Consorzio Valtènesi si prepara ad un autunno ricco di appuntamenti che raccontano l’anima di questo territorio unico, sospeso tra lago e colline: I Giardini della Casa del Vino (13 settembre 2025) e Profumi di Mosto (5 ottobre 2025). Due eventi distinti ma complementari, che celebrano il legame tra la Valtènesi e i suoi vini, culla del rosé e di una viticoltura capace di esprimere identità e carattere inconfondibili.
“Questi eventi sono occasioni preziose per aprire le porte del territorio, accogliere visitatori e residenti e raccontare la nostra identità attraverso i vini” dichiara Paolo Pasini, presidente del Consorzio Valtènesi “La Valtènesi è una terra straordinaria e i suoi vini sono perle d’alto artigianato che esprimono con finezza ed eleganza la raffinata mediterraneità della riviera bresciana del lago, da cui traggono origine. Nei calici si riflettono la nostra storia e la nostra vocazione: un patrimonio che vogliamo condividere con chi sceglie di vivere esperienze autentiche tra il lago e le colline”.
Il primo appuntamento sarà sabato 13 settembre a Villa Galnica, Puegnago del Garda, con la 5ª edizione de I Giardini della Casa del Vino. Una serata all’aperto tra musica, performance artistiche e gourmet di territorio, con oltre 80 etichette di 44 cantine servite dai degustatori ONAV Brescia. Momento clou della serata sarà la consegna del Premio Sante Bonomo al miglior Rosso a base Groppello dell’anno, con brindisi insieme al produttore vincitore. Tutti i dettagli sul programma, le modalità di accredito e l’elenco completo delle cantine saranno disponibili sul sito ufficiale della manifestazione: casadelvinovaltenesi.it/i-
Domenica 5 ottobre sarà invece la volta di Profumi di Mosto, l’evento diffuso che condurrà i visitatori alla scoperta di 25 cantine della Valtènesi. In ognuna saranno proposti tre vini in degustazione abbinati a un assaggio gastronomico, per valorizzare i profumi e l’identità di ciascun produttore. I partecipanti potranno costruire liberamente il proprio percorso o scegliere tra tour guidati da tre tappe, pensati per raccontare le diverse anime del territorio.
Tutte le informazioni sulle cantine partecipanti, i tour disponibili e le modalità di prenotazione sono già online sul sito dedicato: www.profumidimosto.it.
Due appuntamenti che uniscono convivialità e cultura del vino, confermando la Valtènesi come terra vocata all’ospitalità e all’eccellenza vitivinicola.
Comments are closed.