Author

Camilla Guiggi

Browsing

Nella pace del ciottolato che costeggia il Cagnan, tra i glicini e le fronde degli alberi di Via dello Squero, apre il 30 settembre Fiori&Vino, un luogo inedito e suggestivo che unirà il sushi e la cucina giapponese – in un’originale versione dove i fiori eduli diverranno ingrediente- un negozio di piante e oggettistica di design, e una selezione di vini esclusivamente naturali. Fiori&Vino è un nuovo modo di pensare l’esperienza gastronomica: sarà un bistrot per gli amanti del bello e del buono, dove l’estetica e il piacere dei sensi si troveranno nello spazio di design curato dallo Studio Verdura. Nella cucina di Fiori&Vino, lo chef Clayton Kawamura comporrà una musica delicata, fatta di massimo rispetto per il prodotto e di cura del dettaglio, alternando all’arte del sushi più tradizionale la proposta di piatti dove le erbe, le piante e i fiori eduli arricchiranno i piatti con la loro espressività…

Franciacorta rinnova la partnership con Milano Wine Week che, giunta alla sua quarta edizione, dal 2 al 10 ottobre trasformerà Milano nel paradiso di tutti i wine lovers con un programma ricco di eventi, sia formativi che d’intrattenimento, dedicati al mondo del vino tra palazzi, interi quartieri, ristoranti e bar che faranno da cornice ai migliori vini italiani per più di una settimana. Numerose le attività che vedranno Franciacorta protagonista, consolidando ancora una volta il legame con la città di Milano che, complice anche la particolare vicinanza geografica, è ormai come una seconda casa. Franciacorta Wine District I ristoranti ed i locali del quartiere di Brera, Solferino e Garibaldi ospiteranno iniziative dedicate a Franciacorta, creeranno menù in abbinamento ed altre attività a tema ed apriranno le porte a tutti coloro che vorranno scoprire la versatilità del Franciacorta.  Il quartiere, grazie ad un arredo urbano personalizzato, si trasformerà, nel Franciacorta District…

Dopo essere andata in scena a Venezia, nella suggestiva cornice dei Chiostri di San Francesco della Vigna, “Off the Skins” – la mostra celebrativa dei 60 anni del Pinot Grigio Santa Margherita – è stata presentata a Milano, a Palazzo Durini sede milanese di Santa Margherita, il 9 settembre con un evento esclusivo, durante il “Supersalone” – edizione speciale 2021 del Salone del Mobile – insieme alla rivelazione di un’inedita Capsule Collection di Santa Margherita Pinot Grigio Impronta del Fondatore, volta a celebrare questo importante traguardo. “Off the Skins”, realizzata in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Europeo di Design (IED) di Venezia e curata da Current, è un racconto per immagini di questo vino-icona del Made in Italy d’eccellenza nel mondo. Il nome della mostra deriva proprio dall’inedita e rivoluzionaria tecnica di vinificazione “in bianco” che permise al Conte Gaetano Marzotto e al suo team di enologi di trasformare agli…

Dal cocktail bar dove andavano a rilassarsi Ernest Hemingway, Gabriele D’Annunzio o James Bond, fino a quello intitolato a una fatale contessa russa o a quello celato in un giardino nascosto. Dai locali storici di piazza San Marco alle strutture ospitate all’interno dei più eleganti hotel della Serenissima fino alle più coraggiose iniziative imprenditoriali nel campo della mixology: Venezia da Bere di Alessandra Iannello (ed. Il Forchettiere, 200 pag. 18 euro) raccoglie gli indirizzi, le storie, i protagonisti e i signature dei 25 migliori cocktail bar di Venezia, divisi per sestieri (senza tralasciare la Giudecca, il Lido e le isole). Ma c’è di più: i ristoranti che dedicano particolare attenzione ai pairing, i bàcari, le interviste ai personaggi che hanno fatto la storia del bere miscelato, le curiosità e gli aneddoti legati al mondo dei cocktail. E ancora: la storia della miscelazione in laguna, gli omaggi a Venezia con le…

Freschezza e calore di una terra vulcanica in un vino maturo che conosce le proprie radici e confida nel futuro: con l’uscita di “Sera” la cantina biologica Davide Vignato presenta la sua nuova interpretazione della Garganega di Gambellara, un orange wine legato a tecniche di vinificazione antiche ma con un gusto decisamente contemporaneo. Parte di un lungo percorso di esplorazione delle potenzialità inedite del terroir vulcanico situato in provincia di Vicenza, in cui la cantina produce vino da tre generazioni, il Veneto Igt Sera 2019 arriva a distanza di pochi mesi da Alba, un frizzante sur lie a base di Merlot nato da vigne di oltre settant’anni. “Sono due vini agli antipodi per metodi di vinificazione e uve – racconta il vignaiolo Davide Vignato – ma entrambi nascono dalla volontà di indagare quanto i tratti salienti del terroir vulcanico di Gambellara, ricco di basalti neri e tufo, incidano e si…

Enrico Serafino festeggia una vendemmia VIVA. È iniziata il 23 agosto con la prima delle 56 particelle, la raccolta delle uve dedicate all’ Alta Langa. Sarà una vendemmia speciale, con premesse ottime per la qualità sebbene con quantità inferiori alla media. Una vendemmia all’insegna della sostenibilità ambientale, economica e sociale, grazie al riconoscimento di OUDEIS come il primo Alta Langa certificato VIVA in assoluto e il secondo Metodo Classico in Italia.  Un traguardo che non si limita alla certificazione di prodotto ma si estende alla certificazione di tutto il sistema cantina. La Enrico Serafino si conferma quindi tra le aziende virtuose nei confronti di ambiente e territorio grazie alla certificazione ministeriale di sostenibilità degli impatti ambientali, sociali ed economici legati alle attività dell’azienda nel loro complesso. «La nostra fabbrica è l’ambiente – afferma Nico Conta, Presidente della Enrico Serafino – e pertanto il nostro impegno verso una produzione sostenibile diventa…

A un anno dalla sua scomparsa resta vivo il ricordo del Cav. Diego Planeta, ambasciatore della Sicilia nel mondo,che più di chiunque ha contribuito alla rinascita del vino siciliano. La famiglia Planeta, il Consorzio di Tutela vini Doc Sicilia, l’Università degli Studi di Palermo con il Sistema museale di ateneo, l’Orto Botanico di Palermo e l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio rendono omaggio a una grande personalità, che più di chiunque altro ha contribuito all’innovazione enologicadella Regione: la “Vigna del Gallo” sarà intitolata a Diego Planeta nel corso di una cerimonia che ha avuto luogo oggi, martedì 21 settembre, all’Orto Botanico di Palermo. “Diego Planeta è stato senza dubbio il punto di riferimento per la viticoltura siciliana – commenta Antonio Rallo, presidente del Consorzio di Tutela vini Doc Sicilia –. Siamo emozionati nel rendergli omaggio intitolando a lui la “Vigna del Gallo”, un progetto che racchiude l’amore che il Cav.…

Un premio speciale per i 50 anni di lavoro in vigna e cantina è stato consegnato a Mariuccia Borio, imprenditrice vinicola di Costigliole d’Asti, in Piemonte, dove guida la sua azienda Cascina Castlèt (31 ettari di vigneti). L’ha ritirato al Genuss Film Festival di Zug, affiancata dai suoi importatori svizzeri Casa del Vino. Nella motivazione si legge «per quello che nella vita ha fatto per il vino». La sua storia di imprenditrice vitivinicola inizia nel 1970, quando alla morte del padre ha ereditato parte di Cascina Castlèt, circa 5 ettari, in totale erano 20 ettari che il nonno aveva diviso tra i 4 figli maschi. «Le donne erano escluse dall’eredità della terra – ricorda Mariuccia – la terra la portavano solo in dote. Per me, figlia unica, non c’era altra soluzione ma a questo non ho pensato sono partita senza pregiudizi». Così a 23 anni, Mariuccia torna nel suo paese…

Complice il Festival del Franciacorta Quadra ha proposto una degustazione dove si è anticipata l’uscita della nuova serie Raccolta. Quadra è la materializzazione del sogno dell’imprenditore Ugo Ghezzi e della sua famiglia che decidono di produrre un loro vino con le uve provenienti dai vigneti di proprietà. Venti ettari di cui lo Chardonnay occupa il 60% della superficie vitata e il 40% suddiviso tra i 2 Pinot: al Pinot Nero sono state destinate alcune parcelle collinari insediate sui depositi morenici e mentre per il Pinot Bianco si sta portando avanti un lavoro di valorizzazione, ed è lui, utilizzato nelle diverse Quvée, che contribuisce ad esaltare carattere ed originalità. La nuova serie Raccolta è come un Giano Bifronte con uno sguardo al passato e uno al futuro, infatti alcune Quvées usciranno solo nei prossimi anni, ma raccontano della tremenda gelata di Aprile 2017, da cui nasce Controcchio 2017 (anteprima), un vino…

Dopo le alte colline dell’areale di Monreale, a pochi chilometri da Palermo e il luminoso territorio a due passi dal mare, tra Noto e Pachino, dove hanno sede le due storiche Tenute di Baglio di Pianetto, prende il via un altro sfidante progetto per l’azienda della famiglia Marzotto. Si chiama “Fermata 125” il nuovo progetto che vede l’azienda siciliana confrontarsi con un altro interessante terroir dell’isola, quello che si trova ai piedi del vulcano attivo più alto d’Europa: l’Etna. “L’Etna rappresenta uno dei più affascinanti e unici terroir del vino, rappresentativo non solo per la Sicilia, ma sempre più conosciuto per l’Italia nel mondo” afferma Francesco Tiralongo, amministratore delegato dell’azienda. “Ampliare il nostro assortimento con due nuovi vini in purezza che interpretassero secondo il nostro stile il Carricante e il Nerello Mascalese, le due principali uve autoctone allevate sul vulcano, era un desiderio che avevamo da tempo e che ora…