Tag

VINITALY 2019

Browsing

Per le Donne del Vino, Vinitaly 2019 si apre domenica 7 aprile (ore 15 sala Tulipano, Palaexpo) con i vini rivoluzionari delle giovani produttrici. Una degustazione che coinvolge otto vini creati da altrettante vignaiole under 40. Davanti hanno cento tra giornalisti, master sommelier, buyer e palati esperti provenienti da tutto il mondo. L’assaggio è guidato da Ian D’Agata, Senior Editor Vinous, autore di «Native Wine Grapes of Italy» unico libro scritto da un italiano ad avere vinto il premio Louis Roederer International Wine Awards Book of the Year. «Si tratta di una degustazione rivoluzionaria – dice Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale delle Donne del Vino – e capace di mostrare lo straordinario contributo di valori, creatività e talento apportato dalla nuova generazione dell’enologia italiana. Vini di professioniste sotto i 40 anni di età, nati in zone molto diverse d’Italia, mostrano le scelte coraggiose di giovani donne che, con la loro…

A volte nasce prima il vino del progetto…ed è proprio questo che è successo con I Barisèi; questo il nome del nuovo capitolo nella lunga storia della famiglia Bariselli, vignaioli in Franciacorta dal 1898. Fautore di questo nuovo inizio è Gian Mario Bariselli che, a poco più di un secolo dalla prima vendemmia, ha deciso di concretizzare tradizione, saperi e capacità enologica nel progetto che prende il nome dal soprannome della famiglia “I Barisèi” in dialetto locale. Gian Mario rappresenta la quarta generazione della famiglia, prima di lui il padre Francesco e lo zio Gianbattista, e prima ancora il nonno Giuseppe e il bisnonno Paolo; ora anche la nuova generazione, Gloria, classe 1997, figlia di Gian Mario, che si occuperà dell’accoglienza e della comunicazione. Ma facciamo un passo in dietro quando Paolo Bariselli, a fine Ottocento, acquistò una Cascina con un piccolo vigneto a Nigoline di Corte Franca; successivamente il…

Tre degustazioni guidate per scoprire i vini dei Colli Berici. A Vinitaly 2019 il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenzapresenterà i vini espressione del proprio territorio. Le masterclass si terranno nelle giornate di domenica 7, lunedì 8 e martedì 9 aprile all’interno dello stand consortile al Padiglione 8 stand L5. Il primo appuntamento sarà domenica alle ore 14.00 con la degustazione aperta al pubblico #Palladiowines – Anteprima dell’annata 2018, quando il Direttore Giovanni Ponchia presenterà tre vini bianchi e tre rossi Colli Berici DOC per analizzare e riflettere sull’andamento della vendemmia dello scorso anno. Nel calice ci saranno i frutti dei vitigni cardine della produzione dei Colli Berici come Tai Rosso, Carménère, Pinot Bianco, Sauvignon e Pinot Grigio. Lunedì 8 aprile alle 11.30 si confronteranno invece le realtà enologiche dei Colli Berici e dei Colli Euganei durante la masterclass Sangue e menta: Colli Berici ed Euganei tra note ematiche e note…

Vinitaly 2019: le anteprime degli eventi dell’Associazione Italiana Sommelier. Una presenza che si rinnova all’insegna dell’arte e del buon gusto per lo Spazio AIS al Vinitaly L’Associazione Italiana Sommelier parteciperà anche quest’anno a Vinitaly, la più grande manifestazione del vino in Italia, che si terrà da domenica 7 a mercoledì 10 aprile a Verona. Sarà sempre il padiglione 7, nell’area D10, a ospitare il grande stand di rappresentanza, in cui soci e appassionati potranno trascorrere una pausa di relax, assistendo agli eventi in programma, incontrando amici e dirigenti dell’Associazione, ma anche solo per sfogliare una pubblicazione didattica, riprendendosi dalla fatica e dalla confusione della fiera.  Il progetto di allestimento dello “spazio Lounge” è curato, come ormai tradizione degli ultimi otto anni, da Alessia Cipolla, architetto e sommelier di lungo corso, e dal suo team dello Studio Archipass/La Costruzione del Gusto. Ogni anno viene proposto un tema diverso e riferibile alla cultura…

Un nuovo Sauvignon che nasce tra le vette dell’Alto Adige sulle tracce di Albrecht Dürer, tra i 750 e 800 metri di altitudine; i Riesling della Mosella – dove le pendenze toccano anche il 60% – e un inedito Müller Thurgau che esprime la viticoltura di alta montagna di Maso Michei, situato in Trentino, a 823 metri s.l.d.m. Sarà un Vinitaly all’insegna della viticoltura eroica per la tenuta Hofstätter di Tramin –Termeno (BZ). La cantina altoatesina, guidata da Martin Foradori Hofstätter, porta alla fiera veronese (Hall 6, Stand D3) due nuovi vini di alta quota: Oberkerschbaum Sauvignon e il Michei di Michei Müller Thurgau prodotto a Maso Michei, la tenuta situata alla fine della Valle dei Ronchi, in provincia di Trento, acquisita da Hofstätter alla fine del 2017. A questi si aggiungono le nuove annate degli “eroici” Riesling firmati Dr. Fischer – Hofstätter Mosel, l’azienda che Martin Foradori Hofstätter ha…

Aumenta l’area espositiva del collettivo FIVI all’interno del Padiglione 8 a Verona Fiere. 212 vignaioli su una superficie di 1200 metri quadri Cresce il numero di Vignaioli Indipendenti FIVI che parteciperanno a Vinitaly 2019: quest’anno saranno 212, tutti riuniti nell’area comune al Padiglione 8, in uno spazio espositivo di 1200 metri quadri. Nel 2018, durante l’edizione che ha festeggiato i dieci anni di attività di FIVI, i vignaioli presenti erano 158, in 830 metri quadri. Le porte del più importante salone internazionale d’Italia dedicato a vini e distillati si apriranno domenica 7 aprile per chiudersi mercoledì 10. All’interno del Padiglione 8 le 212 aziende del collettivo FIVI presenteranno al pubblico e agli operatori i loro vini, frutto di una viticoltura artigianale che vuole farsi custode del territorio in cui nasce e delle sue tradizioni. Il vignaiolo FIVI è colui che coltiva le proprie vigne, produce e imbottiglia il proprio vino,…

È un brindisi che ha il dolce sapore della solidarietà quello proposto per il prossimo Natale dalla 1^ Vendemmia Social-e. Una iniziativa patrocinata dall’ULSS2 Marca Trevigiana e resa possibile grazie alla sensibilità di Tenuta Amadio di Monfumo (TV) e della cantina Antonio Facchin Wines di San Polo di Piave (TV). “Quando il grappolo è molto più che la semplice somma dei suoi acini” Un progetto nato dalla voglia di riscoprire la vendemmia nel suo valore simbolico di aggregazione e condivisione per la vita della comunità, simboleggiato dal grappolo d’uva divenuto l’emblema della Vendemmia Social-e, che ha vissuto il proprio momento clou a settembre, in occasione della raccolta delle uve. A settembre, infatti gli ospiti della Fondazione Altre Parole Onlus, impegnata nell’umanizzazione delle cure oncologiche (cui è destinato il ricavato dell’iniziativa), sono stati invitati dalle due cantine a vendemmiare simbolicamente quelle stesse uve che ora, dopo il giusto riposo, sono divenute…