Presentata a Milano la seconda annata della linea Superior TAL di Cantina BOZEN.
Nel nome stesso “TAL” è sintetizzato il suo essere; acronimo di tradizione, autenticità e longevità, oltre alle date di fondazione delle storiche cantine che formano oggi Cantina BOZEN: il TAL 1908, in omaggio alla Cantina Gries, e il TAL 1930, che ricorda la fondazione della Cantina Santa Maddalena. Due vini che rappresentano la continua ricerca verso l’eccellenza della cantina con una visione moderna nel rispetto del territorio e dell’annata.
Frutto di un’accurata selezione di uve provenienti dai migliori vigneti dell’Alto Adige TAL rappresentano la punta di diamante della cantina.
«Lo stile dell’annata 2021 si ricollega a quello del 2020. Tuttavia, sottili differenze specifiche dell’annata, come un’acidità leggermente elevata, regalerà una maggiore longevità a questo vino. – afferma Stephan Filippi, enologo di Cantina BOZEN, colonna portante e memoria storica dal 1988. -Tutto dipende dall’annata e dalla qualità dai vitigni che andranno a comporre l’assemblaggio finale.» Rispetto alla 2020 con la vendemmia 2021 si è deciso di aumentare la percentuale di Chardonnay nel TAL 1930 una cuvée che per questa annata risulta così composta: 80% Chardonnay, 10% Sauvignon e 10% Pinot Grigio. Stesso discorso per il TAL 1908 dove l’autoctono Lagrain è aumentato a discapito del più internazionale Cabernet risultando così composta: 83% Lagrein, 12% Cabernet e 5% Merlot.
TAL 1908 2021 Südtirol • Alto Adige DOC: la data indica l’anno di fondazione della Cantina Gries. Una storia legata a tre corsi d’acqua, ma dove il torrente Talvera è il più importante. Un terreno alluvionale su sottosuolo porfirico vulcanico che grazie alla permeabilità all’acqua e all’accumulo di minerali, marca i vini. Matura per 12 mesi in piccole botti di rovere francese, seguiti da15 mesi in botti di cemento. Un vino dove si ritrova subito il varietale del Lagrain con note di frutti maturi come lampone e mora, una leggera nota verde data dal Merlot e un finale di spezie e cacao. In bocca mantiene una bella freschezza con tannini centrati. Il 2020 risulta più morbido e “caldo”, vellutato e accondiscendente.
TAL 1930 2021 Südtirol • Alto Adige DOC: un vino che ricorda l’anno di fondazione della Cantina Santa Maddalena. Un anno dal particolare significato per la storia della viticoltura in Alto Adige e per la Cantina Bolzano. Il contrasto tra montagne e vallate, tra ambiente alpino e mediterraneo, ne determina il carattere. I vigneti sono adagiati tra pendii dolci e scoscesi, nei pressi di Bolzano, fino al famoso Altipiano del Renon. Sono proprio queste differenze a caratterizzare la componente varietale dei vitigni. Si va da un’altitudine tra i 400 e i 700 metri sul livello del mare, la diversa irradiazione solare così come le importanti escursioni termiche regalano profumi alle uve. Un vino che matura per 12 mesi in botti di rovere francese e altri 14 mesi in acciaio. Il bouquet è verticale, minerale, frutta matura, floreale fresco, con un ritorno di agrume come il pompelmo e il cedro. Un sorso estremamente elegante e fresco, lungo e persistente dove la sapidità si lega alla freschezza donando profondità al sorso. Il 2020 risulta più morbido e rotondo con note di albicocca, salvia sclarea e un tropicale maturo.
Un accenno anche a Taber Riserva Südtirol Alto Adige DOC uno dei vini iconici di Cantina BOZEN. Il Lagrein è uno dei vitigni autoctoni rossi di punta dell’Alto Adige, coltivato nei vigneti che circondano Bolzano. Le notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte assieme ai i terreni alluvionali sabbiosi e sciolti, danno vita a un vino complesso, dai colori intensi e dai profumi decisi, caratterizzato dalla tipica freschezza. I vigneti hanno oltre 80 anni e crescono su terreni caldi, alluvionali a Gries/Bolzano, a circa 250 m s.l.m.. La fermentazione avviene in botti di legno successivamente il vino affina per circa un anno in barriques francesi e botti grandi. Nel calice si presenta con una bella massa colorante impenetrabile; il bouquet è intensamente fruttato, ciliegia, lampone, frutti di bosco rossi maturi, violetta, peonia, un tocco balsamico, eucalipto, sottobosco, tocchi speziati dolci, cioccolato e vaniglia. Il sorso è avvolgente, fresco, torna il fruttato, tannini dolci e morbidi.