Sulle dolci colline dell’Alta Maremma troviamo l’imponente struttura di Castello del Terriccio che rappresenta oggi una delle maggiori proprietà agricole della Toscana: circa 1500 ettari complessivi, dei quali 65 a vigneto e 40 a uliveto. Dalla terrazza della Tenuta la vista si perde su vedute di rara bellezza fino a giungere al mare e, nei giorni limpidi, si possono vedere le quattro isole dell’arcipelago toscano. I ruderi del Castello, di epoca medioevale che dà il nome alla Tenuta, si trovano sul colle più alto immersi nel bosco. Si dice che durante degli scavi venne ritrovato un fregio rappresentante un sole infuocato, di epoca etrusca, sul cui modello si ispira il celebre astro rosso a otto raggi che sigilla le etichette della Tenuta. Oltre ai vigneti e agli uliveti la proprietà comprende un importante allevamento Bovino allo stato brado di razza Limousine. Castello del Terriccio ha una storia millenaria è al Medioevo che ci riportano…
GIN BACÛR BOTTEGA: ESTATE A TUTTO TONDO La stagione estiva si presta particolarmente al consumo di Gin Bacûr Bottega, caratterizzato dall’originale bottiglia ramata, realizzata con un esclusivo processo di metallizzazione, grazie al quale il color rame diventa parte integrante della superficie esterna del vetro. Bottega da circa due anni ha allargato la propria gamma di distillati, entrando nel mercato del gin. L’azienda trevigiana ha scommesso quindi sulle potenzialità di questo prodotto che, grazie al Gin Tonic e al bere miscelato in genere, è diventato un asse portante dei consumi dei principali locali di tendenza. Bottega vanta una tradizione di tre generazioni nel campo della distillazione della grappa. L’introduzione di alcune innovazioni tecnologiche, quali la distillazione sottovuoto, la riduzione del grado alcolico e l’impiego di un terzo passaggio in colonna demetilante, hanno regalato sempre nel segno della tradizione una nuova vitalità alla nostra acquavite di bandiera. La stessa filosofia produttiva è stata…
Si chiamano Vite, Solution, Calcarea, Silicea, Ascovite, Emya e Lepido, e sono il set di prodotti Intact per la viticoltura professionale. Sono la risposta alle esigenze di regolazione della crescita delle piante, di miglioramento della qualità e della quantità delle produzioni e di difesa da lepidotteri e cocciniglia, oidio e peronospora, con prodotti che preservano l’ambiente e la sua biodiversità in vigna. “Si tratta di soluzioni omeopatiche biotecnologiche sviluppate nei nostri laboratori, già registrate per viticoltura biologica e biodinamica ma che possono essere impiegate insieme a prodotti per viticoltura convenzionale. Si tratta però di prodotti che superano il concetto di metodo di produzione biologico perché non aggiungono qualcosa alla pianta ma ne rivitalizzano i meccanismi di crescita e di difesa fortificandola. In questo modo non lasciamo residui e preserviamo insetti ed insetti utili”, spiega Maria Franziska Rindler, ricercatrice e soul and spirit di Intact. Guardando al risultato economico, le piante diventano…
Winey, il servizio di wine delivery che permette di ricevere direttamente a casa le bottiglie prodotte da piccoli vignaioli, festeggia ad agosto i suoi primi 15 mesi di attività con le Special Edition WHITE VIBES, tre box dedicate ai grandi bianchi e alle migliori bollicine che in questi mesi sono stati selezionati e spediti in tutta Italia, da bere mentre si ascolta l’esclusiva playlist Spotify. La Wine Box Basic del mese di agosto è dedicata a tre produttori provenienti dalla Campania, dalla Lombardia e dalle Marche. Il primo è Azienda Agricola Giovanni Iannucci fondata nel 2012 da Giovanni Iannucci a Guardia Sanframondi (BN). I vitigni, Falanghina e Barbera del Sannio, sono coltivati con metodo organico biologico e, a vinificazione completa, i vini non subiscono nessuna procedura di chiarificazione o filtrazione, esprimendo al meglio le caratteristiche che sviluppano durante la fermentazione. Il Campo di Mandrie Falanghina del Sannio IGT è un…
La storia di Jean Claude Mas e del Domaines Paul Mas comincia nel 2000, tutto parte da 35 ettari vitati ereditati dal padre. Oggi l’azienda, che si trova a Montagnac, nel Sud della Francia, comprende 15 Châteaux e Domaines per un totale di 850 ettari di vigneti e produce 22 milioni di bottiglie di vino all’anno, distribuite in più di 71 paesi nel mondo e il 6% in Italia. Una storia dinamica di crescita guidata dal suo proprietario e fondatore, Jean Claude Mas, che in questi anni ha perseguito una strategia mirata di acquisizione di terreni. Le sue scelte hanno puntato su due tipologie di domaines: quelli capaci di produrre vini con un eccellente rapporto qualità prezzo e i grandi terroir del Languedoc-Roussillon dedicati ai pregiati Cru. Acquisizioni ponderate fatte con l’obiettivo di padroneggiare al meglio le vigne per produrre vini nello stile voluto da Jean Claude Mas e mettere in…
La decisione cade al momento giusto, nella stagione dell’anno in cui, complici le calde serate estive, la domanda di Lugana DOC raggiunge l’apice: il Consorzio renderà disponibili sul mercato gli ultimi 8.900 hl di vino della Vendemmia 2020, prudenzialmente stoccati, ma che possono ora essere liberati a fronte delle ottime e costanti performance della DOC. Il periodo d’oro del Lugana continua, confermando il brillante inizio d’anno. Anche includendo la quota stoccata, da marzo 2021 le giacenze risultano infatti inferiori rispetto al 2020, il prezzo medio del vino sfuso ha visto un incremento del 93% a luglio 2021 rispetto al luglio dell’anno precedente (fonte: borsa merci delle CCIAA di Verona) pari a € 2,60-3,00 al litro, ed anche gli imbottigliamenti hanno segnato a giugno un +19,76%. “A fronte di questi dati, il CDA ha ritenuto opportuno liberare tutto il vino posto a stoccaggio, anche per alleviare l’attuale pressione sulle giacenze e…
La grande novità dell’edizione 2021 della Milano Wine Week è rappresentata dalla nuova App – progettata e sviluppata da Softec – che permette ai visitatori di creare un itinerario su misura dei propri interessi, pianificato nei dettagli e capace di interagire con i luoghi e gli eventi della moda, del design, dell’arte e della ristorazione. “La Milano Wine Week è l’espressione di un nuovo modo di pensare il vino”, spiega Federico Gordini, Presidente della manifestazione. “La app che abbiamo realizzato in collaborazione con Softec permette di vivere la Milano Wine Week come un’esperienza viva e in dialogo con le eccellenze della città. E – una volta concluso l’evento – rimane a disposizione come uno strumento attivo a cui fare riferimento per conoscere e addentrarsi nel mondo del vino”. “Per noi il digitale dev’essere utilizzato come un mezzo abilitante, – spiega Massimiliano Molese, CEO di Softec e della capogruppo Fullsix -…
Il vino rosato è oggi più che mai sulla bocca di tutti, i trend parlano chiaro. Se l’industria vinicola è impegnata a cavalcare l’onda delle “mode rosa”, il Consorzio delle Venezie – che rappresenta gli operatori della filiera produttiva di Pinot grigio DOC del Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della Provincia Autonoma di Trento, una delle aree a vitigno unico più estese al mondo –, attraverso uno studio iniziato già nel 2017 e guidato dal Dottor Diego Tomasi del Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia (CREA-VE) di Conegliano, ha deciso di investire prima di tutto nella ricerca associata al Pinot grigio e, in particolare, alla sua versione rosata o ramata. Una tipologia che a tutti gli effetti rappresenta la storia e la tradizione vitivinicola di questo vino-vitigno legato a doppio filo al Nordest italiano sin dalla fine dell’800: qui viene oggi prodotto l’85% del Pinot grigio nazionale e il 43% di quello…
Enrico Serafino fonda, nel lontano 1878 a Canale d’Alba, la Cantina che, ancora oggi, porta il suo nome. La cantina, che è la più antica del Roero, è stata una delle prime Case Storiche Piemontesi a produrre, all’interno delle proprie gallerie sotterranee ottocentesche, Barolo, Barbaresco e pregiate cuvée di Metodo Classico come l’Asti Champagne e lo Champagne Regina Brut. Tutto inizia quando il ventiquattrenne Serafino Enrico, proprietario terriero e rentier a Romano Canavese, decise di trasferirsi nel cuore del Piemonte viticolo per realizzare il suo sogno: “produrre vini di lusso e da pasto, bianchi, neri, spumanti dei migliori vigneti delle regioni piemontesi”. Da fine Ottocento e poi nei primi anni del Novecento i vini dell’Azienda sono stati esportati in tutto il mondo. Il Metodo Classico di Enrico Serafino, identificabile per il logo art déco, insieme ad altri spumanti piemontesi, conquistò il mondo. I suoi manifesti pubblicitari comparvero nelle strade di New York, Londra e Parigi e…
È una prima assoluta, come avviene nel teatro, questo Calici di Stelle 2021 di Donnafugata nella Tenuta di Vittoria, in località di Acate (RG). Il riferimento non è casuale: quella notte, quel luogo di lavoro, tra vigneti e cantina, diventerà palcoscenico di un’esperienza irripetibile. In scena andrà il connubio – più volte sperimentato dall’azienda siciliana – che lega il vino all’arte, alla musica e alla convivialità più raffinata. Una notte di San Lorenzo che si ricorderà per la rarità dei vini proposti – Antonio Rallo, wine-maker dell’azienda, li ha scelti dalla riserva di famiglia – per la ricercatezza della cucina e per la proverbiale cura riservata agli ospiti. Altre emozioni entreranno in gioco, e a passo di danza. Torna il balletto a Calici di Stelle, e in grande stile, con un evento esclusivo che rende omaggio a Carla Fracci, la grande étoile della Scala recentemente scomparsa. “Abbiamo voluto richiamare l’esemplarità…