10 anni dopo: una retrospettiva dell’annata 2015 dei SuperTuscans In occasione di Vinitaly 2024, domenica 6 aprile alle ore 12.00 presso Wine2digital- Palaexpo, ingresso A2 (Piano +1), il Comitato Historical SuperTuscans organizza una degustazione davvero unica: per la prima volta sarà possibile degustare insieme la storica annata 2015 dei produttori che, a partire dalla fine degli anni 60 e fino alla nascita della denominazione IGT, rinunciarono alle regole della Denominazione allora in vigore che non consentiva di esprimere tutte le qualità e le sfumature di questo grande terroir e decisero di utilizzare la denominazione Vini da Tavola, la più bassa nella piramide qualitativa vinicola, anche per vini ottenuti con uve provenienti dai vigneti della Doc Chianti Classico. Per la storia il primo a usare il termine SuperTuscan è stato il Master of Wine, Nicolas Belfrage in un articolo su Decanter, una definizione fortunata, diventata subito patrimonio dell’universo del vino. Dei…
Le Donne del Vino si presentano a Vinitaly 2025 con un tema forte e attuale: l’innovazione, scelta come filo conduttore delle attività dell’anno . Un tema che non è solo tecnologico, ma culturale, sociale, sensoriale. Un’innovazione che parte dalle persone, dal modo in cui si comunica, si produce, si racconta il vino. Da questa idea nasce la degustazione-evento di martedì 8 aprile, alle 11,30 (Sala Argento (Palaexpo – piano -1), dal titolo “ Wine Tricks: quando la mente degusta prima di te ”, guidata dal professore Vincenzo Russo , docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing alla IULM di Milano. Sarà un viaggio affascinante nel lato nascosto della degustazione, tra neuroscienze, sensazioni sensoriali ed emozioni e scelte di consumo per scoprire i meccanismi che guidano le scelte d’acquisto, in particolare tra i consumatori della Generazione Z. «Arriviamo alla 57ª edizione di Vinitaly con grande energia e con la voglia di…
VINITALY 2023: LE DONNE DEL VINO ESPLORANO I NUOVI TRENDS IN SETTE CALICI DOMENICA 2 APRILE CRISTINA MERCURI, CANDIDATA A DIVENTARE MASTER OF WINE, GUIDA LA DEGUSTAZIONE «NEW TRENDS – WINE TO THE MOON AND BACK» CON VINI DA PAESI DEL VECCHIO E NUOVO MONDO PER SCOPRIRE LE NUOVE FRONTIERE ENOLOGICHE Quali sono le nuove frontiere del vino? Come potrà una delle industrie più vicine all’ambiente adeguarsi al cambiamento? Che cosa vogliono i nuovi consumatori? Domande a cui cercheranno di dare una risposta le Donne del Vino a Vinitaly 2023 proponendo un’insolita degustazione domenica 2 aprile alle 11,30 (Palaexpo, sala Tulipano, piano – 1) dal titolo «New trends – Wine to the moon and back». Per accrediti: press@ledonnedelvino.com, donne@ledonnedelvino.com. Ad accompagnare il viaggio attraverso le nuove frontiere di consumo è stata chiamata Cristina Mercuri, wine educator, candidata a diventare la prima Master of Wine donna italiana. Seguendo il tema dell’anno…
CHIARETTO DI BARDOLINO: A VINITALY AND THE CITY DEBUTTA CHIARÉ ROSÉ L’innovativa versione Spumante del vino rosa del Garda Veronese verrà presentata durante il fuorisalone di Vinitaly. Obiettivo del Consorzio: affermarsi sul territorio nazionale e raggiungere i 3 milioni di bottiglie nel prossimo triennio Le bollicine rosa del Chiaré Rosé, innovativo Chiaretto di Bardolino Spumante nato da un’inedita collaborazione tra alcuni dei maggiori produttori del lago di Garda coordinati dal Consorzio di Tutela del Chiaretto di Bardolino, debutteranno in esclusiva a Vinitaly and The City, il fuorisalone di Vinitaly che coinvolgerà il centro storico della città di Verona dal 31 marzo al 3 aprile. Lo Spumante Chiaré Rosé vestirà un’etichetta floreale che descrive appieno la leggerezza e la freschezza di questo extra dry metodo Martinotti, ottenuto da sole uve rosse pregiate di corvina veronese e rondinella, coltivate sulla riviera gardesana e vinificate in rosa. Lo Spumante si propone come un protagonista della…
IL PROGETTO FUTURE SI POTENZIA E DIVENTA INTERNAZIONALE CON OFFERTE IN AZIENDE FEMMINILI IN ITALIA E NEL MONDO. PRESENTATE LE NOVITÀ 2020 DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE GUIDATA DA DONATELLA CINELLI COLOMBINI: TEMA DELL’ANNO È “VINO, DONNE E AMBIENTE” Dai mercati dell’Asia alle vigne della Nuova Zelanda e del Cile: il Progetto Future cresce e si espande a livello internazionale. Lanciato al Vinitaly 2019, si tratta di un ventaglio di opportunità formative proposte dalle aziende delle Donne del Vino italiane alle under 30 che vogliono lavorare nel mondo del vino. Si sviluppa come un archivio telematico sul sito www.ledonnedelvino.com con proposte in cantine, enoteche, ristoranti, agenzie giornalistiche, di Pr e studi di consulenza enologica, tutte attività guidate da associate. Quest’anno verrà arricchito con le offerte delle Donne del Vino estere incontrate durante il primo meeting mondiale che si è tenuto in novembre al Simei 2019, coordinato da Tiziana Mori, con l’obiettivo di creare…
La Regione Sicilia in collaborazione con Collisioni Festival AgriRock ha organizzato una degustazione dedicata all’Etna Rosso e al Barolo presso la Sala Palcoscenico Sicilia del padiglione Sicilia a Vinitaly. Mi ricordo ancora molto bene il mio primo incontro con l’Etna Rosso….dove ero e con chi ero. Era una degustazione alla cieca e tanti dei miei colleghi pensavano fosse Pinot Nero, io, invece, ho pensato che fosse Nebbiolo. Abbiamo scoperto però che si trattava dell’Etna Rosso Calderara Sottana 2004 della Tenuta Terre Nere. Etna vs Barolo…sono curiosissima. Questa interessante degustazione è stata condotta da Federico Latteri di Cronache di Gusto e da Elise Vandenberg, ambasciatrice della Vinitaly International Academy. L’area dell’Etna si può dividere in quattro macro zone. Fra queste la zona Nord è protetta dal vento per la presenza dei Monti Nebro, quindi si può dire che sia avvantaggiata rispetto alle altre zone. L’annata 2012 è stata calda e invece…
Bertagnolli, Castagner, Franciacorta, Marzadro e Mazzetti d’Altavilla, cinque Distillerie unite per promuovere il mondo della Grappa a vinitaly 2017 Un maggior sforzo culturale e di comunicazione potrebbe portare ad un giusto riconoscimento un Distillato 100% Italiano come la Grappa. Le carte vincenti non mancano: indiscussa qualità, ingrediente per abbinamenti e ricette e richiamo turistico. L’unione fa la forza: distillatori uniti per promuovere l’identità moderna del prodotto in Italia e nel mondo. Il salone veronese ha infatti ospitato l’incontro dal titolo “Quella nuova moda della Grappa”, nato dalla volontà di cinque distillerie di proiettare definitivamente la Grappa verso nuove frontiere. Massimo Billetto relatore dell’evento “Il nostro paese è riuscito a proteggere la Grappa dalle imitazioni. Ora dobbiamo abbattere il limite storico del Distillato Italiano: la comunicazione.” Secondo il relatore Massimo Billetto, docente della Worldwide Sommelier Association e co-Autore della Guida Bibenda, è dunque giunto il momento del punto di svolta per…
I vini del sole una degustazione esclusiva di Malvasia delle Lipari e Passito di Pantelleria in abbinamento a dolci al pistacchio di Raffadali La Regione Sicilia, durante il Vinitaly, ha organizzato nel proprio padiglione e precisamente nella Sala Palcoscenico Sicilia, una degustazione esclusiva di Malvasia delle Lipari e Passito di Pantelleria in abbinamento a dolci al pistacchio di Raffadali della pasticceria Le Cuspidi di Agrigento. Questa eccezionale degustazione è stata condotta da Gianni Giardina, vicepresidente nazionale Onav, alla presenza del Sindaco di Pantelleria Salvatore Gino Gabriele. Una delle prime testimonianze della produzione vitivinicola delle Eolie è di A. Bacci che nel 1596 afferma che “ …l’isola di Lipari è sparsa di fecondi colli, che per l’interno calore del suolo danno un vino sincero…..”. Il vitigno Malvasia di Lipari era quasi scomparso, ma grazie alla passione di alcuni produttori è tornato a nuova vita. Da questo vitigno si ricava un piacevole…
VINITALY: BOTTEGA HA CELEBRATO I 40 ANNI DELL’AZIENDA E HA PRESENTATO IL LIBRO SPIRIT OF LIFE Martedì 11 aprile l’azienda Bottega ha celebrato al Vinitaly i propri 40 anni. Fondata nel 1977 a Pianzano di Godega (TV) da Aldo e Rosina Bottega, è oggi una solida realtà del panorama enologico. Alle origini era esclusivamente una distilleria e aveva nella grappa il proprio core business. Nel 1983 la prematura scomparsa di Aldo ha imposto al diciannovenne Sandro, coadiuvato dai fratelli Barbara e Stefano, oltreché dalla madre Rosina, di prendere le redini della piccola azienda familiare. Le bottiglie in vetro soffiato, che regalano una nuova immagine glamour alla grappa, rappresentano il primo volano di una crescita inarrestabile. Il Fragolino è un secondo tassello che contribuisce a far lievitare il fatturato. Contemporaneamente nell’ottica della diversificazione nasce il primo Prosecco Il Vino dei Poeti e il primo Limoncino. Siamo negli anni ‘90 e la…
Dalle essenze del Giardino Botanico di Distillerie Berta nasce il nuovo Amaro Riserva. L’azienda di Casalotto di Mombaruzzo presenta a Vinitaly 2017 l’Amaro Riserva “Il 28 di Via San Nicolao” oltre alle nuove annate delle sue Riserve. Distillerie Berta Vi aspetta al Padiglione 10 Grande attesa per Distillerie Berta che anche quest’anno sarà presente alla 51esima edizione di Vinitaly, in scena dal 9 al 12 aprile 2017 a Verona (Padiglione 10, Stand N3). Accanto alle nuove annate delle Riserve,Paolo Berta 1997, Magia 2007, Roccanivo 2009, Bric del Gaian 2009, Tre Soli Tre 2009 e Casalotto 1986, tutteaffinate in legno, la famiglia Berta presenterà una novità, frutto della passione personale: l’Amaro Riserva “Il 28 di Via San Nicolao”. “Da sempre amiamo l’Amaro come prodotto e oggi il nostro giardino botanico, situato nel parco all’interno della distilleria, ci consente di selezionare le essenze da noi coltivate in modo naturale e unirle ad…