La Calabria e Librandi: una terra di vigneti, una storia di valori La Calabria, un lembo di terra racchiuso tra due mari, offre un paesaggio senza eguali, dalle cime impervie e i boschi rigogliosi nell’entroterra, fino alle chiare spiagge delle coste. Qui troviamo Cirò Marina, affacciata sul mar Ionio, con i suoi vigneti collinari e pianeggianti incastonati nella macchia mediterranea. Da questo paesaggio unico, la famiglia Librandi, da ben quattro generazioni, trae ispirazione per incarnare la tradizione enologica di una zona da sempre vocata alla coltivazione della vite. L’azienda è da sempre a gestione esclusivamente familiare: guidata fino al 2012 dai fratelli fondatori Antonio e Nicodemo Librandi, oggi, dopo la scomparsa di Antonio, l’azienda è condotta da Nicodemo, Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa Librandi. A Vinitaly ci accoglie Paolo Librandi con l’inconfondibile disponibilità che contraddistingue le persone del Sud. Visto la varietà di produzione gli chiedo di poter avere un…
Vinitaly 2019 è stata per Distillerie Berta l’occasione per svelare il restyling della Linea Castello di Monteu Roero, legata alla mitologia e dedicata all’omonimo maniero del X secolo di proprietà della famiglia Berta dal 2009 e adibito a museo. Dagli affreschi del castello sono state ispirate le confezioni della Grappa invecchiata Monte Acuto e del Distillato d’Uva Mito delle Ore. Grappa invecchiata Monte Acuto nasce dalla selezione delle migliori vinacce di Barbera, Arneis e Nebbiolo, come omaggio al territorio del Roero. Il naso è intrigante e variegato, va dalla frutta secca a quella disidratata come datteri e albicocche con un tocco di miele di robinia. L’ Acquavite d’Uva Mito delle Ore, figlie di Zeus e di Temi, in principio erano le dee dell’ordine nella natura e delle stagioni e protettrici dell’ordine naturale delle stagioni. Un distillato dal bouquet complesso, delicato, morbido e avvolgente e un gusto ricco, armonico e persistente. Il nome deriva dal ritrovamento del…
Brindisi e solidarietà ieri a Vinitaly, nello stand della Regione Veneto, con l’apertura della prima bottiglia prodotta grazie alla Vendemmia Social-e 2018. Una iniziativa patrocinata dall’ULSS2 Marca Trevigiana e resa possibile grazie alla sensibilità di Tenuta Amadio di Monfumo (TV) e della cantina Antonio Facchin Wines di San Polo di Piave (TV), da cui è nato un vino speciale, stappato per la prima volta allo stand di Regione del Veneto alla presenza del presidente Luca Zaia, dell’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan e dell’assessore alla sanità e sociale Manuela Lanzarin. “La vendemmia e il vino sono emblema di socializzazione e di condivisione – hanno sottolineato presidente e assessori veneti – tanto più se reinterpretati come occasione di incontro ed esperienza di solidarietà. Un grazie di cuore alle aziende vitivinicole che hanno messo vigneti, strumenti ed esperienza a servizio delle finalità di benessere e salute della Fondazione Altre Parole”. L’intero ricavato del progetto…
BATTEZZATI DAI VERTICI DI VERONAFIERE ALLA FESTA DI FINE VINITALY I NUOVI PROGETTI DI FORMAZIONE «FUTURE» E «E-LEARNING» PROMOSSI DALLE DONNE DEL VINO A Vinitaly le Donne del Vino e i vertici di VeronaFiere danno il via libera a due progetti destinati a potenziare le carriere e il talento femminile nel marketing e nella comunicazione del vino, due settori questi, di cui le cantine italiane hanno bisogno per allargare i loro orizzonti commerciali. Una scommessa sul contributo che le donne del vino possono dare all’intero comparto enologico in termini di gestione delle imprese, di capacità comunicative e di relazione. Il lancio è stato fatto alla cena di fine Vinitaly, al Palazzo della Gran Guardia, dalla presidente delle Donne del Vino Donatella Cinelli Colombini e dal presidente di Veronafiere Maurizio Danese con il direttore Giovanni Mantovani, il brand manager Gianni Bruno e Stevie Kim, managing director of Vinitaly International. Due i…
A Vinitaly 2019 le Donne del Vino, aprono le danze con una degustazione particolarissima presentando 8 vini rivoluzionari di 8 giovani produttrici under 40. Moderatore dell’evento Ian D’Agata, Senior Editor Vinous, autore di «Native Wine Grapes of Italy» unico libro scritto da un italiano ad avere vinto il premio Louis Roederer International Wine Awards Book of the Year, che già nei due anni passati ha seguito l’Associazione nelle degustazioni a Vinitaly. «Si tratta di una degustazione rivoluzionaria – dice Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale delle Donne del Vino – e capace di mostrare lo straordinario contributo di valori, creatività e talento apportato dalla nuova generazione dell’enologia italiana. Vini di professioniste sotto i 40 anni di età, nati in zone molto diverse d’Italia, mostrano le scelte coraggiose di giovani donne che, con la loro vicenda personale e le loro scelte enologiche, stanno puntando veramente in alto. Alcuni di questi vini hanno già raggiunto il successo,…
Antonello Maietta, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, ed Enrico Zanoni, Presidente dell’Istituto Trento Doc, hanno firmato: il Miglior Sommelier d’Italia per i prossimi tre anni sarà ancora Premio Trentodoc. Una partnership quella con l’Associazione definita fondamentale dall’Istituto, un palcoscenico prezioso per sostenere i prodotti e i progetti del Consorzio formato da 52 case spumantistiche del Trentino: “I sommelier AIS sono gli ambasciatori ideali per raccontare le bollicine dell’unico metodo classico di montagna, e i più adeguati a divulgare la terra da cui provengono” – ha detto Zanoni. Soddisfazione anche da parte del Presidente Maietta: “Confermare la nostra partnership con Trentodoc significa mettere assieme due eccellenze: quella dei nostri futuri campioni e quella delle bollicine di montagna. Essere ambasciatori di un organismo impegnato, sin dalla sua fondazione, nella tutela delle migliori espressioni della propria terra ci onora”. La sigla dell’accordo testimonia l’evoluzione della figura del sommelier, ormai vero e proprio narratore…
SAPERE DI TAPPO: IL ROMANZO CHE RACCONTA L’OGGETTO PIÙ USATO AL MONDO A Vinitaly 2019 non si parla solo di vino ma anche di tutto il mondo che gira intorno alla bottiglia. Dal packaging all’etichetta, dal cavatappi ai calici, ma a volte ci si scorda del “tappo”, un oggetto che troppe volte si da per scontato. Sapere di tappo. La vera storia dell’oggetto più usato al mondo (A. Zaltron, F. Marchetto, Vicenza, Ronzani Editore, 2019) è il volume nato da un’idea di Gianni e Amerigo Tagliapietra, che amministrano Labrenta, azienda vicentina specializzata nelle chiusure per il settore alimentare. Azienda fondata nel 1971, Labrenta ha potenziato i laboratori di ricerca e innovazione al fine di trovare soluzioni di chiusura sempre più all’avanguardia, custodendo le origini antiche e profonde del proprio prodotto. “Sapere di tappo nasce dal desiderio di rendere giustizia a un oggetto che ha segnato la storia dell’umanità, dal Neolitico…
Monteverro – cantina gioiello dolcemente adagiata sulle colline di Capalbio, in quella nota ai più come Costa d’Argento – non poteva certo mancare al più importante appuntamento enoico in programma a Verona dal 7 al 10 Aprile. Una terra autentica, spesso ancora da scoprire, quasi al confine con il Lazio. E’ questa la Maremma di Monteverro che si racconta attraverso i suoi vini – 4 rossi e 2 bianchi –, vini unici, che traggono ispirazione dai grandi Cru, ma “rivisitati” alla luce del sole e del suolo tipici di questo territorio. A raccontarli al pubblico di addetti ai lavori e wine lover, l’enologo Matthieu Taunay – insignito nel 2017 del Best Winemaker of The World -. Nato e cresciuto nella valle della Loira, Taunay ha studiato viticultura ed enologia in Borgogna e in Champagne. Seguendo la sua passione per il vino, ha viaggiato in numerosi paesi produttori per vivere diverse esperienze…
Consorzio Vini Asolo Montello, Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg e Consorzio di Tutela Prosecco DOC si presentano insieme nel nuovo stand Universo Prosecco (pad. 4 stand B4): anche quest’anno le tre Denominazioni hanno scelto Vinitaly per celebrare i traguardi raggiunti, che per quanto riguarda il 2018 sono andati ben oltre le attese permettendo alle tre Denominazioni di affermarsi sempre di più in Italia e sui mercati internazionali, e per lanciare nuove sfide future. Per il secondo anno consecutivo, quindi, oltre alle singole e tradizionali aree espositive, sarà allestito anche un unico spazio esperienziale comune, con l’obiettivo di presentare le peculiarità delle tre Denominazioni, che grazie alla loro attività di tutela e promozione hanno alimentato ed arricchito il successo dell’eccellenza italiana. GLI OBIETTIVI Gli obiettivi della presenza in fiera di Universo Prosecco sono di continuare a narrare la complessità delle tre Denominazioni di origine, capace da sola di mantenere…
La kermesse vedrà fra i protagonisti anche quest’anno Tommasi Family Estates. Presso il Padiglione 5– Stand D2 sarà possibile degustare le eccellenze della storica azienda nata in della Valpolicella Classica e che oggi vanta 6 tenute di proprietà in tutto il territorio italiano,per un viaggio alla scoperta dei più rinomati terroirsitaliani. Dal Veneto e dalla Valpolicella, saranno in degustazione Tommasi Le Fornaci Lugana DOC 2018, Tommasi Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2015 eTommasi Ca’ Florian Amarone della Valpolicella Classico DOCG Riserva 2011. Non mancherà Paternoster dalla Basilicata con Don Anselmo Aglianico del Vulture DOC 2013e Rotondo Aglianico del Vulture DOC 2013. Ci sarà anche il Brunello della tenuta Casisano di Montalcino, in particolare Brunello di Montalcino DOCG 2013 e Brunello di Montalcino DOCG 2010 Back Vintage Release. Proprio Casisano sarà la tenuta protagonista di una Master class unica: «Il mercato del vino italiano nel mondo, ottiche e prospettive sulle denominazioni di Montalcino moderata da Giorgio Dell’Orefice de…