L’afrore dei due fine settimana di novembre ha lasciato una scia di nostalgia tra i bagnacaudisti di tutto il mondo. Passati i dolci richiami delle feste di fine anno e i buoni propositi di mettersi a dieta dopo la Befana, arriva la novità della Bagna della Merla, in calendario da mercoledì 29 gennaio a domenica 2 febbraio 2025, in occasione dei giorni della merla che, da tradizione, sono i più freddi dell’inverno. Al freddo i risponde con la convivialità e il gusto della bagna cauda che verrà riproposta nella formula del Bagna Cauda Day da un centinaio di locali, in tutto il Piemonte con qualche puntata all’estero. Il logo dell’evento è una merla in volo che porta nel becco una testa d’aglio a conferma della vena ironica che si ritrova anche nel bavagliolone dato in omaggio con il motto “Esageruma nen, il mondo è di tutti”. «La formula non cambia»…
L’Orso gentile inaugura la nuova linea della cantina Davide Vignato Ambasciatrice dei vini vulcanici di Gambellara, l’azienda biologica avvia un percorso di esplorazione tra i vitigni e terroir veneti interpretandoli secondo natura. Primo brindisi con una Garganega che nasce sulle colline del Soave, tra i calcari rosa di Costeggiola Esplorare nuovi territori e possibilità, andando oltre al binomio Garganega-Gambellara che costituisce il cuore della propria produzione e restando fedeli al legame identità-natura-artigianalità che da sempre ne esprime la bussola stilistica. E’ questa la filosofia con cui la cantina biologica Davide Vignato di Gambellara (Vicenza) lancia L’Orso gentile, un nuovo vino che inaugura una altrettanto inedita linea aziendale destinata ad affiancare quella classica fortemente legata al terroir vulcanico di Gambellara. Conoscenze sedimentate in più di vent’anni di esperienza tra vigna e cantina e una sensibilità personale frutto di un approccio sempre più naturale e territoriale sono alla base di nuovi vini…
“Quella sottile linea all’orizzonte” di Gabriele Leonardi Presso il ristorante La Pineta di Zazzeri Bibbona, dal 1° gennaio, la pittura di Gabriele Leonardi inaugura il percorso visivo scelto per celebrare il mare attraverso l’arte. Mangiare bene vuol dire anche meravigliarsi, sorprendersi, emozionarsi e siamo convinti che le opere di Gabriele Leonardi ne amplifichino il senso dicono Andrea e Daniele Zazzeri. “Un po’ di tempo fa avevamo chiesto a Gabriele di ispirarsi al nostro lavoro e alla nostra cucina di mare per celebrare il percorso iniziato ormai cinquanta anni fa. Ne sono uscite alcune rappresentazioni pittoriche che ci hanno colpito molto perché belle e suggestive e pensiamo che chi visita il nostro ristorante possa portare a casa anche una versione artistica del lavoro e dei Piatti che più ci rappresentano”. “Ho pensato alla sardina perché oltre a rappresentare l’energia, la vitalità, lo spirito di gruppo, la fiducia reciproca e la forza…
Enozioni a Milano 2025. Torna la grande festa di AIS Lombardia L’inizio del nuovo anno, per AIS Lombardia, fa rima con una sola parola: enozioni. Si chiama “Enozioni a Milano” l’evento che alla fine di gennaio di ogni anno apre la nuova stagione dell’Associazione di sommellerie più numerosa d’Italia. La VII edizione si svolgerà venerdì 31 gennaio, sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025 presso The Westin Palace di Milano con un programma di grande livello, contraddistinto da degustazioni imperdibili e banchi di assaggio di rara ampiezza e ricchezza. Il prologo di “Enozioni a Milano” sarà l’esclusiva Cena di Gala, su invito, di venerdì 31 gennaio che accompagnerà il “Premio Enozioni a Milano”, rappresentato da una preziosa scultura, realizzata appositamente per la manifestazione dall’artista toscano Sandro Granucci, assegnato a tre grandi personalità del mondo dell’enogastronomia che hanno saputo comunicare con successo il vino italiano in Italia e nel mondo. “Enozioni a…
In un calice l’essenza di Villa Franciacorta nasce così RNA 15 Anni 2007 Villa Franciacorta, storica cantina della Franciacorta, da sempre porta avanti una filosofia fatta di qualità e artigianalità. Solo Franciacorta millesimati per questa cantina fondata da Alessandro Bianchi nel 1960, quando si innamora del borgo cinquecentesco di Monticelli Brusati. Alessandro riesce a intravedere il potenziale nascosto e inizia subito il progetto di recupero trasformandolo nella bellissima cantina che tutti noi oggi conosciamo. Una decisione lungimirante fatta in un territorio che produceva soprattutto vini rossi e che solo qualche anno dopo avrebbe iniziato le prove di spumantizzazione, il primo spumante franciacortino vede la luce nel 1961, la DOC giunge nel 1967. Alessandro Bianchi capì subito il potenziale del Metodo Classico e fu tra i fondatori del Consorzio di Tutela del Franciacorta, ma già nel 1978 uscì il suo primo Franciacorta millesimato Méthode Champenoise, base Pinot nero, con il nome “Emozione”.…
Il Grignolino è uno dei vitigni autoctoni più caratteristici del Piemonte, apprezzato per la sua natura autentica e schietta. Celebre per i suoi tannini vivaci e la sottile eleganza, è un vino che racchiude un’identità forte e distintiva, rispecchiando l’anima del territorio da cui proviene. Storicamente considerato un vino “ribelle” per la sua struttura e per il suo carattere orgogliosamente spigoloso, il Grignolino ha da sempre occupato un posto speciale nella tradizione enologica piemontese. Per Braida, il Grignolino è tra i vini delle origini: Giacomo Bologna amava sottolinearlo, facendo riferimento a Grignolino e Barbera sotto il marchio Braida nelle fiere di settore degli anni Sessanta e Settanta, simbolo di una tradizione che non smette di rinnovarsi. Grazie a un nuovo impianto realizzato nel 2010, dal 2014 il Grignolino Braida nasce esclusivamente dal vigneto di proprietà Limonte, così denominato in omaggio al terreno ricco di limo che ne esalta l’unicità. Con Limonte…
Roccafluvione: nuova meta del gusto per gli amanti del tartufo Dal 24 al 26 gennaio, il tartufo nero pregiato sarà protagonista del primoTartufo Nero Festival di Roccafluvione, un evento che metterà il comune marchigiano sulla mappa dei viaggiatori del gusto Un piccolo gioiello delle Marche, Roccafluvione, si prepara ad entrare ufficialmente tra le mete più interessanti degli itinerari enogastronomici italiani. Dal 24 al 26 gennaio 2025, il borgo in provincia di Ascoli Piceno ospiterà la prima edizione del Tartufo Nero Festival di Roccafluvione, dedicato a una delle eccellenze del territorio: il tartufo nero pregiato. Questo evento rappresenta una nuova opportunità per celebrare il patrimonio enogastronomico delle Marche, una regione che continua a stupire per la ricchezza delle sue tradizioni e dei suoi prodotti tipici. Il tartufo nero pregiato, che cresce nei boschi di Roccafluvione e nei territori limitrofi, è uno dei best kept secret dei viaggiatori del gusto, amanti di…
Le identità di dodici suoli interpretati attraverso dodici Sangiovese. Fèlsina presenta Materia Prima, progetto enologico con cui l’azienda di Castelnuovo Berardenga (Siena) approfondisce la sua ricerca su questo vitigno icona, che si fa narratore ed interprete fedele del territorio in cui viene coltivato. Un progetto ambizioso, che indaga non solo il rapporto tra il Sangiovese e il terroir, ma anche le radici contadine fatte di saperi tramandati e di tradizioni orali, per cui chi conosce la terra ne comprende il potenziale. “Questa selezione speciale rappresenta non solo un’esperienza unica e un’innovazione nell’approccio produttivo aziendale, ma anche i primi frutti di un lungo studio, realizzato grazie alla sapiente conduzione enologica di Franco Bernabei, che esplicita la ricchezza e la variabilità dei suoli e sottosuoli di Fèlsina, aiutando a comprendere meglio le invisibili ma concrete connessioni tra ambiente e vite” dichiara Giovanni Poggiali, oggi alla guida dell’azienda. “Ognuno di questi dodici vini…
Incastonato tra il Piemonte e la Valle d’Aosta troviamo il Canavese un territorio che ci regala vini unici. Circondato dall’Anfiteatro Morenico di Ivrea, dove prima c’era il ghiaccio, ora, grazie al clima mite, si coltiva la vite. Il terroir del Canavese poggia, infatti, su suoli estremamente poveri, terreni acidi tipici delle colline moreniche caratterizzati dalla presenza di grosse pietre, sassi, sabbie, limo e una minima quantità di argilla, originatisi per l’attività erosiva del grande ghiacciaio Balteo che ha scaricato il materiale di risulta nell’antistante piana canavesana. Il freddo un tempo nemico ora diventa alleato per contrastare i cambiamenti climatici. Qui Nebbiolo, localmente chiamato picutener, Barbera, Bonarda, Freisa e Neretto, oltre che Erbaluce, hanno trovato una zona d’elezione. Per far conoscere questa piccola, ma importante, realtà il Consorzio ha organizzato una degustazione per scoprire i vini del Canavese e del Carema DOC. Un Consorzio che nasce nel 1991, dall’evoluzione del Centro di Tutela…
Presentata a Milano la seconda annata della linea Superior TAL di Cantina BOZEN. Nel nome stesso “TAL” è sintetizzato il suo essere; acronimo di tradizione, autenticità e longevità, oltre alle date di fondazione delle storiche cantine che formano oggi Cantina BOZEN: il TAL 1908, in omaggio alla Cantina Gries, e il TAL 1930, che ricorda la fondazione della Cantina Santa Maddalena. Due vini che rappresentano la continua ricerca verso l’eccellenza della cantina con una visione moderna nel rispetto del territorio e dell’annata. Frutto di un’accurata selezione di uve provenienti dai migliori vigneti dell’Alto Adige TAL rappresentano la punta di diamante della cantina. «Lo stile dell’annata 2021 si ricollega a quello del 2020. Tuttavia, sottili differenze specifiche dell’annata, come un’acidità leggermente elevata, regalerà una maggiore longevità a questo vino. – afferma Stephan Filippi, enologo di Cantina BOZEN, colonna portante e memoria storica dal 1988. -Tutto dipende dall’annata e dalla qualità dai…