli-Venezia Giulia, Tenuta il Bosco in Lombardia e Castello del Poggio in…