Author

Camilla Guiggi

Browsing

Ser Lapo il nome è un omaggio all’antenato della famiglia Mazzei a cui si deve l’uso per la prima volta della denominazione Chianti Importante l’annata 2019, con una Riserva di incredibile complessità e persistenza  Un grande vino, frutto di un’annata produttiva eccezionale, dove sole, acqua e temperatura sono state perfette per lo sviluppo delle piante e per portare a maturazione uve eccellenti sotto ogni profilo. Così è Ser Lapo Chianti Classico Riserva Docg 2019 di Castello di Fonterutoli ora sul mercato. Oltre alle condizioni climatiche favorevoli del 2019, Ser Lapo deve le sue peculiarità alle colline di Cornia e Caggiolo a Castellina in Chianti, tra i 250 e i 350 metri di altitudine, dove vigneti di 15-20 anni di età affondano le loro radici in terreni composti da argille e calcare. Dopo 12 mesi in piccoli fusti di rovere francese, il risultato è un vino – per lo più a base di…

San Valentino in casa Knam: un dolce appuntamento al profumo di cioccolato Anche quest’anno è in arrivo San Valentino, la giornata dedicata a tutti gli innamorati, che lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam ha deciso di trasformare in una giornata di vera dolcezza realizzando in chiave romantica alcune icone classiche della sua pasticceria! Come tutti gli amori, anche il cioccolato ha diverse sfumature di rosso più o meno concentrate, speziate, agrumate, classiche, pronte ad essere gustate da diversi palati; per aiutare gli innamorati con un regalo dolce e unico, lo Chef Ernst Knam propone creazioni dalle forme classiche reinterpretandoli con dettagli contemporanei, in un’esplosione di colore (dalle sfumature esclusive) pronte a soddisfare anche i palati più esigenti. La mousse Afrika, creazione iconica, realizzata a forma di cuore, con mousse al cioccolato fondente 58% e lamponi freschi, si tinge di rosso grazie ad una glassa lucida con dettagli in oro 24 kt; il cuore diamante rosso con effetto…

A San Valentino gli innamorati tendono a scambiarsi doni, fiori e bigliettini… ma una bella bottiglia del nettare di Bacco è un dono che si può godersi in due… Siete ancora indecisi? Ecco qualche spunto… “1865” di Conte Vistarino, annata 2015 Le bolle non possono mancare a San Valentino, specialmente quando sono ricercate e raffinate come quelle di Conte Vistarino. Questo Metodo Classico porta il nome di una data storica: fu il trisnonno di Ottavia Giorgi di Vistarino ad importare il Pinot Nero dalla Francia nella sua tenuta nell’Oltrepò Pavese e proprio nel 1865 diede forma ad uno dei primi spumanti d’Italia. Oggi “1865”, con il millesimo 2015, Pinot Nero 100%, incanta con i suoi sentori floreali, agrumati e minerali. Cuvée Lvnae Brut 2018 di Lvnae Un’altra bollicina, questa volta però, un’etichetta nuova e tutta da scoprire, come un amore appena sbocciato. Questo Brut Metodo Classico millesimato 2018 firmato…

Un sistema a garanzia dell’autenticità, volto alla tutela di produttori e consumatori delle bottiglie a marchio DOC: è il sistema dei contrassegni di Stato, che dal 1° gennaio 2022 accompagnano i vini Doc Sicilia e tracciano tutte le fasi di vita di ciascuna bottiglia. Un percorso avviato già da tempo dal Consorzio di tutela Vini DOC Sicilia, che già nel 2018 aveva scelto di introdurre la fascetta rilasciata dalla Zecca di Stato. Del resto, il contrassegno di Stato, obbligatorio solo per le denominazioni DOCG (in Sicilia il Cerasuolo di Vittoria) è ormai patrimonio delle più importanti DOC italiane: adottare e apporre il sistema alfanumerico che caratterizza la fascetta significa poter avere un controllo su tutto il percorso di lavorazione dell’uva, dal vigneto alla bottiglia. La produzione in costante aumento di bottiglie a marchio DOC Sicilia vendute in Europa e nel mondo, aumenta i rischi della contraffazione e quelli di un uso…

Confermato anche per quest’anno l’appuntamento con Féminalise, il concorso mondiale di vini, sake e – novità di questa edizione – distillati, che dal 2007 si fa promotore di un concept decisamente unico: sono infatti esclusivamente donne professioniste in campo enologico o enofile esperte a candidarsi come giurate, degustare e valutare i prodotti in gara. La sedicesima edizione del contest tutto al femminile – che nel 2021 ha accolto circa 750 degustatrici internazionali per un totale di 5250 prodotti presentati – si terrà nei giorni 6, 7 e 8 Aprile 2022 presso il Parc Floral di Parigi. Il concorso è aperto a produttori, cantine cooperative, negozianti, importatori e distillatori di tutto il mondo, che possono partecipare con le proprie annate 2021 e precedenti. Tra le principali novità di quest’anno, oltre al debutto della categoria distillati, troviamo l’ottimizzazione delle degustazioni grazie all’introduzione di calici Performance Riedel, la semplificazione del processo di valutazione…

Sabato 26 e domenica 27 marzo Vinifera, la mostra mercato dedicata ai vini dell’arco alpino, torna ad animare la Fiera di Trento. Importanti le novità di questa quarta edizione che amplieranno ulteriormente il vasto programma delineato negli anni precedenti. Assieme a oltre 100 artigiani del vino, produttori, ristoratori e artisti provenienti da tutte le regioni cisalpine e da Francia, Austria, Svizzera e Slovenia, parteciperà a Vinifera come ospite l’associazione francese Vignerons de Nature, presente ai banchi d’assaggio con i vini biodinamici dei soci produttori. A loro sarà dedicata anche la degustazione condotta dal giornalista e docente Matteo Gallello Oltralpe: suggestioni biodinamiche da oltreconfine sabato 26 marzo alle ore 14.30. Oltre alla mostra mercato, il pubblico potrà scegliere di partecipare a una serie di masterclass e approfondimenti che si svolgeranno presso i laboratori del vicino Muse – Museo delle Scienze di Trento. Sabato alle 11.00 PIWI Doc: i vini resistenti nelle denominazioni…

C’è un luogo in Alto Piemonte, dove l’attaccamento alle tradizioni e alla viticoltura locali è più forte che mai. Si tratta della Val d’Ossola, un microcosmo di uomini e donne che abbracciano ancora oggi lo spirito di questo territorio di confine. Ed è proprio qui che nasce l’azienda Cantine Garrone, punto di riferimento della viticoltura di qualità nella Valle, essendone diventata ambasciatrice e custode. La famiglia Garrone, originaria dell’Astigiano, si stabilisce a Domodossola nel 1921 dedicandosi fin da subito alla produzione e al commercio di vino. Negli anni ’80 la viticoltura nella zona, anche a causa dello spopolamento delle campagne e della scarsità degli ettari, è relegata al solo consumo familiare. Roberto e Mario Garrone hanno, quindi, l’intuizione di acquistare uve dai piccoli viticoltori rimasti per aggiungerle a quelle di famiglia e garantirsi così una massa critica sufficiente per il mercato e le sue richieste. «In un contesto come quello…

Rosato, bianco o rosso, fermo o spumante ad ognuno il suo calice per San Valentino… Dal Nord al Sud ecco una piccola selezione per festeggiare la festa degli innamorati. Paleo Rosso è il vino perfetto per un regalo da collezionare anno dopo anno, ma è ideale anche da stappare e condividere con una persona speciale. Paleo Rosso è il vino che meglio rispecchia lo stile de Le Macchiole: ricerca e sperimentazione per un risultato elegante, pulito, di carattere forte. Un Cabernet Franc che ha trovato a Bolgheri la sua essenza più preziosa: fruttato, sorprendentemente fresco e dotato di morbidi tannini. Un rosso che appassiona, tanto da aver dato vita a una community sempre aggiornata sugli appuntamenti che lo riguardano www.lemacchiole.it/it/amicidelpaleo Per una serata romantica il Terre Lontane Calabria Igtè il rosato per eccellenza che celebra l’antica tradizione che lega Librandi di Cirò Marina ai vini rosé, da sempre presenti sulle…

È stata una doccia fredda, per i 470 soci del Consorzio di Tutela dell’olio extra vergine di oliva Garda DOP, la lettura del Decreto Ministeriale del 23 novembre 2021 inerente criteri e modalità di utilizzazione del Fondo per lo sviluppo e il sostegno della filiera olivicola-olearia. Un sostegno economico a lungo invocato dal comparto, che arriva in un anno particolarmente complicato per l’olivicoltura gardesana (dopo quella del 2019, anche la raccolta 2021 è stata nulla) assegnando alla filiera olivicola olearia 30 milioni di euro per investimenti e ammodernamenti degli impianti. Ma il tanto atteso Decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.5 dell’8 gennaio 2022, esclude – di fatto – la maggior parte dei produttori di olio Garda DOP dai contributi. Delle risorse del «Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura», infatti, potranno beneficiare solamente “i produttori olivicoli associati ad organizzazioni di produttori riconosciute” e con una…

In vista di San Valentino ecco 3 Percorsi romantici  tra vigneti, calli, sentieri e colline dedicati al nettare di Bacco Venezia è la città degli innamorati per eccellenza. Per celebrare questa occasione il Consorzio Vini Venezia propone per San Valentino tre percorsi che intrecciano scenari romantici e strade del vino per un connubio perfetto che unisce la bellezza di Venezia con la scoperta di calli e campi dedicati al nettare di Bacco. Tre gli itinerari proposti che hanno come fil rouge il vino, resi fruibili direttamente collegandosi al sito www.docvenezia.com/il-territorio/itinerari/: “Le vie del vin e de altre merci preziose”, che ripercorre le vie dei mercanti veneziani, “Culture e tratte d’oriente”, che nasce per far scoprire l’importanza dei traffici con il Medio oriente e l’influenza delle loro culture nella città veneta; “De arti, de Vin e altre meravegie” pensato per gli amanti dell’arte. Cosa c’è di più romantico che scambiarsi una promessa d’amore…