Author

Camilla Guiggi

Browsing

Franciacorta è orgogliosa di annunciare una partnership dallo spirito solidale e declinata al femminile con Dee di Vita, un’iniziativa nata nel 2016 da una collaborazione tra la storica azienda tessile Mantero e l’Ospedale San Raffaele per la creazione di un turbante speciale dedicato a tutte le donne in cura per una patologia oncologica presso la struttura. Il progetto, che sarà presentato in occasione del Festival Franciacorta in Cantina di settembre, vede la realizzazione da parte di Mantero di un turbante in edizione limitata dedicato a Franciacorta i cui proventi saranno destinati ad una raccolta benefica che consentirà di donare turbanti alle pazienti oncologiche in cura nei reparti degli Ospedali di Brescia e provincia. I turbanti, in twill di seta con un meraviglioso motivo a tema vendemmia e autunno, saranno in vendita a partire da venerdì 10 settembre presso la sede del Consorzio Franciacorta (Erbusco – BS) ed in una serie di…

La vendemmia 2021 in casa Zonin1821 sarà sinonimo di ben due vendemmie differenti suddividendo in due macro – aree i terroirs che compongono le Tenute Zonin1821 da Nord a Sud. E’ questa la prima sintesi generale delle previsioni vendemmiali di Giacomo Manzoni di Chiosca – Chief Agronomist del Gruppo che precisa: “Siamo ottimisti e crediamo in una vendemmia positiva sia dal punto di vista qualitativo sia da quello quantitativo: si assisterà ad un ritardo generalizzato sui tempi di vendemmia rispetto agli ultimi anni, anche se le temperature estive ci hanno consentito di recuperare in parte il gap dei mesi scorsi”. “Quest’anno il cambiamento climatico in atto ha influito in modo evidente sull’andamento del ciclo della vite in tutto il Paese ed anche nelle regioni del centro nord. Le proprietà collocate al nord del Paese come Ca’ Bolani in Friuli-Venezia Giulia, Tenuta il Bosco in Lombardia e Castello del Poggio in…

Il 2 settembre è stato inaugurato il nuovo “Mercato Centrale di Milano”, tra le botteghe presenti anche Carioni, col mercatino Biologico, il mini-caseificio e il punto ristoro con tante sfiziose proposte, tutte nate dalla mente creativa dello Chef Sebastiano Rovida di Area Kitchen. Un luogo d’incontro, quello di Carioni, dove rivivere il sapore del latte appena munto, delle verdure fresche e dei golosi formaggi, il tutto frutto della filiera cortissima che punta al rispetto dell’animale, dell’ambiente e delle persone. Con oltre 210 metri quadri, all’interno dei 4500 metri complessivi del Mercato Centrale, Carioni è la bottega più grande, l’unica a offrire un’esperienza nel mondo del biologico in tre percorsi. Si parte dal mercatino biologico, dove si possono scoprire i prodotti Carioni Bio di Natura a partire dal latte, agli yogurt, compresi i formaggi, arrivando alla frutta e verdura, oltre che ad una selezione di piccole pepite alimentari provenienti da altri…

Riaperto da giugno il ristorante certificato biologico Vineria Paradeis situato a Magrè sulla Strada del Vino e di proprietà della Tenuta Alois Lageder che, caratterizzata da un approccio consapevole alle risorse naturali, creatività e uno spirito innovativo, è famosa per la produzione di vini che incarnano tutta la diversità dell’Alto Adige. Con la riapertura del ristorante – sotto la nuova guida della Chef Flora Hohmann – diventa più concreta la visione biodinamica e olistica della Tenuta che prevede la coesistenza simbiotica di piante, animali e persone. Il GrandOrto, che sorge tra i vigneti, con le sue proposte stagionali sarà al centro delle nuove proposte culinarie, come gli animali che pascolano nei vigneti in autunno dopo la vendemmia. In stretta collaborazione con il responsabile dell’organismo agricolo Max Feichter e i fornitori partner biodinamici, Flora Hohmann pensa ai menù di Vineria Paradeis già dalla pianificazione in campagna. “Siamo felici di poter lavorare insieme…

Appuntamento con Oltrepò, Terra di Pinot Nero un evento unico, riservato alla stampa e agli operatori del settore, per conoscere un vitigno nobile e affascinante e una terra fatta di storia e tradizioni, dove i dettagli diventano emozioni da vivere.  Dolci colline in un lembo di terra a sud della Lombardia, un territorio eclettico, tra antichi borghi dal fascino incantevole e verdi vitigni: questo è l’Oltrepò Pavese, a sud del Po appunto, terra vocata alla produzione di vino, grazie a particolari caratteristiche pedologiche e climatiche. Proprio qui ha preso piede la coltivazione dell’enfant terrible dei vitigni, il Pino Noir. Il 27 settembre – nell’Antica Tenuta Pegazzera (Casteggio-Pavia) – andrà in scena la prima edizione di Oltrepò, Terra di Pinot Nero – Un territorio, un vitigno, due eccellenze – evento dedicato agli operatori del settore e alla stampa proprio alla scoperta di questo vitigno ribelle, tipico della Borgogna, ma che proprio…

Festa del Bacalà dall’8 al 20 settembre specialità gastronomiche, spettacoli e il tradizionale appuntamento con Bacco&Bacalà. Fine settimana all’insegna delle escursioni naturalistiche a piedi, in bici e in kayak La 34a edizione della Festa del Bacalà alla vicentina di Sandrigo tingerà le strade del comune vicentino di rosso, blu e bianco, colori della bandiera norvegese, da mercoledì 8 a lunedì 20 settembre 2021. La kermesse prevede una nutrita proposta gastronomica, con degustazioni di bacalà e polenta affiancate a una specialità diversa ogni giorno, oltre a iniziative culturali, sportive e folkloristiche. Il programma si articola da mercoledì 8 a domenica 12 settembre e da mercoledì 15 a lunedì 20 settembre. Protagonista sarà il piatto principe della cucina vicentina declinato secondo tradizione e creatività. Tra le interpretazioni degli chef ci saranno le lasagnette gratinate al bacalà, i bigoli al torcio, il risotto, gli gnocchi di patate e le mezzelune ripiene di bacalà mantecato.…

Torna Milano in Vino dal 24 settembre al 26 settembre 2021 a Piazza Città di Lombardi Con le sue innumerevoli varietà, sfumature di colore, sapore e corposità, il vino rimane da sempre protagonista sulla tavola degli italiani. E se, come diceva Goethe, “la vita è troppo breve per bere vini scadenti”, è in arrivo a fine mese un evento per esaltarne la qualità. Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna infatti il Milano in Vino, che dal 24 settembre al 26 settembre 2021 ospiterà presso Piazza Città di Lombardia gli stand di produttori vinicoli provenienti da tutta Italia, dalle cantine più rinomate a quelle ancora poco conosciute, ma molto apprezzate dagli esperti del settore. Tra i partecipanti già annunciati, le Aziende Agricole Pezzalunga, Terrasolata, Cà Botta, Barone di Bolaro, Baronia della Pietra, Cascina Poggia, La Carcaia, Pettirosso, Conte di Rocca Sicula, La Carreccia, Fradè Wine, Le Crete, Poggio Levante, e molti altri si…

Monte delle Vigne, l’azienda vinicola della famiglia Pizzarotti sui colli di Ozzano Taro (Parma), raggiunge un nuovo traguardo del suo percorso sostenibile: la vendemmia 2021 sarà la prima interamente biologica e certificata dall’ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale. “Sono emozionato e orgoglioso del risultato raggiunto – dichiara Paolo Pizzarotti, presidente di Monte delle Vigne – Questa vendemmia, che si inserisce in un più ampio progetto di sostenibilità che stiamo portando avanti fin dal 2016, è il nostro atto d’amore per i Colli di Ozzano Taro, un territorio a noi molto caro perché qui affondano le radici della nostra storia familiare e dei nostri affetti. Un territorio di cui ci sentiamo custodi”. Fino a metà ottobre due squadre, ciascuna composta di dodici persone, saranno impegnate nella raccolta notturna e a mano, in cassette, nei 40 ettari di vigneto. La decisione di eseguire tale operazione senza l’ausilio di macchinari risponde…

Il 17 Agosto è partita la Vendemmia per i bianchi di Monteverro, con un ritardo di quasi 10 giorni sull’inizio degli anni precedenti Il meteo non è una scienza esatta e così anche la data di inizio della vendemmia. Non si tratta di cabala o tirare a sorte, ma è necessario mettere insieme tutte le tessere del puzzle per avere la visione di insieme e poter fare una scelta ponderata, con l’obiettivo di valorizzare al massimo le uve, in vigna e in cantina. “È stato un anno di grande sfida”, conferma Simone Salamone, agronomo dell’azienda Monteverro, tenuta gioiello dolcemente adagiata sulla Costa d’argento, in quella striscia di terra tra Capalbio e il mare, la maremma autentica, dove le vigne si estendono a vista d’occhio e raccontano di una terra autentica. “Abbiamo dovuto gestire le conseguenze della gelata del 8 aprile scorso che ha colpito alcune varietà, come lo Chardonnay per esempio”.…

G20-AGRICOLTURA FIRENZE: DAL 2 AL 14 SETTEMBRE LE DONNE DEL VINO E IL COMUNE DI FIRENZE ORGANIZZANO INCONTRI, TAVOLE ROTONDE, DIBATTITI E DEGUSTAZIONI A COROLLARIO DELL’EVENTO INTERNAZIONALE Firenze ospita il G20-Agricoltura alla metà di settembre 2021, un forum che coinvolge 35 nazioni e discuterà di “Sostenibilità e resilienza agroalimentare”. Per prepararlo, il Comune di Firenze e l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino danno vita a un progetto intitolato «Territori, cultura e arte del vino a Palazzo Vecchio» incorniciandolo con i dipinti della pittrice Elisabetta Rogai. Per 13 giorni – dal 2 al 14 settembre – la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio ospiterà la mostra personale delle opere della Rogai. La speciale tecnica «enoarte» praticata dalla pittrice celebra il suo decennale e costituisce l’anello di congiunzione fra arte e vino. In questa spettacolare cornice di bellezza, vengono organizzati incontri, tavole rotonde, dibattiti e degustazioni che mostrano come il vino sia uno strumento…