Giunta alla quinta edizione, Olio Officina Festival si svolgerà al Palazzo delle Stelline in corso Magenta 61 a Milano, dove tra chiostri e grandi vetrate si svilupperà un percorso di degustazioni, conferenze, tecnologie e installazioni per guardare all’olio del futuro, tema portante del 2016.

11107369_890492920997201_2845518897116695786_nUn’edizione tutta improntata all’innovazione, anche perché, come afferma Luigi Caricato “non può esserci futuro senza nuovi olivi” e l’imprenditoria olivicola e olearia deve guardare avanti in tutte le direzioni possibili. La parola d’ordine di Olio Officina Festival 2016 è AVANGUARDIA per “pensare all’olio in maniera diversa rispetto a quanto si è fatto e detto nel recente passato, rivoluzionandone il linguaggio senza però stravolgerne l’identità, valorizzandolo secondo logiche e approcci nuovi” conclude Luigi Caricato.

Le sezioni di Olio Officina Festival

Scuola di assaggio e cooking show: degustazioni guidate di oli e aceti, accompagnate da finger food oliocentrici e dimostrazioni di cucina per capire e gustare le diverse possibilità di abbinamento.

Spazio sensoriale: in esposizione e degustazione oli da tutte le regioni italiane e da un paese straniero ospite.

Area approfondimento: conferenze, presentazioni di libri e incontri con l’autore, dialoghi con nutrizionisti, chef, medici, biochimici, filosofi, narratori, antropologi, architetti, artisti e ogni altra professione che si relazione con oli e condimenti.

Area ludica: attività per i più piccoli, con specifiche sedute di assaggio per piccoli nasi.

Area spettacoli: arte, musica e teatro per nutrire anche la mente.

Area Shop: vendita di oli, prodotti a base di oli ed olive, libri, creme a base di olio di oliva.

Olio Officina Festival – Condimenti per il palato & per la mente

Quinta edizione. Milano, 21-22-23 gennaio 2016
Orari: giovedi 17.00-21.30; venerdi e sabato 9-21.30
Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, Milano

Presto on line il calendario completo

Write A Comment